|
I Protagonisti
Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del
Forum della Comunicazione |
Forum Customer Experience |
Forum del Design |
Forum della Comunicazione Digitale |
Forum Financial |
Forum delle Risorse Umane |
Forum HSE |
Forum IT |
Forum Public Affairs |
Forum Roadshow |
Forum Sostenibilità |
Forum Supply Chain |
Forum della Transizione Digitale |
Forum della Comunicazione |
Talent Forum |
Artificial Intelligence Day |
Mobility Forum |
Recruiting Marketing Day
Annalisa Alberti
Human Resources, Facility Management, ICT & Compliance Director / Rheinmetall Italia spa
Nata a Roma nel 1971, cresciuta tra Sud Africa-Brasile e Repubblica Ceca , laurea in Giurisprudenza a La Sapienza Roma. Viaggiatrice zaino in spalla. Ex campionessa di Taekwondo. Felice mamma di una bimba di 4 anni. Eperienza ventennale nelle Risorse Umane maturata in diversi settori industiali multinazionali . Ho iniziato la mia carriera nel 1997 in Selex Sistemi Integrati (Leonardo) in qualità di Responsabile delle Relazioni Sindacali . Nel Gruppo Leonardo sono rimasta quasi 15 anni con una parentesi di 3 anni in IBM Italia e Soc. COntrollate in qualità di Responsabile Relazioni Industriali. Nel 2014 inizio una nuova avventura in MSD (Pharma) come Ass. Director HR and Head of Talent Managment and Industrial Relations. La mia passione per i viaggi e le culture diverse mi porta nel 2019 ad assumere il ruolo di HR Director Italy-Spain & Portugal in Avis Budget Group (automotive). Una serie di fortunate coincidenze hanno messo sulla mia strada Rheinmetall Italia S.p.A. azienda operante nel settore della Difesa in cui oggi ricopro il ruolo di Direttore Risorse Umane, Compliance , ICT & Facility Management.
Video correlati
LA DIVERSITÀ COME VALORE, L'INCLUSIONE COME OBIETTIVO. QUALI STRUMENTI PER CONSEGUIRLE?
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Diversity & Inclusion Reloaded
Serena Apicella
Group Human Resources Director / Zonin1821 spa
Laureata in Scienze Politiche, con un Master in Business Administration presso la SdA Bocconi, opera da oltre venti anni nell'ambito delle risorse umane. Prima di arrivare in Birra Peroni, ha lavorato come HR Director in diverse società in Italia e all'estero tra cui: Value Retail Italia, società specializzata nella gestione di shopping outlet di lusso, UCB Pharmaceuticals e Dell Italia. In precedenza è stata HR Manager di General Electric Oil & Gas, Johnson& Johnson Medical e Indesit Company, dove ha ricoperto anche il ruolo di People and Knowledge Development Manager per il Gruppo.
Video correlati
La svolta nell'organizzazione del lavoro | Digital Talk | LabLaw
Forum Sailing Cup 2018
Digital Talk | RENDERE "SMART" IL RECRUITING: VALUTARE LE COMPETENZE, SELEZIONARE IL MERITO ALL'EPOCA DEL DISTANZIAMENTO
Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Dallo Smart Working allo Smart Learning | Digital Talk | Speexx
Nuove frontiere della formazione per Imprese e Istituzioni
COMPETENZE SOFT PER I NUOVI SCENARI GLOBALI | Digital Talk | Lifeed by MAAM
Gestire il cambiamento nei diversi settori industriali
Digital Talk | MINDSET PER CAMBIARE
Stefano Santori, Business Coach e Trainer
Enrico Ariotti
CEO & Co-Founder / nCore HR srl
Video correlati
NUOVE TENDENZE E TECNOLOGIE NELL'AMBITO DELLA TALENT ATTRACTION
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Digital Recruiting Reloaded | In collaborazione con nCore
Alina Baldini
Talent Management and Organization Development Head / Novartis Farma spa
Mario Bassini
HR Corporate Director / Askoll Holding srl
Laureato in Economia e Commercio, da oltre un quarto di secolo si occupa di persone all'interno di organizzazioni complesse e diversissime tra loro: Iveco, A2A, Lucchini Siderurgica, AVE Interruttori, Actv, Askoll; di quest'ultima è attualmente Corporate HR Director. Questo gli ha permesso di maturare un'esperienza completa e rotonda, su tutte le principali aree tematiche di moderne e composite direzioni risorse umane, di livello nazionale e internazionale, imprenditoriale e pubblico. Ha avuto la possibilità di raccontare la propria esperienza in diverse pubblicazioni, tra cui "Persone e cambiamento nel trasporto pubblico locale" (Marsilio) "Il valore della crescita" (ETAS), "Oltre le competenze" (F. Angeli), "Ma che freddo fa" (F. Angeli).
Video correlati
La Policy sullo Smart Working: Un percorso di Sense-Making | Digital Talk | Variazioni
Come riorganizzarsi?
Alessandro Beccari
Direttore Risorse Umane / Conserve Italia Soc. Coop. Agr
Video correlati
Digital Talk | I NUOVI FORMAT INNOVATIVI DI COACHING PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AZIENDA
Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020
Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass
La necessità di un'efficace value proposition per i dipendenti
Massimo Begelle
Regional Manager Italy and Spain / Top Employers Institute
Laureato all'Università Ca' Foscari di Venezia, un Master in HR Management, dopo una solida esperienza nell'implementazione di progetti di formazione, è entrato in Top Employers Institute nel 2012, inizialmente occupandosi sia di analisi e gestione di progetti HR, sia di sviluppo del business che ha seguito, sviluppato e implementato creando un network importante e contribuendo sensibilmente alla crescita di Top Employers Institute in Italia. Da inizio 2021 ha ampliato le sue responsabilità anche al mercato spagnolo. Crede nel valore della condivisione delle pratiche HR perché le aziende possano migliorare i loro processi e, di conseguenza, la vita delle loro persone. Padroneggia perfettamente italiano, inglese e spagnolo, e questo gli ha permesso di sviluppare progetti strategici HR a livello internazionale anche in Paesi come Romania, Turchia, Grecia e Middle-East.
Video correlati
IL TOTAL REWARD MANAGEMENT COME LEVA DI ENGAGEMENT | Skills Journey | Top Employers Institute
Speech di Massimo Begelle, Regional Manager Italy and Spain Top Employers Institute
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO E LE SUE CRITICITÀ: IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL "REMOTE WORKING"
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Work-Life Balance Reloaded
Alessandra Benevolo
HR Director Italy & HR Cluster Head South Europe / Ipsen Italia spa
Sposata, un figlio, 2 cani, laurea con lode in Economia e Commercio, parla correntemente inglese e francese. Inizia la sua carriera professionale in Università come docente e ricercatrice per proseguire nella consulenza strategica. Nel 1994 entra nella costituenda Omnitel (poi Vodafone), nella Direzione Risorse Umane, con responsabilità nazionali ed internazionali. Dal 2010 è Direttore HR & Country Services Ipsen Italia a Milano per il Gruppo Ipsen, biotech francese che opera in Oncologia, Neuroscienze e Malattie Rare. Da sempre interessata alla crescita e orientamento delle persone, e in particolare alla valorizzazione del merito al femminile, nel 2009 si diploma alla IN Coach Academy, riconosciuta dall'International Coach Federation. È stata Responsabile del Gruppo FederManager Minerva Milano. Nel 2011 riceve il premio "Donne nel lavoro" promosso dall'Associazione Amazzoni Donne Manager come riconoscimento nazionale per le capacità manageriali e imprenditoriali. Nel 2013 e 2014 è CSR Ambassador in HRC. È membro attivo di AIDP, all'interno della quale è direttamente coinvolta in più progetti, tra cui "Progetto Mentor" e "BenEssere LAB". È stata selezionata come Mentor per l'edizione 2019-2020 di Inspiring Women della CCI France Italie. Tra le pubblicazioni di business: "Indagine sulle Società di Formazione e Consulenza operanti in Italia" - 1992 Università di Pavia; "Fare la differenza con le risorse umane. Il caso Vodafone Italia" (contributo) - 2007 Franco Angeli; "Gender Diversity 2020" (contributo) - 2013 Guerini e Associati.
Video correlati
Digital Talk | COME REALIZZARE L'IMPRESA INCLUSIVA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DEL DIVERSITY MANAGEMENT
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO E LE SUE CRITICITÀ: IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL "REMOTE WORKING"
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Work-Life Balance Reloaded
Valerio Biancardi
Head of Industrial Relations & Special Projects / Hitachi Rail STS spa
Nato a Napoli nel 1981, laureato in economia, consegue un Executive MBA alla LUISS. Inizia la sua carriera professionale nel Gruppo Hitachi Rail (ex AnsaldoBreda) nel 2009 in ambito CFO e Risk Managemet, si trasferisce poi negli USA nel 2013 dove ricopre prima il ruolo di Project Manager e poi di Responsabile Procurement e Supply Chain USA. Nel 2017 rientra in Italia prima come HR Business Partner e responsabile del sito di Pistoia, poi come responsabile HR centro sud Italia ed infine responsabile Relazioni Industriali e progetti speciali.
Corrado Biumi
Direttore Risorse Umane / F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici spa
Da circa quattro anni nel Gruppo Danieli, responsabile della gestione delle persone che operano nelle linee di business Danieli Morgårdshammar, Danieli Centro Maskin, Danieli Research Centre, Danieli Centro Cranes, Danieli Plant Engineering. In precedenza, sempre in ambito Risorse Umane, nel settore siderurgico presso il Gruppo Feralpi, produttore di acciaio (Italia, Germania, ed in misura ridotta Repubblica Ceca e Ungheria), ed in questa realtà quale Direttore Risorse Umane e Organizzazione. In Lucchini-Severstal, inizialmente come Responsabile Risorse Umane degli staff centrali e della Formazione e Sviluppo (BU's Italia e Francia); quindi Responsabile HR del sito di Trieste, prima di assumere, a gennaio 2011, la funzione di Direttore Risorse Umane di Gruppo. In Rieter Automotive Fimit, ramo italiano della svizzera Rieter Automotive Systems, componentistica auto e sistemi insonorizzanti, oggi Autoneum - e, sempre in Rieter, come Responsabile Risorse Umane per la divisione Veicoli Industriali.
Video correlati
Plenaria di Chiusura PEOPLE ENGAGEMENT: DOVE PUNTA IL FUTURO DELL'HR? Forum Delle Risorse Umane 2012 - Intervento
Paola Boromei, Executive Vice President Human Resources Organization - Snam, con Emilio Orlandini, Marco Masella, Luca Strigiotti, Corrado Biumi - Conduce Alessio Tanganelli
Intervento di Corrado Biumi, Forum Delle Risorse Umane 2012
Milano, Palazzo Mezzanotte - Piazza Affari
Silvia Boffo
Responsabile HR / Ceccato Automobili (Gruppo Ceccato)
Boffo Silvia, nata a Vicenza il 01/01/1980 , diplomata in ragioneria e un Master in Coaching & Training - ICF - International Coach Federation, inizia il suo percorso lavorativo nell'ambito amministrativo diventando nell'arco di 10 anni Responsabile Amministrativa. Nel 2008 entra a far parte delle Risorse Umane come Responsabile HR presso F.lli Campagnolo Spa, maturando una esperienza importante e significativa. Da giugno 2019 ricopre il ruolo di responsabile HR presso Ceccato Automobili Spa. Crede fortemente che il vero capitale di un'azienda siano le persone.
Video correlati
Digital Talk | I NUOVI FORMAT INNOVATIVI DI COACHING PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN AZIENDA
Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020
DIGITALIZZARE LA FORMAZIONE, A CHE PUNTO SIAMO? LA TECNOLOGIA COME COMPLEMENTO DELLO "HUMAN 2 HUMAN"
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | E-Learning Reloaded | In collaborazione con Skilla Amicucci Formazione
Gianluca Bonacchi
Senior Evangelist, Employer Insights / Indeed
Mi occupo di unire l'analisi dei trend dell'industria con quella dei dati della nostra piattaforma per raccontare la storia di Indeed. Aiuto le aziende ad ottimizzare i loro processi di recruitment e ad assumere i talenti di cui hanno bisogno per crescere il loro business. In precedenza ho lavorato nel settore videogiochi gestendo un team responsabile per il marketing e le comunicazioni con i giocatori europei di League of Legends, il gioco per PC con più utenti al mondo.
Video correlati
Intervista 2: HUMAN + EMOTIONS | La psicologia dell'Employer Branding - Forum Risorse Umane 2018
Gianluca Bonacchi Evangelist, Employer Insights - INDEED
intervista 1: HUMAN + EMOTIONS | Employer Branding - Forum Risorse Umane 2018
Gianluca Bonacchi Evangelist, Employer Insights - INDEED
TALENTO & COMPETITIVITÀ
COSTRUIRE UN EMPLOYER BRANDING EFFICACE PER SVILUPPARE LE ORGANIZZAZIONI
Innovation Speech - Forum Risorse Umane 2019 - Intervista
Gianluca Bonacchi Evangelist, Employer Insights - INDEED
Talento trasformativo
ritratto della forza lavoro ad alto potenziale
Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk
Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk
Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed
Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
Le Persone al Centro della Strategia Aziendale | Digital Talk | Indeed
Keynote Speech | TRASFORMARE LE ASPIRAZIONI DEL PERSONALE IN POLITICHE AZIENDALI | Gianluca Bonacchi | Indeed
Keynote Speech | DIVERSITÀ E INCLUSIONE PARTONO DAL RECRUITMENT | Forum delle Risorse Umane 2020 | Training & Recruiting Day
Gianluca Bonacchi Evangelist, Employer Insights | INDEED
Gianluca Bonacchi | Indeed | Il tuo Brand, la tua Promessa | Forum Comunicazione 2020
BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed
Talent Acquisition Forum | Digital Speech | STORIE CHE LASCIANO IL SEGNO - UN EMPLOYER BRANDING EFFICACE PER ATTIRARE E ASSUMERE TALENTI | Indeed
Keynote Speech di Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights
Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021
Road To New HR - Scenari e Recruiting trend per il Futuro | Indeed | anteprima Forum Risorse Umane 2021
SUPERARE I BIAS E LE BARRIERE PER UNA FORZA LAVORO PIÙ INCLUSIVA E DIVERSIFICATA
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Speech | In collaborazione con Indeed
IL "RECRUITING VIRTUALE" È IL FUTURO? ESPERIENZE A CONFRONTO | TRAINING AND RECRUITING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed
INNOVAZIONE E RECRUITING: IL FUTURO DELLA TALENT ATTRACTION | DIGITAL AND INNOVATION DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed
Keynote Speech Indeed | NAVIGARE IL MERCATO DEI TALENTI | Talent Acquisition Forum 2022
Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights Indeed
Keynote Speech in collaborazione con Indeed | COMPRENDERE L'EMPLOYER BRANDING OGGI | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day
Employer Branding Square | Indeed | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day
Gabriele Bonacossa
Chief Human Resources Officer / ILPRA spa
Classe 1972, ad oggi Chief Human Resources Officer di ILPRA SPA, laurea filosofia e un master un Risorse umane. Nel mondo dell'organizzazione aziendale e della crescita personale dal 2003, come consulente/formatore aziendale, fondando una start-up nel campo della consulenza HR. È stato docente del master HRM c/o HKE Management School, uno dei primi master HR in Italia. Ha avuto una lunga esperienza nel Gruppo Feltrinelli Spa e ad oggi gestisce le risorse umane in ILPRA SPA multinazionale Italiana quotata in borsa. Fortemente convinto che lo sviluppo e la crescita personale non si fermino mai, ha appena terminato l'Advanced HR Management Program presso SDA Bocconi Business school.
Arianna Brambilla
Responsabile HR / UGO Professional Caregiver
Attualmente recruiter e formatrice di Caregiver professionisti, figure che offrono affiancamento ad anziani e persone fragili per UGO pnp Srl, azienda innovativa e a vocazione sociale. Con questo ruolo perseguo l'obiettivo di sviluppare un processo di recruiting in prevalenza online, andando a valorizzare una nuova professionalità sul mercato, alimentata e supportata da un Academy, creata per alimentare le loro skills e competenze. In precedenza mi sono occupata di consulenza all'interno di percorsi aziendali per lo sviluppo dei giovani talenti e per la realizzazione di momenti di formazione. Ancor prima ho preso parte a progetti di comunicazione e marketing nei settori politici, privati e pubblici. Flessibilità, sfida e valore sono le parole chiave del mio percorso professionale. Mamma di due bambini, moglie e caregiver, perseguo il must "la relazione viene prima di tutto, poiché è dalla relazione che nasce il valore".
Marco Bressan
Head of People & Culture / Primark
Nato a Milano, sposato con 2 figli, laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli Studi di Milano. Ha maturato significative esperienze nelle aree operations e risorse umane del Gruppo Rinascente, Esselunga e Salmoiraghi & Viganò. Dal 2009 è Direttore Risorse Umane delle Divisioni Ipermercati e Cash & Carry di Carrefour Italia.
Pietro Brunetti
HR Director / Arriva Italia srl
Laureato in Economia e Commercio all'Università Cattolica di Milano; Master in HR presso la Bocconi ha iniziato la sua carriera in Siemens nel 1990 come Responsabile delle Relazioni Sindacali per poi approdare in Italtel come Responsabile delle Relazioni Industriali del Gruppo. Successivamente è diventato Capo del Personale presso la Holcim Cementeria di Merone e nel 2002 Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Finmatica. In ATM dal 2004 è oggi Direttore Risorse Umane e Organizzazione.
Video correlati
Intervento di Pietro Brunetti, Forum Delle Risorse Umane 2012
Milano, Palazzo Mezzanotte - Piazza Affari
Domenico Bruno
Corporate Human Resource Manager / Com.Stamp.
Classe 1977, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Amministrazione, Facoltà di Giurisprdundenza "Parthenope"di Napoli. Master in Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane e l'Obiettivo di entrare in un contesto Internazionale e sviluppare la propria passione. Qualità del rapporto Umano e Innovazione nel modo di integrare le persone all'interno dell'Organizzazione la sua Mission. Nel 2015 approda come Direttore HR in NETCOM GROUP, che opera nel campo dell'INGEGNERIA altamente specializzata, in forte ascesa ed espansione con oltre 650 dipendenti. Qui dà vita al progetto "Netcom People", un cantiere di idee e proposte concrete in cui le persone diventano il "Valore Assoluto" e l'azienda il posto in cui accrescere ed esprimere quel valore con il Talento e l'Integrazione delle diversità.
Video correlati
Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro
Paola Caccia Dominioni
Head of HR & Organization / One Works
Con la forte convinzione che sono le persone a far funzionare le aziende, da oltre 15 anni si occupa di capitale umano in realtà italiane e multinazionali. Dopo la laurea in Scienze Politiche nel 2003, con una tesi sulla Corporate Social Responsibility, e un master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane ha ricoperto ruoli di responsabilità crescente in aziende di consulenza e servizi. Madre di due bambini, è sensibile ai temi del work life balance, della sostenibilità aziendale e dell'innovazione che sono alla base del suo lavoro. Oggi è Head of Human Resource and Organization in One Works società globale di architettura e ingegneria che opera con un approccio integrato di consulenza e progettazione, nei settori delle infrastrutture di trasporto, del Masterplanning, del Real Estate Commerciale e Public and Private Buildings.
Mariangela Candido
HR & Organization Director / Andriani spa
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, è specializzata nella gestione delle risorse umane con un focus specifico in Recruitment, Training ed Evaluation, Organization, Welfare, Career development, Team building e Diversity&Inclusion. Ha maturato 15 anni di esperienza presso grandi aziende italiane e multinazionali, gestendo tutti i vari aspetti dell'HR Management. Si è occupata della realizzazione di corsi di e-learning basati su giochi di ruolo volti allo sviluppo e alla valutazione delle competenze manageriali, della ricerca e selezione di profili di middle e top management, del payroll e della gestione dell'amministrazione del personale di un plant nel settore alimentare. Oggi ricopre il ruolo di HR & Organization Director presso Andriani S.p.A. Società Benefit, con specializzazione in Welfare ed Employer Branding. È autrice di testi e articoli nell'ambito della Psicologia del Lavoro e dell'HR Management. Crede fermamente nel ruolo cruciale che svolga in azienda una gestione strutturata e accurata del capitale umano.
Video correlati
IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Adriano Caponetto
HR & Organization Director / Rhenus Logistics Italy
Adriano Caponetto, 52 anni, laureato in Giurisprudenza con Master in General Management, coniugato e con una figlia. Nell'ambito delle Risorse Umane ha ricoperto diversi incarichi in tutte le aree professionali: dalle Relazioni Industriali allo Sviluppo e Benessere Organizzativo in Aziende Italiane FIAT Auto e Gruppo Editoriale L'Espresso fino al 2006, anno in cui passa alla Multinazionale americana Jabil Inch. con sede in Italia. Dopo una breve parentesi in Comdata passa in BFM ricoprendo il ruolo di Managing Director per due anni. Nel 2016 torna ad occuparsi di gestione delle risorse umane in Techint in qualità di HR Director EMEA e gestisce un complesso processo di change management. Tra il 2017 e 2018 ricopre il ruolo di Head of HR EMEAR di Oerlikon Drive System dove segue il rilancio della Società implementando un complesso programma di change-management, dopo un periodo di difficoltà legato alla contrazione del mercato di riferimento. Da febbraio 2019 ricopre il ruolo di Global HR & Organization Director - Electronics Division, da marzo 2020 inizia a collaborare con Rhenus Logistics Italia assumendone il ruolo di HR & Organization Director da giugno 2021. È un esperto di processi di change management e benessere organizzativo a livello internazionale.
Video correlati
Experience & Engagement: Dare valore alla relazione con i dipendenti | Digital Talk | Gympass
Strategie volte a mantenere una solida employee experience & engagement attrattiva
SE IL CAMBIAMENTO È UNA COSTANTE: STORIE VIRTUOSE DI CHANGE MANAGEMENT PER ISPIRARE IL FUTURO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Change Management Reloaded
INNOVAZIONE E RECRUITING: IL FUTURO DELLA TALENT ATTRACTION | DIGITAL AND INNOVATION DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed
DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con nCore
L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ATTRAVERSO LE LEVE DEL DIGITAL HR: QUALI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO?
PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium
Maurizio Caponi
Direttore Risorse Umane / Impresa Pizzarotti & C. spa
Laurea in Economia e Commercio presso l'Università La Sapienza di Roma. Inizia a lavorare in Telecom Italia, dove ricopre vari ruoli all'interno della Direzione Risorse Umane e Organizzazione in qualità di Hr manager. Successivamente passa ad operare nell'ambito di multinazionali della consulenza quali PriceWaterhouseCoopers ed IBM Italia, con il ruolo di senior manager e managing consultant, partecipando e coordinando progetti di sviluppo organizzativo ed Hr Transformation in ambito telco, tra i quali lo start up di H3G. Dopo un periodo in qualità di consulente free lance, durante il quale ha avviato e realizzato progetti di formazione e sviluppo organizzativo e change management per importanti realtà del comparto dei servizi e del credito, ed inoltre ha collaborato con l'Università di Tor Vergata, in qualità di cultore della materia di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, dal 2013 ricopre il ruolo di Hr Director per il gruppo Impresa Pizzarotti & C, primaria azienda italiana e general contractor nel settore delle costruzioni, con cantieri di tipo infrastrutturale ed edilizio in tutto il mondo.
Emiliano Maria Cappuccitti
HR Director / Coca-Cola HBC Italia srl
Classe 1972, ad oggi Direttore Risorse Umane di Coca-Cola HBC Italia, laureato in Economia e Commercio, è dapprima entrato in Fiat Auto Mirafiori come Responsabile Personale U.O. Montaggio, diventando HR Manager per Fiat Auto China con base a Nanchino. Tornato in Italia da HR Manager per la joint venture Fiat Auto-Enel Leasys, entra nel FMCG come Sales and Marketing Training Manager per Coca-Cola HBC, per poi passare a Vodafone in veste di HR Manager per ricoprire il ruolo di Head of Commercial HR. Direttore Risorse Umane in Birra Peroni SABMiller, torna in Coca-Cola HBC Italia da HRD. Ha frequentato l'HR Excellence Program presso l'IMD Business School di Losanna e, appassionato di scrittura, pubblica per FrancoAngeli Il valore delle persone in azienda (con Ugo de Carolis), La gestione delle persone in Cina (con Giorgio Sacchi), Oggi mi laureo... Domani che faccio? (con Giulia Matrigiani) e Cerchi lavoro? (con Simone Petrelli). Nel 2018 realizza per Rubbettino Lazio-Inter 2-3 (con Massimo Picca e Simone Petrelli).
Video correlati
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
TALENT RELOADED: ALLA RICERCA DELLE COMPETENZE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE ORGANIZZAZIONI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk di Apertura | In collaborazione con Indeed
Paolo Carminati
HR Director / Cerence
Laureato in Ingegneria al Politenico di Milano e professionista delle Risorse Umane con esperienza internazionale ventennale su diversi Paesi Europei (Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Svezia oltre che all'Italia) maturata in aziende multinazionali nel settore tecnologico come Nokia e Cerence (Artificial Intelligence nel settore Automotive). Fondatore e membro del Comitato di Presidenza di AIFOS (Associazione Italiana Formatori sulla Sicurezza del Lavoro con più di 1800 Soci Formatori) e attuale Presidente della Fondazione AIFOS (la Fondazione opera per la promozione della Cultura della Sicurezza nei luoghi di vita e nei settori dell'istruzione e della formazione con particolare attenzione allo sviluppo ed all'uso di buone prassi).
Video correlati
RESKILLING, UPSKILLING E FORMAZIONE CONTINUA: QUALI COMPETENZE SERVONO OGGI E COME OTTENERLE
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Skills Reloaded
Lara Carrese
Human Capital Director / Fondazione Milano Cortina 2026
Esperienza multisettoriale: Consulenza, Metalmeccanico, Editoria /FMCG, Finanza Immobiliare, Tecnologie Digitali. Abituata a contesti complessi ed a performare in situazioni fluide: M&A in Tenaris, DeAgostini, Gruppo Econocom. Solida su Change Management, Innovazione, Compensation, Organizzazione e Turnaround. Attualmente Group HR Director & Group HSE Director del Gruppo Econocom Italia. In precedenza, dal 2016 al 2020, è stata Group Human Resources, Organization & Communication Director di Prelios, pilotandone con successo il radicale Turnaround Culturale ed Operativo, e quindi il riposizionamento del Brand nel mercato del lavoro: questo le è valso la menzione, per l'anno 2019, tra i Top 100 HR Directors in Italia nominati dalla rivista Capital. Da oltre 20 anni opera nella funzione Risorse Umane a livello sia Locale che Sovranazionale: Global Human Resources Director di DeAgostini Publishing, dal 2004 al 2016, dove ha impostato e governato tutte le attività di People Management, Change Management, Start Up e Right-sizing in Europa, Russia e Giappone, con estesa attività di trasferte e con una permanenza di circa un anno in Russia (Mosca). In precedenza, dal 2000 al 2004, Corporate Recruitment and Development Manager di Tenaris, basata in Canada per due anni e successivamente trasfertista tra US, Latin America ed Europa, facendo lo start up della Funzione e con particolare focus su Employment Branding e su Change Management. Ha iniziato la sua carriera nella funzione Risorse Umane di Siemens nel 1997 e, successivamente, ha proseguito in Deloitte Consulting. Nel 1996 ha praticato Diritto Civile, Diritto Societario e Diritto Del Lavoro come Avvocato. Dal 1999 varie testimonianze sulla gestione strategica delle Risorse Umane presso presso: Università Cattolica di Milano, Bocconi, IED (Istituto Europeo di Design di Milano), ed altre Business Schools. E', inoltre, attiva contributrice alle attività della Scuola di Politiche (www.scuoladipolitiche.eu), che prepara alle attività diplomatiche e politiche, con testimonianze e mentoring agli studenti della Scuola. Nel 2004, 2005 e 2006 è stata Adjunct Professor presso la Business School di Profingest. Dal 2007 nel comitato di redazione, e redattrice, della rivista bimestrale DDP (Direzione del Personale) edita da AIDP (Associazione Italiana dei Direttori del Personale). Dal 2018 Vice Presidente e Board Member di Aidp Lombardia con deleghe su Welfare, Corporate Social Responsibility, Inclusion&Diversity e Diritto del Lavoro, attraverso le quali alimenta e contribuisce attivamente al dibattito sulla gestione innovativa del Personale e sul Ben-Essere in Azienda. Dal 2020 socia attiva di Women & Technologies, associazione volta a valorizzare il talento femminile nella tecnologia, nella innovazione e nella ricerca scientifica. Laureata in Giurisprudenza, specializzata in Diritto Societario, presso la Cattolica di Milano con uno Short MBA presso la Stanford University ed un periodo di studio presso l'Università di Heidelberg in Germania. Master biennale in Coaching, attualmente in corso. Parla cinque lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese. Ha all'attivo una ricca attività di convegnistica, articoli di management ed interviste su People Strategy. La sua esperienza professionale è stata ospitata in pubblicazioni di management quali "Donne: trovare, ritrovare e cambiare lavoro" di Luisa Adani; "Ma come fai? WorkLife Balance" di Luisa Adani; "Company Culture - Il sistema operativo che fa crescere le Aziende" di Alessandro Rimassa; "Smart Challenge: la rivoluzione obbligata" progetto editoriale della Scuola di Politiche.
Video correlati
Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Sostenibilità & Salute
Digital Talk | Business per Creare Benessere o/e Benessere per Creare Business | AIDP
#AIDPBenEssereLab - UNA PROSPETTIVA SISTEMICA CHE INCLUDE CULTURA + RELAZIONI + PERSONE
Digital Talk | RILANCIARE IL SISTEMA LAVORO: LO SVILUPPO DELLE PERSONE E LA RICERCA DI UNA NUOVA CULTURA AZIENDALE
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
SMART WORKING IN EVOLUZIONE: NUOVE REGOLE E NUOVE COMPETENZE, LE PRIORITÀ DELL'AGENDA 2022
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Smart Working Reloaded | In collaborazione con Variazioni
Pier Giorgio Casalone
Direttore del Personale e Affari Generali / Suzuki Italia spa
Nato a Torino nel 1959. Laureato in Economia e Commercio all'Università di Torino nel novembre 1985. Intraprende la propria attività presso la Rai Radiotelevisione Italiana presso la Direzione Generale di Torino Due, anni dopo entra in Italgas nel settore della revisione interna. Nel 1990 entra nella Impresa Costruzioni Rosso nell'ambito del servizio amministrativo gestendo in particolare i rapporti societari con tutte le società controllate. A partire dal 1997 entra nella Suzuki Italia SpA dove ricopre dapprima il ruolo di Direttore Amministrativo e Finanziario. A partire da gennaio 2000 è Direttore del Personale e Assistente del Presidente. L'attuale posizione occupata dal 2004 è quella di Direttore del Personale e degli Affari Generali. E' dottore commercialista e revisore dei conti.
Video correlati
L'EMPLOYER BRANDING ALL'EPOCA DELLA DIGITAL TRANSFORMATION: COME TROVARE E INGAGGIARE I TALENTI PIÙ INNOVATIVI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Employer Branding Reloaded | In collaborazione con Codemotion
Alessandro Castelli
Direttore Risorse Umane, Comunicazione, ESG, Assetto Organizzativo, Property e Mobility Management / Crédit Agricole Vita
Nominato Direttore HR, Comunicazione, Assetto organizzativo, ESG, Property e Mobility Management proprio a marzo 2020. La sua carriera è ricca di esperienza in ruoli e contesti diversi, dalla consulenza sino al settore finanziario-assicurativo. Direttore HR dal 2020, si dedica in maniera innovativa alla gestione delle #risorseumane, che rappresentano la sua vera vocazione. Vive a Varese. Padre di una bambina di 6 anni. La sua caratteristica principale è la dinamicità; sportivo (ex giocatore di basket), è un vero appassionato di motori e orologi. L'attenzione ai dettagli è importante: ogni ingranaggio deve saper incastrarsi a regola d'arte! Crede che per dirigere un Team siano fondamentali capacità di leadership, organizzazione e resilienza. Il leader del futuro è chiamato ad affrontare sfide diverse, mettendosi alla prova ogni giorno, ed imparando anche dai propri errori.
Video correlati
FIN DOVE PUO' ESTENDERSI L'EMPOWERMENT? UN NUOVO MODELLO DI LEADERSHIP, OLTRE LE GERARCHIE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Smart Organization Reloaded
Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Silvia Catinella
Analytics & Early Formulations Dept. Head & Wellbeing Internal Consultant / Chiesi Farmaceutici spa
Chimico farmaceutico, dopo una serie di esperienze in ambito accademico, gestisce da molti anni un Dipartimento all'interno della funzione di Preclinica della Ricerca e Sviluppo di Chiesi Farmaceutici. Dal 2015 è coach accreditata ICF e dal 2017, congiuntamente alla sua attività di ricerca, collabora attivamente e stabilmente con le HR di Chiesi in qualità di Wellbeing Internal Consultant per la proposta di iniziative di wellbeing e nell'allestimento del catalogo "People Care" che annualmente viene proposto ai Dipendenti. Tra le varie attività che la vedono coinvolta coordina un progetto volto all'offerta, a tutti i dipendenti, di percorsi di life coaching ad accesso libero e incentrati su temi personali, progetto vincitore del Prism Award dell'International Coaching Federation e che al momento ha attivato più di 300 percorsi di coaching. Accanto a questo si occupa anche di meditazione ed è grafologa con indirizzo attitudinale.
Alessandro Cench
Responsabile Selezione, Organizzazione e Progetti HR / Markas srl
35 anni, da sempre appassionato del mondo HR. Dopo la laurea specialistica in sociologia presso l'Università di Trento, ha conseguito un master in Human Resources Management. Dal 2012 lavora per Markas, multinazionale altoatesina leader nei servizi di pulizia e di ristorazione collettiva, attiva in Italia, Austria, Germania e Romania, dove ricopre il ruolo di responsabile selezione, organizzazione e progetti hr. Dal 2018 ha aperto il proprio blog sulla selezione: www.alessandrocench.it
Video correlati
INNOVAZIONE E RECRUITING: IL FUTURO DELLA TALENT ATTRACTION | DIGITAL AND INNOVATION DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed
Michelangelo Ceresani
VP of Human Resources & Organization / Capgemini Italia spa
Multi-industry experience in Human Resources Management with focus on complex global and local business transformations initiatives, organizational analysis and design, human capital strategy definition and delivery. Managed HR in Wholesale, Retail, Manufacturing and HQ environments. Worked both at Corporate and Local level. Lived and worked in Italy, UK, Hungary and Brazil. Specialties: Human Resources Management, Change Management, Organization Design, Organizational Effectiveness,Project Management, HR SSC, BPR, HR KPIs & Reporting, HR Processes & Systems; Reward & Recognition, Talent Management, Leadership Development.
Video correlati
Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Sostenibilità & Salute
Digital Talk | COMPETENZE SOFT PER I NUOVI SCENARI GLOBALI: LA FORMAZIONE AUMENTATA TRA DIGITAL E REAL LIFE
Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020
Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021
Marco Clausi
Chief Operating Officer, Head of HR and Operations Italy & Spain / DLA Piper Italy
Marco Clausi, 46 53 anni, coniugato, due figli, è laureato in Lingue e Comunicazione, si è specializzato nell'efficienza organizzativa, nell'organizzazione per processi e nella gestione e l'evoluzione dei Sistemi Informativi. Dopo una crescita professionale in PWC dove ha ricoperto i ruoli di Chief Information Officer, Process & Organization Director, Customer Relationship Director, attualmente ricopre il ruolo di Chief Operating Officer in DLA Piper.
Video correlati
LA DIVERSITÀ COME VALORE, L'INCLUSIONE COME OBIETTIVO. QUALI STRUMENTI PER CONSEGUIRLE?
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Diversity & Inclusion Reloaded
Fabio Colombo
Head of HR, Business Partner Offshore Global & Onshore & PV Europe & APAC, Italy / RWE Renewables Italia spa
Da oltre 20 anni opero nell'area People & Risorse Umane sia a livello italiano che internazionale. Attualmente in innogy Italia sono responsabile delle risorse umane di gruppo per l'Italia e coordino anche l'area acquisti ed IT. In passato sono stato HR Director per il Sud Europa in aziende leader nel settore dell'information technology come Symantec and Adobe Systems per le quali ho implemento la funzione HR a livello Regional. Ho lavorato inoltre per altre multinazionali in diversi settori, quali Nacco, Storagtek, NessPro, JJL. Ho sempre cercato di coniugare di lo sviluppo strategico al coinvolgimento nelle quotidiane operazioni in ambito HR, assicurandomi che le stesse siano totalmente integrato nel business. Laureato in Scienze Politiche presso l'Università Statale di Milano.
Video correlati
Digital Talk | RENDERE "SMART" IL RECRUITING: VALUTARE LE COMPETENZE, SELEZIONARE IL MERITO ALL'EPOCA DEL DISTANZIAMENTO
Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Talent Acquisition Forum | Digital Talk | L'EVOLUZIONE DEL DIGITAL RECRUITING E LE NUOVE FRONTIERE DELLA TALENT ATTRACTION | Indeed
Digital Recruiting e Strumenti Virtuali
L'EMPLOYER BRANDING ALL'EPOCA DELLA DIGITAL TRANSFORMATION: COME TROVARE E INGAGGIARE I TALENTI PIÙ INNOVATIVI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Employer Branding Reloaded | In collaborazione con Codemotion
IL "RECRUITING VIRTUALE" È IL FUTURO? ESPERIENZE A CONFRONTO | TRAINING AND RECRUITING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed
RECRUITING MARKETING DAY 2022 | Digital Talk | TALENT SCARCITY E GREAT RESIGNATION: AFFRONTARE LE SFIDE DEL RECRUITING CON GLI STRUMENTI DIGITALI | Monster
Recruiting & Digital Transformation
Mariano Corso
Professore di Leadership & Innovation / Politecnico di Milano
Docente di "Leadership & Innovation" e Co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation presso il Politecnico di Milano. Dirige numerosi Osservatori tra cui HR Innovation Practice, Smart Working, Agenda Digitale e Cloud & ICT as a Service. Co-fondatore e direttore Scientifico della società Partners4Innovation. Ha coordinato importanti progetti di ricerca e advisory per imprese e Pubbliche Amministrazioni nell'ambito dell'innovazione digitale, del change management, dell'ICT Transformation e dello Strategic Sourcing. È autore di numerose pubblicazioni di cui oltre 130 a livello internazionale.
Video correlati
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO E LE SUE CRITICITÀ: IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL "REMOTE WORKING"
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Work-Life Balance Reloaded
Dario D'Odorico
Country Manager / CleverConnect srl
Dario ha lavorato per piu di 20 anni nel mondo IT, la maggior parte di questi in IBM ricoprendo diversi ruoli sia in Italia che a livello internazionale. Ha deciso poi che fosse giunta l'ora di divertirsi anche un po' e quindi ha accettato molto volentieri l'offerta di Indeed perché non c'è niente di meglio che "aiutare le persone a trovare lavoro" o come recita lo slogan ufficiale "We help people get jobs". Incarico, Head of Sales Italy, lasciato a dicembre 2021.
Video correlati
Engagement Aumentato | Forum Della Comunicazione 2018
Come aumentare il coinvolgimento di dipendenti e candidati attraverso il digitale
Digital Recruiting & Branding Evolution - HR Executive Circle, Roma/Milano ottobre 2019 - Intervista
Dario D'odorico, Senior Sales Director Italy - INDEED
Digital Recruiting & Branding Evolution - HR Executive Circle, Milano ottobre 2019 - Intervista
Dario D'odorico, Senior Sales Director Italy - INDEED
Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk
Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"
Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro
Le Persone al Centro della Strategia Aziendale | Digital Talk | Indeed
Keynote Speech | TRASFORMARE LE ASPIRAZIONI DEL PERSONALE IN POLITICHE AZIENDALI | Gianluca Bonacchi | Indeed
Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)
Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020
BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed
Talent Acquisition Forum | Plenaria di Apertura | VALORI AZIENDALI E CORPORATE STORYTELLING VERSO IL NUOVO MONDO DEL LAVORO | Indeed
Lavoro & Employer Branding
TALENT RELOADED: ALLA RICERCA DELLE COMPETENZE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE ORGANIZZAZIONI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk di Apertura | In collaborazione con Indeed
Federica Dal Toso
Talent Director Italy / UCB Pharma spa
Laureatasi in Economia, inizia la sua carriera professionale con un incarico nelle vendite; nel 2001 passa alla Consulenza di Direzione Strategica in ambito fashion e lusso acquisendo in tempi brevi il ruolo di Senior Associate. Nel 2006 entra in una multinazionale di cultura svedese (Sandvik Group) dove ricopre ruoli di crescente responsabilità sia a livello internazionale (HR Business Partner Dormer Tools worldwide e Strategy Development Project Member) che a livello nazionale (Country HR Director) sviluppando una solida esperienza in tutti gli ambiti HR. Dal 2018 lavora in UCB Pharma con il ruolo di Talent Director Italy. Trainer del Sandvik Leadership Program e LINK certified facilitator (strategy development program), Federica ha sempre seguito con passione i temi dello sviluppo strategico e organizzativo e della sostenibilità. Ha 3 bambini, è sposata e vive a Milano.
Video correlati
Phygital Talk | #HR #tecnologia | Strumenti tecnologici all'altezza delle nuove sfide del mondo HR
Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE
Learning & Hybrid Work
Marilena Dalla Patti
HR Director, Italy / Kuehne+Nagel
Con un'esperienza multi-industry, Marilena Dalla Patti è HR Director Italy per Kuehne+Nagel, società che connette persone e merci con soluzioni di supply chain innovative e sostenibili nel trasporto via mare, aereo, terra e nella contract logistics. Marilena Dalla Patti interpreta la funzione HR come leva fondamentale per lo sviluppo delle persone e del business, con approccio strategico, apertura al cambiamento e costante attenzione all'innovazione e al wellbeing delle persone.
Video correlati
LA RIVOLUZIONE DELLA "RECRUITING EXPERIENCE": GLI STRUMENTI DIGITALI PER ATTRARRE CANDIDATI E VALUTARE LE LORO COMPETENZE
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Talent Acquisition Reloaded | In collaborazione con CleverConnect
Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022
In collaborazione con Indeed
Vito De Giorgi
Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Fatebenefratelli Provincia Lombardo Veneta
Vito De Giorgi, dopo aver conseguito il master Istud in Risorse Umane e Organizzazione, ha sempre lavorato in ambito HR consolidando l'esperienza in diversi settori di business. Ha maturato una specializzazione pluriennale nella Gestione del Personale misurandosi con progetti complessi di riorganizzazione aziendale e di trasformazione digitale. Da circa 15 anni opera nell'ambito della Sanità avendo ricoperto ruoli nel management dei maggiori gruppi ospedalieri Italiani: prima in Humanitas, poi in Ospedale San Raffaele e quindi Gruppo San Donato. Attualmente è in Fatebenefratelli come Direttore Risorse Umane e Organizzazione della Provincia Lombardo-Veneta che comprende 10 strutture sanitarie dislocate nel Nord Italia e 2 all'Estero.
Video correlati
Digital Talk | PEOPLE ENGAGEMENT: NUOVI PARADIGMI PER ATTRARRE, MOTIVARE E TRATTENERE I TALENTI
Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020
Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021
SE IL CAMBIAMENTO È UNA COSTANTE: STORIE VIRTUOSE DI CHANGE MANAGEMENT PER ISPIRARE IL FUTURO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Change Management Reloaded
Amedeo De Santis
Country Head of HR & Organization / Airbus
Human Resources Management: Recruiting & Selection, Development, Compensation, Training, Industrial Relation. Esperienza nella Gestione degli Expatriates in ambito UE ed Extra-UE. Specializzazioni: HR Management. Principali competenze in Italferr: HR Management, Recruiting & Selection, HR Development, Compensation, Training, Industrial Relation, Contenzioso e disciplinare, Aspetti di Pay-roll, Gestione Expatriates.
Davide De Vita
Social Relations & HR Projects Europe Industries Director / Air Liquide
Dal 2013 Human Resources Director del gruppo Air Liquide Italia industria. Ingegnere di formazione ha sviluppato la sua carriera professionale nell'area del Project management, Relazioni Clienti e Sales & Marketing con particolare riferimento all'ambito industriale BtB a livello nazionale ed internazionale. Dopo una prima esperienza nel gruppo Cannon è entrato in Air Liquide. Da allora ha avuto l'opportunità di lavorare per tutte le BL dell'azienda e per il Corporate.
Video correlati
Digital Talk | CHANGE MANAGEMENT: LE NUOVE SFIDE DEGLI HR LEADER PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI CAMBIAMENTO CONTINUO
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Donatella De Vita
Global Head of Learning, Engagement and Welfare / Pirelli
Laureata in Filosofia presso l'Università Statale di Milano, ha frequentato successivamente un Master in Psicologia del Lavoro presso l'Università Cattolica di Milano. Ha iniziato la propria carriera professionale nell'ambito della Selezione e della Formazione tecnica e manageriale presso il Gruppo La Rinascente e presso Deutsche Bank. Successivamente entra nel gruppo Pirelli nella holding dove gestisce a livello internazionale progetti di formazione manageriale, sviluppo e comunicazione interna. Negli anni Duemila ha ricoperto posizioni di Responsabile Risorse Umane di diverse Business Unit e Società del gruppo a livello internazionale. Dal 2011 è responsabile a livello globale di Corporate di Learning, Welfare ed Engagement con la sfida di coniugare in modo peculiare e originale queste attività normalmente allocate in ambiti differenti. Nel corso di questi anni ha guidato e ripensato processi di Performance Management e Talent Development. È spesso invitata a tenere lezioni e testimonianze presso Università e Business School internazionali; dal 2015 è stata nomintata da EFMD (European Foundation for Management Development) come rappresentante Corporate nei processi di accreditamento EQUIS per le Business School e periodicamente è coinvolta nei processi di certificazione di Business School a livello globale.
Video correlati
Intervista a Donatella De VIta
Forum Risorse Umane 2017
Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Coaching Expo 2021 | Plenaria di Apertura | ISPIRARE IL FUTURO E GUIDARE IL CAMBIAMENTO
STRUMENTI DI COACHING AL SERVIZIO DELL'INNOVAZIONE
TALENT RELOADED: ALLA RICERCA DELLE COMPETENZE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE ORGANIZZAZIONI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk di Apertura | In collaborazione con Indeed
Andrea Del Chicca
Direttore Corporate HR, Acquisti, Legale, IT / Trenord srl
Muove i primi passi in Rolo Banca 1473 e Banca Intesa nell''ambito delle Risorse Umane, con responsabilità crescenti. Diventa poi Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di CDC-Computer Discount e di W.A.S.S.-Whitehead Alenia Sistemi Subacquei. Quest'ultima è una società del Gruppo Finmeccanica dove cinque anni dopo assume il ruolo di Vice Presidente e dove imposta e gestisce un progetto internazionale di attrazione dei migliori laureati da tutto il mondo e in contemporanea è il responsabile delle Risorse Umane di Finmeccanica Group Services. É Presidente di Polaris, società mista Rina e Ansaldo Energia, Vice Presidente della Sezione Meccanica, membro di Giunta di Confindustria Genova, membro del Consiglio Direttivo di Federmeccanica e Vice Presidente Nazionale di AIDP.
Video correlati
SMART WORKING IN EVOLUZIONE: NUOVE REGOLE E NUOVE COMPETENZE, LE PRIORITÀ DELL'AGENDA 2022
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Smart Working Reloaded | In collaborazione con Variazioni
Angelica Di Montefiano
Talent Diversity, Equity & Inclusion Lead International / Zoetis Italia srl
Maurizio Dottino
Corporate Human Resources Director / Marcegaglia spa
Savonese. 53 anni. Dopo gli studi in Economia Aziendale ha iniziato ad operare in ABB dove ha ricoperto diversi incarichi nell'area delle risorse umane. Dal 2000 Direttore Risorse Umane e Organizzazione del Gruppo Marcegaglia, con un fatturato 2014 di 4,2 miliardi di euro e 6.600 dipendenti, di cui segue le attività dei 20 centri produttivi italiani e degli 8 esteri. Negli anni ha accompagnato l'espansione del Gruppo e l'evoluzione manageriale delle diverse società che lo costituiscono, attive nel core business della trasformazione dell'acciaio e in settori collaterali.
Video correlati
Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass
La necessità di un'efficace value proposition per i dipendenti
WORKPLACE SOSTENIBILE, QUANDO IL DIGITAL È SOLO IL PRIMO PASSO | DIGITAL AND INNOVATION DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con SAP Concur
Martha Fabbri
Manager Centro Studi Altroconsumo / B2You Altroconsumo
Martha Fabbri è manager del Centro Studi Altroconsumo. Esperta di comunicazione della scienza, education, ricerche di mercato e training professionale su sostenibilità, strategia, innovazione. Fisica di formazione, è specializzata al Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste, dove ha insegnato per 15 anni, e all'Executive MBA presso la MIP Graduate School of Business di Milano.
Andrea Fabris
Head of Employer Branding Experience & Recruiting Operations / PwC Italia
Gaetano Falcone
Enterprise Transformation Consultant / CoachHub
Appassionato di tecnologia e di persone, sono di recente entrato nel team di Coach Hub, la principale piattaforma per il coaching digitale che ha la propria mission nella democratizzazione del coaching. Oggi aiuto le aziende di grandi dimensioni supportando la loro trasformazione attraverso lo sviluppo del potenziale delle proprie persone. Precedentemente ho ricoperto per 2 anni e mezzo il ruolo di Strategy Lead e Market Owner Italy in Veeva, multinazionale americana che offre tecnologia, dati e consulenza alle aziende del settore life science. Ancora prima ho lavorato per circa 6 anni in Linkedin, dove ho potuto ampliare sensibilmente le mie competenze relative al settore HR creando progetti e gestendo partnership con le principali aziende con HQ in Italia.
Video correlati
RESKILLING, UPSKILLING E FORMAZIONE CONTINUA: QUALI COMPETENZE SERVONO OGGI E COME OTTENERLE
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Skills Reloaded
SUPPORTARE LA CRESCITA DELLE PERSONE ATTRAVERSO IL COACHING: TRACKING, KPI E ROI PER UN PROGETTO DI SUCCESSO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Coaching Reloaded | In collaborazione con CoachHub
Dalila Ferraioli
HR Director / Verisure Italy srl
Laureata in Economia, inizia la sua carriera nel 2005 in studi professionali di consulenza in ambito labor e gestione del personale seguendo aziende in ambito nazionale e internazionale. Dopo 10 anni in consulenza, nel luglio 2018 entra nella multinazionale Verisure ricoprendo il ruolo di Administration and Personnel Manager nell'area HR, per poi assumere nel 2021 il ruolo di HR Director Italia, guidando e rappresentando il team risorse umane in Italia e nel Gruppo.
Francesca Fraulini
Head of People & Performance Italia / Kraft Heinz
Fausto Fusco
Direttore Risorse Umane di Gruppo / BIP - Business Integration Partners
Laurea in Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, MBA presso l'Istituto Tagliacarne. Inizia la sua carriera nel 1997 lavorando in Andersen Consulting come HR Business Partner. Attratto dalla consulenza manageriale dal 1999 lavora come Senior Consultant in Ernst & Young, seguendo progetti nazionali e internazionali. Nel 2002 entra in BNL come Project Manager per i progetti di Change Management e People Development. Nel 2006 entra nel Gruppo ERG come Organization & People Development Manager. Dal 2008 lavora in Indesit Company come Organization & People Development Manager, per poi assumere nel 2013 la responsabilità di HR Director per l'Area Italia. Nel 2014 entra in ACI Global come Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Acquisti. Dal 2016 è Direttore Risorse Umane del Gruppo Business Integration Partners.
Video correlati
Digital Talk | L'ERA DELLO SMART WORKING: INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER IL LAVORO DEL DOMANI
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021
COME REALIZZARE UN HR "DATA-DRIVEN": SOLUZIONI DIGITALI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TALENTO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | People Analytics Reloaded | In collaborazione con Giunti Psychometrics
Adriano Gallea
HR Business Partner EU-Asia-China / Prima Industrie spa
Manager - HR Business Partner Sales & Service EU-Asia-China presso Prima Industrie S.p.A.: Offro supporto e assistenza sulle attività HR delle Filiali Europee e Asiatiche, Cina compresa. L'attività è rivolta alle aree Sales & Service, caratteristiche delle nostre Società locali, e riguarda prevalentemente aspetti di Ricerca e Selezione, applicazione Policy, Mappatura Competenze, Meritocrazia e Sviluppo. L'attività viene svolta sia a distanza sia attraverso interventi diretti nelle diverse realtà estere.
Video correlati
Digital Talk | L'ERA DELLO SMART WORKING: INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER IL LAVORO DEL DOMANI
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Renato Geremicca
Founder e Art Director / Laboratorio Creativo GereBros
Inizia ad occuparsi di spettacolo dal 1988 sperimentandosi diagonalmente nelle performing arts: nel Teatro come mimo e musical performer, nella Televisione e nel Cinema come attore e conduttore, nell'Entertainment come cantante e presentatore. Si laurea nel '95 all'Alma Mater di Bologna in Economia con una tesi sperimentale in Inglese sul Linguaggio Televisivo da cui deriva il corpus della Comunicazione Spettacolare, approccio di Comunicazione e Marketing col quale, assieme a suo fratello Salvatore Geremicca, dà vita nel 2009 a Laboratorio Creativo GereBros. Realtà singolare del panorama italiano con la finalità di produrre realizzazioni tailormade e di alto profilo qualitativo.
Video correlati
Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)
Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | HYBRID WORK 2022 - Sfide, opportunità e soluzioni | FAR Networks | Logitech | Microsoft
Giada Giorgio
Global Manager Total Rewards & Organization / Arcese spa
Laureata in Economia presso l'Università degli Studi di Torino, matura significative esperienze in contesti multinazionali che le hanno permesso di capire e gestire la complessità delle diverse dinamiche organizzative. Cerca di affrontare le sfide avendo una visione complessiva del contesto e individuando le soluzioni ottimali per i diversi attori impattati. Il suo percorso decennale nell'ambito delle Risorse Umane le ha permesso di acquisire competenze trasversali ai vari processi e ruoli HR, avendo un background di partenza consulenziale con forte attitudine al problem solving. Da Giugno 2021 guida il Centro di Eccellenza Total Rewards&Organization in Arcese Trasporti.
Cristina Gobbato
HR Director / Continental Italia spa
Cristina Gobbato è dal 2018 Human Relations Director in Continental Italia. Milanese, laureata in Scienze Politiche, è approdata in Continental nel 1985 occupandosi inizialmente di logistica. Nel 1988 passa all'Ufficio Personale, dove ricopre incarichi via via crescenti fino a diventare Responsabile Risorse Umane e Servizi Generali nel 1991 e Human Resources Manager nel 2003. Nell'ambito del suo mandato, si occupa della strategia HR, di sviluppo organizzativo, pianificazione delle carriere, programmi di attraction e retention, progetta corsi di formazione per i dipendenti e gestisce la comunicazione interna. Fanno parte della sua area di responsabilità le funzioni dell'Amministrazione del personale, Recruiting, Employer Branding&Sviluppo e Welfare & Organizzazione aziendale.
Video correlati
Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass
La necessità di un'efficace value proposition per i dipendenti
IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Carlo Goretti
Chied People and Operationg Officer / Telepass spa
Giovanni Iacobelli
Head Digital HR & Business Process Framework / Gruppo TIM - Telecom Italia
Giovanni Iacobelli, maggio 1964, Laureato in Economia e Commercio ("La Sapienza" Roma), Master in Gestione ed Organizzazione Aziendale (MIP Milano). Dal 1989 al 1996 in Astaldi SpA nel settore Amministrazione e Finanza: bilancio consolidato e controllo di gestione delle società controllate e partecipate del settore Americhe Dal 1996 in Telecom Italia (ora TIM SpA) prima come staff al direttore generale poi ho ricoperto vari incarichi in ambito Business Innovation. Ho successivamente partecipato alla start up di AUNA (holding spagnola nel 2000 del Gruppo Telecom Italia) dove ho ricoperto il ruolo di responsabile pianificazione strategica e coordinato la redazione del piano industriale. Nel 2000 in TIM SpA "eCompany Activities", dove ho iniziato ad occuparmi di processi interni all'azienda e della loro ottimizzazione attraverso l'uso della tecnologia. Nel 2006 HR Information System dove ho seguito il coordinamento di progetti quali "Intranet social e mobile, Employee Self Service, ERP multicompany, Contact Center HR, TIM Academy", solo per citarne alcuni. Dal 2014 sono il responsabile del settore Digital HR & Business Process Framework in ambito HRO.
Giampiero Iaia
Chief Human Resources Officer / Koelliker Group
Angela Lepore
Group HR Director / SeCo srl
I'm a senior Human Resources Director with a demonstrated history of working in transforming challenges and industries. My professional target is to decline Company's strategy managing Human Resources supporting the achievement of business objectives in the Region. Proven track in designing and managing HR strategic plans to support merger, acquisition and internationalization of the business. Change maker by reshaping HR organizations, boosting a business partnership attitude, and promoting leadership development and change management. My professional experience comes from multinational companies where I worked in a global and complex matrix. My experience is in multi- site location, Countries, Regions and Business Units. I am a very pragmatic and motivated person, and I like meeting new people to find out their character and world view. I believe in my strong communication and interpersonal skills and in continuous improvement, personnel development and innovation.
Video correlati
Phygital Talk | #HR #tecnologia | Strumenti tecnologici all'altezza delle nuove sfide del mondo HR
Monica Lucci
Dopo aver ricoperto diversi ruoli nell'area risorse umane di multinazionali farmaceutiche ed una esperienza all'estero, è rientrata in Italia. Da ottobre 2021 è in Caffitaly con il ruolo di Head of Industrial Relation and Human Resources. L'esperienza plurisettoriale le ha permesso di maturare una visione a 360° della gestione delle risorse umane in azienda, delle sue complessità, contraddizioni e opportunità.
Federico Luperi
Direttore Innovazione & Nuovi Media (GMC) / Adnkronos
Toscano classe '68, ha 25 anni di militanza giornalistica, dall'essere cronista in provincia (Il Telegrafo) a scrivere di sport (La Nazione), da caposervizio in una redazione grafica a "capo di notte" di un quotidiano (Il Giorno), direttore di una web-testata giornalistica (News2000) e di un intero portale internet (Libero). Studioso di storia medievale, si interessa (troppo) di gastronomia. Ama il golf e le immersioni subacquee. Nominato nel 2005 Vicedirettore Multimedia Adnkronos, ristruttura la presenza sul web del gruppo e incrementa la produzione e la gestione di contenuti multimediali, fino a trasmettere i video confronti per le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione & Nuovi Media del Gruppo Adnkronos, si occupa anche di portare Adnkronos Comunicazione nelle Digital PR.
Video correlati
Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk
Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk
Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | ClubMed | Digital Talk | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | Club Med
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation | Digital Talk Indeed
Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Società
Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)
Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020
BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed
Digital Talk | IL SETTORE FARMACEUTICO E LE SFIDE DEL PRESENTE. INFORMARE E COMUNICARE LA RICERCA IN TEMPO DI CRISI | Forum Comunicazione 2021
WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura
IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
UNIDENTIFIED FUTURE ORGANIZATIONS. QUANDO LE ORGANIZZAZIONI SI TRASFORMANO, COME SVILUPPARE LEGAMI SOLIDI E DURATURI PER PROSPERARE COMUNITÀ IBRIDE E ONLIFE?
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | In collaborazione con Logotel
Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed
Phygital Talk | VERSO IL WORKPLACE 4.0: SVILUPPARE E COMUNICARE DIVERSITA', INCLUSIONE E CULTURA D'IMPRESA | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed | Workplace
Phygital Interview | CONNECTING IN A HYBRID WORLD: COME GARANTIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE IN UN CONTESTO IBRIDO | Forum Comunicazione 2022
Intervista di approfondimento in collaborazione con Microsoft
Phygital Talk di apertura Digital Communication Day | LA COMUNICAZIONE OLTRE LA CRISI: CHE COSA ABBIAMO APPRESO E QUALE FUTURO CI ATTENDE | Forum Comunicazione 2022
Communication (R)Evolution
Raffaella Maderna
People & Communication Director / Lundbeck Italia spa
Dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1996, inizio il mio percorso professionale come HR generalist in Pirelli nella Business Unit comunicazione ottica seguendo diversi progetti di selezione, formazione e sviluppo. Nel 1999 approdo in una multinazionale americana leader nel networking, Cisco System, dove da HR Specialist mi occupo della gestione dei neo laureati del gruppo per le aree di selezione, formazione e sviluppo professionale, interfacciandomi con il mondo universitario e scuole di specializzazione. Nel 2001 continuo la mia crescita professionale in una multinazionale metalmeccanica italiana leader nella produzione e commercializzazione delle chiusure in alluminio, Global Cap, dove seguo progetti internazionali nelle aree specifiche delle compensation e organizzazione per i siti produttivi di Italia, Spagna, Uk e Polonia. Dal 2003 sono in Lundbeck, azienda farmaceutica danese specializzata nell'area terapeutica del sistema nervoso centrale, in qualità di HR Manager e mi occupo dello sviluppo delle linee strategiche delle risorse umane, sviluppo, formazione, compensation, amministrazione del personale e payroll. Gestione aspetti giuslavoristici e relazioni sindacali. Nel corso di questi anni ho approfondito la mia esperienza professionale con percorsi formativi di sviluppo leadership, negoziazione, gestione collaboratori, coaching e diversi corsi tecnici sulla gestione del personale.
Video correlati
Digital Talk | SMART ORGANIZATION E BENESSERE ORGANIZZATIVO: LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL'IMPRESA AGILE
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
The Future of Business Growth | Digital Talk | ADP
L'anti-fragilità come risposta all'incertezza
Talent Acquisition Forum | Plenaria di Apertura | VALORI AZIENDALI E CORPORATE STORYTELLING VERSO IL NUOVO MONDO DEL LAVORO | Indeed
Lavoro & Employer Branding
Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed
IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
RECRUITING MARKETING DAY 2022 | Digital Talk | RECRUITING, TRA PASSATO E FUTURO | Monster
Recruiting & History of HR
Rodolfo Magosso
Direttore Risorse Umane / Ignazio Messina & C. spa
Nato a Torino, gennaio 1962. Laurea in Scienze Politiche indirizzo Internazionale presso l'Università di Torino. "Organizzazione e Personale" S.D.A. BOCCONI- Milano maggio-dicembre 1995. Attualmente (da aprile 2013) Direttore Risorse Umane della Ignazio Messina & C. S.p.A. (Genova). (Compagnia di Navigazione Ignazio Messina & C. S.p.A., Terminal portuale IMT, Sedi europee. Membro del Comitato Amministratore Fondo Solimare e Vice Presidente del Fondo Nazionale Marittimi). Esperienze precedenti: Burgo Group S.p.A. Risorse Umane. Da 1/2006 a 2013 Responsabile delle Relazioni Industriali di Burgo Group (Società nata dalla fusione tra Cartiere Brugo e Gruppo Marchi). da 1/2000 : Responsabile Servizio Gestione del Personale Gruppo, Vice Direttore Relazioni Industriali, responsabile del Personale ad interim di vari stabilimenti. da 1/1/97 : Responsabile Servizio Sviluppo Risorse Umane Gruppo Burgo e Responsabile Personale Sede Legale (San Mauro (To) e Amministrative/Commerciali ( Assago (Mi) Fiat Auto: Personale e Organizzazione 09/95- 31/12/96: assistente Direttore Relazioni Industriali e Sindacali Fiat Auto. 09/94-08/95: responsabile relazioni sindacali Stabilimento Mirafiori Presse e Costruzione Stampi; 03/94-08/94: responsabile sviluppo, formazione e comunicazione Tecnologie di Meccanica Mirafiori; 05/92-02/94: responsabile personale di officina presso Stabilimento Mirafiori Carrozzeria 07/91-04/92: responsabile personale di officina (relazioni sindacali) presso Stab. di Rivalta 05/90-06-91: sviluppo risorse umane c/o Direzione Produzione Fiat Auto; 09/89-05/90: selezione e orientamento professionale risorse umane Fiat Auto.
Video correlati
Digital Talk | CHANGE MANAGEMENT: LE NUOVE SFIDE DEGLI HR LEADER PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI CAMBIAMENTO CONTINUO
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
FIN DOVE PUO' ESTENDERSI L'EMPOWERMENT? UN NUOVO MODELLO DI LEADERSHIP, OLTRE LE GERARCHIE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Smart Organization Reloaded
Massimiliano Maini
Amministratore Delegato, Executive Manager HR & Head of People Management Italy / Sixt
Laureato presso l'Università Cattolica di Milano in Scienze dell'Educazione, è dal 2017 Executive HR Manager & Head of People Management di SIXT. Durante la sua carriera, oltre a ricoprire il ruolo di responsabile risorse umane per aziende di primaria importanza nei settori del credito, automotive, lusso e retail, è stato anche responsabile del progetto di change management di Fiat Group. Ha gestito il rilancio di Husqvarna Motorcycles, ed è stato inoltre autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate. La sua passione per la formazione e lo sviluppo lo hanno portato a progettare corsi e piani di crescita innovativi oltre a svolgere il ruolo di docente per master specialistici. E' inoltre trainer certificato Paul Ekman sui corsi di gestione delle Emozioni e Valutazione della credibilità.
Video correlati
Digital Talk | MANAGEMENT E COMPETENZE NELL'ERA DELL'INCERTEZZA
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
ESSERE PRODUTTIVI IN TEMPI DIFFICILI: COME COLTIVARE IL RENDIMENTO E L'ENGAGEMENT ALL'EPOCA DEI TEAM DISLOCATI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Performance Management Reloaded
DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Talent.com
DIVERSIFICATION STRATEGY: TROVARE CANDIDATI IN QUESTA "NEW NORMALITY"
Elisabetta Maiocchi
Head of HR / SIAE Microelettronica
Passionate and experienced HR with consolidated national and international background in Multinational Company. 360 HR approach: core competencies in recruiting and talent acquisition (assessment centre and one to one interview), Performance appraisal, Training and learning topics, Labour law and Industrial Relations. Strong communication and interpersonal relations, result-oriented, decision-maker and organisational skills.
Video correlati
Talent Acquisition Forum | Digital Talk | L'EVOLUZIONE DEL DIGITAL RECRUITING E LE NUOVE FRONTIERE DELLA TALENT ATTRACTION | Indeed
Digital Recruiting e Strumenti Virtuali
L'EMPLOYER BRANDING ALL'EPOCA DELLA DIGITAL TRANSFORMATION: COME TROVARE E INGAGGIARE I TALENTI PIÙ INNOVATIVI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Employer Branding Reloaded | In collaborazione con Codemotion
IL "RECRUITING VIRTUALE" È IL FUTURO? ESPERIENZE A CONFRONTO | TRAINING AND RECRUITING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed
WORKPLACE SOSTENIBILE, QUANDO IL DIGITAL È SOLO IL PRIMO PASSO | DIGITAL AND INNOVATION DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con SAP Concur
Cristina Mangalaviti
Head of HR Italy & France / Domestic & General
Michele Mannella
Direttore Risorse Umane / Sara Assicurazioni
Specializzazioni: Diritto del lavoro e sindacale, sviluppo Risorse,legale, Gestione HR,organizzazione,change management,formazione.
Video correlati
Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass
La necessità di un'efficace value proposition per i dipendenti
DIGITALIZZARE LA FORMAZIONE, A CHE PUNTO SIAMO? LA TECNOLOGIA COME COMPLEMENTO DELLO "HUMAN 2 HUMAN"
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | E-Learning Reloaded | In collaborazione con Skilla Amicucci Formazione
FARE STRADA NEL WELFARE CON I NUOVI SERVIZI DI MOBILITÀ | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Graziano Marcuccio
Chief HR Officer / Industrie De Nora spa
46 anni, sposato, padre di due bimbi. Salentino di nascita e formazione (fino al Liceo), dai primi anni '90 a Milano. Milite assolto in MM. Studi da Economista in Bocconi (laurea in Discipline Economiche e Sociali), incluso semestre di scambio a Bogotà, Colombia (Universidad de los Andes). Master in Business/Change Management al MIP - Politecnico di Milano col massimo dei voti. Dal 2000 al 2006, Organizational Analyst e PM nella Dir. Organizzazione di Banca Intesa. Fino al 2012, Change Manager in AgustaWestland (attuale Leonardo Helicopters) e PM di sviluppo organizzativo nella Holding Finmeccanica (ora Leonardo). In De Nora dal 2012, prima come Organizational Development Manager, poi HR Vice President della Divisione Water Technologies, dal 2016 Chief HR Officer del Gruppo. È anche membro del Board e Consigliere Delegato di De Nora Water Tech Italy. Gli piacciono la geopolitica, i fumetti, viaggiare e mangiare (bene).
Video correlati
Digital Talk | CHANGE MANAGEMENT: LE NUOVE SFIDE DEGLI HR LEADER PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI CAMBIAMENTO CONTINUO
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | HYBRID WORK 2022 - Sfide, opportunità e soluzioni | FAR Networks | Logitech | Microsoft
Enrico Martines
Direttore Formazione, Sviluppo e Innovazione Sociale / Hewlett Packard Enterprise
È Direttore Sviluppo e Innovazione Sociale in Hewlett Packard Enterprise. Membro del board che guida HPE, ha la responsabilità delle attività di Engagement, Internal Communication e Social Innovation. Da oltre 20 anni la sua carriera si è focalizzata nel settore delle Risorse Umane, gestendo i progetti complessi di cambiamento e trasformazione aziendale, sostenendo le iniziative strategiche di business e promuovendo l'engagement. Enrico è appassionato di innovazione tecnologica ed è esperto nelle scienze sociali e nelle metodologie del coaching e del mentoring. Ha guidato team internazionali, partecipato alla ideazione ed avvio di corporate university e costruito metodologie di performance management, sviluppo dei talenti e gestione della diversità, con particolare attenzione ai cambiamenti generazionali. Enrico si è laureato con lode in sociologia presso La Sapienza di Roma ed ha una specializzazione in Business Leadership conseguita alla Southern Methodist University of Dallas - USA.
Video correlati
Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni
Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021
HYBRID WORKPLACE | Digital Talk | Cegos
DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con nCore
L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ATTRAVERSO LE LEVE DEL DIGITAL HR: QUALI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO?
PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium
Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione
In collaborazione con Microsoft
Learning Forum 2022 | Phygital Talk | Formazione in remoto, da necessità a opportunità: una riflessione sulla digitalizzazione del learning e le sue sfide
| Learning & E-Learning | in collaborazione con Piazza Copernico
Maurizio Martucci
Head of Organization, Quality & HR Digital Transformation / Italgas
44 anni, laureato in Economia Aziendale presso l'Università Commerciale L. Bocconi di Milano e studi di Business Administration presso l'University of California, Berkeley, Haas School of Business, è sposato e vive e lavora a Milano. Inizia il suo percorso professionale all'interno della Funzione Organizzazione Corporate di Eni SpA che gli consente di approfondire conoscenze su diversi Business del settore Oil&Gas, di lavorare in progetti a carattere internazionale e di ricoprire ruoli via via crescenti sino al ruolo di Downstream Activities Organizational Coordination Manager. Prosegue il suo percorso professionale all'interno della Funzione HRO prima in Snam SpA e, poi, in Italgas SpA ricoprendo negli anni diverse posizioni come responsabile delle aree Organizzazione, Compensation & Benefit, Pianificazione HR, Occupazione e Costo Lavoro, Amministrazione del Personale, sviluppando solide competenze in Metodologie HR, Analisi dei Processi e Riduzione Costi, Change Management, Project Management, Knowledge Management, Compensation, Welfare, interessandosi direttamente di progetti di Innovazione Tecnologica e Miglioramento Continuo. Conseguita la certificazione Lean Six Sigma e completato un Master in Digital HR, attualmente ricopre il ruolo di Head of Organization, Quality & HR Digital Transformation di Italgas, impegnato in un profondo processo di rinnovamento e di digitalizzazione dei processi aziendali, in particolare di quelli HRO.
Video correlati
Digital Talk | CHANGE MANAGEMENT: LE NUOVE SFIDE DEGLI HR LEADER PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI CAMBIAMENTO CONTINUO
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | HR TRANSFORMATION: SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE E DUTY OF CARE. LE PERSONE TORNANO A ESSERE AL CENTRO
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021
WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura
PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium
Francesco Mazzo
Imprenditore, Founder & CEO / Compendium spa
Comunicatore specializzato nel marketing con esperienza ventennale nel settore e Membro del Consiglio Direttivo nazionale delle associazioni di categoria pi importanti per oltre 8 anni, Francesco Mazzo si occupa di consulenza di Marketing e comunicazione nelle pi diverse forme, utilizzando sempre la ricerca, l'aggiornamento e l'approfondimento come fondamentale supporto alle strategie decisionali pi idonee e innovative. Da manager di importanti agenzie pubblicitarie multinazionali a direttore marketing per alcuni grandi gruppi industriali a CEO di Bamak prima e di Icat Digital poi: la crescente competenza acquisita in campo nazionale e internazionale, gli studi umanistici (Scienze Della Comunicazione), tecnici (Marketing e Comunicazione D'impresa) specialistici (Facolt di Economia - Classe delle Lauree in Scienze Economiche - Corso di studi in: Start-Up d'Impresa e modelli di Business) e la fondamentale conoscenza dei numeri hanno reso Francesco, una figura chiave nella gestione delle risorse umane, consentendogli di coordinare ampi e complessi team composti da decine di professionisti con differenti profili. Sono infatti le comprovate capacit manageriali nell'implementazione di modelli organizzativi strutturati, accompagnati da procedure e processi consolidati, le spiccate doti nelle pubbliche relazioni e le conoscenze apprese nel tempo il principale humus su cui costruisce rapporti di business efficaci e strategici per la crescita professionale e imprenditoriale di tutta la squadra ma, al tempo stesso, delle aziende clienti che si affidano a lui.
Video correlati
PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium
Matteo Melchiorri
Chief Human Capital Officer / Fastweb spa
È Human Capital Officer di Fastweb dall'ottobre 2017 con responsabiltà dell'organizzazione, delle attività di recruiting e di valorizzazione delle risorse umane nonché delle attività relative a facility management e security dopo aver ricoperto il ruolo di Head of HR Organization & Operations dal suo ingresso in azienda nel maggio 2016. Nato negli Usa nel 1972, si laurea in Economia presso l'Università Bocconi di Milano. L'esperienza professionale di Melchiorri si è sviluppata all'interno di importanti gruppi internazionali come Deutsche Bank, Microsoft per poi proseguire in Bolton Manitoba, dove ha ricoperto l'incarico di Responsabile Risorse Umane dal 2007 al 2011. Dal 2011 al 2016 Melchiorri è stato direttore Risorse Umane di Star (Gruppo GB Foods).
Video correlati
Digital Talk | PEOPLE ENGAGEMENT: NUOVI PARADIGMI PER ATTRARRE, MOTIVARE E TRATTENERE I TALENTI
Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 1)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
ESSERE PRODUTTIVI IN TEMPI DIFFICILI: COME COLTIVARE IL RENDIMENTO E L'ENGAGEMENT ALL'EPOCA DEI TEAM DISLOCATI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Performance Management Reloaded
Digital Talk | HYBRID WORK 2022 - Sfide, opportunità e soluzioni | FAR Networks | Logitech | Microsoft
Cecilia Mengoni
Human Resources Director / Felsineo spa
Da oltre 25 anni mi occupo di Risorse Umane e Organizzazione. Laureata in Matematica, ho mosso i primi passi nel modo della formazione affascinata e incuriosita dai mille volti dell'apprendimento e del miglioramento continuo. Dopo oltre 10 anni di attività di consulenza ho proseguito la mia esperienza in aziende multinazionali e italiane gestendo vari ambiti dell'HR Management: Recruiting, People Development, Talent&Succession Planning, C&B a livello locale e globale. Ho gestito progetti design organizzativo per l'implementazione di nuovi modelli di business e progetti di change management nell'ambito di ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali. Credo fortemente che il ruolo HR sia cruciale per abilitare processi di cambiamento e di miglioramento nelle organizzazioni partendo dalla centralità delle persone.
Pino Mercuri
HR Director / Agos Ducato spa
45 anni, sposato con Elisabetta e padre di Gabriele, Ilaria e Michele. Si occupa di persone da sempre: Unilever, Vodafone, Artsana Group, Ariston Thermo Group e da ultimo Microsoft sono le realtà nelle quali ha contribuito a disegnare e realizzare moderne ed efficaci strategie HR. Ora ricopre il ruolo di HR director in Agos, gruppo Credit Agricole. Nel tempo libero ama viaggiare - ha visitato più di 50 nazioni - adora il cinema e le serie di fantascienza. Ha raccontato il futuro del lavoro al TEDxVarese nel Giugno 2018, al TEDxFoggia nel Novembre 2019 ed è apprezzato speaker nazionale ed internazionale su temi quali HR digital innovation, diversity, personal branding e change management. È autore del libro "il futuro del lavoro spiegato a mia figlia" (Licosia).
Video correlati
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura
Massimiliano Miglierina
Learning & Development Leader / Leroy Merlin Italia srl
Marco Monga
Direttore Risorse Umane e Organizzazione / IIT Istituto Italiano di Tecnologia
Ha lavorato in ruoli senior nell'ambito della gestione del capitale umano per oltre 20 anni. La sua esperienza è maturata in diversi contesti, dai servizi a rete e multiutility, alla gestione del trattamento rifiuti, dal mondo degli intermediari finanziari fino al manifatturiero. Dal 2007 al 2011 è stato Direttore Risorse Umane e Organizzazione di una delle principiali società di consulenza in Italia, lo stesso ruolo che ricopre dal 2011 all'Istituto Italiano di Tecnologia, un ente di ricerca di diritto privato il cui scopo è la promozione dello sviluppo tecnologico e scientifico in Italia. E' autore del libro "Nativi Digitali - la rivoluzione del lavoro e delle competenze nell'era della digital transformation" Guerini Next.
Video correlati
Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro
Alessandro Montanari
Chief People & Culture Officer / Miroglio Group
Alessandro Montanari, piacentino, classe 1969, oltre ad una solida esperienza in change management e organizzazione maturata in Accenture e Gabetti Property Solutions, vanta una specifica competenza su tematiche Digital HR & Transformation acquisita in contesti fortemente innovativi come YOOX e GroupM (Gruppo WPP). Da settembre 2018 è Chief People & Change Management Officer di Successori Reda (www.reda1865.com/it), con il mandato di sviluppare in ottica di Sostenibilità le nuove competenze e il benessere professionale e personale di tutti coloro che lavorano nel Gruppo. Da marzo 2022 è Chief People & Culture Officer del Gruppo Miroglio. Sposato con tre figli, adora la bici da corsa, Montagne, Spinoza e Calvino, Cohen, Dylan e Springsteen, Wenders, Leone e Moretti.
Video correlati
Intervista a Alessandro Montanari
Forum Risorse Umane 2017
Digital Talk | CRISIS MANAGEMENT: LAVORO DIGITALE E INTERVENTI LEGISLATIVI IN TEMPI DIFFICILI
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
COME REALIZZARE UN HR "DATA-DRIVEN": SOLUZIONI DIGITALI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TALENTO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | People Analytics Reloaded | In collaborazione con Giunti Psychometrics
RECRUITING MARKETING DAY 2022 | Digital Talk | RECRUITING, TRA PASSATO E FUTURO | Monster
Recruiting & History of HR
Federico Morganti
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. È diventato da poco papà di Artemisia.
Video correlati
Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed
Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021
Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022
Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022
Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster
Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022
In collaborazione con Indeed
Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022
Finance & Sustainability
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation
LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ
Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE
Learning & Hybrid Work
Gianni Moscatelli
Direttore Risorse Umane & Organizzazione / OVS
Lavoro da 30 anni nel retail. Ho contribuito alla crescita di brand molto importanti nei canali GDO, DMO e di Retail/E-Tailer di abbigliamento internazionali. Ho contribuito con i team che ho gestito, a far crescere queste aziende attraverso la strutturazione di servizi HR efficienti, credibili e di supporto al business. Mi piace lavorare per le persone, per il loro benessere creando le condizioni per farle crescere, contribuendo alla crescita delle aziende. Sono convinto che come Direttore Globale delle Risorse Umane, l'approccio vincente sia quello di fare dell' eccellenza la propria linea guida in ogni processo che riguarda le persone.
Video correlati
INNOVATION RELOADED: LA RIVOLUZIONE "DIGITAL" DELL'HR AL SERVIZIO DEL FUTURO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk di Apertura
Guido Moscheni
Head of Human Resources Segment Construction Equipments / CNH Industrial NV
Guido Moscheni ha 32 anni di esperienza nel campo delle risorse umane, acquisita all'interno di ambienti multinazionali. Ha iniziato la sua esperienza in IVECO come giovane laureato ed è cresciuto all'interno del Gruppo oggi CNH Industrial con responsabilità sempre crescenti in Italia e all'estero, lavorando come partner con i manager di linea supportandoli nel perseguire scelte strategiche di business, riprogettando attività e concentrandosi sulla gestione delle persone e sullo sviluppo di risorse giovani e ad alto potenziale con passione ed impegno. Guido ricopre oggi la posizione di Head of Human Resources per il Segmento Construction Equipment nel Gruppo CNH Industrial gestendo, a livello internazionale, tutte le attività HR all'interno del business.
Alberto Mulas
Human Resources Director / Takeda Italia Farmaceutici spa
Video correlati
SPERANZA E INSICUREZZA - I POLI OPPOSTI DEL 2022 | Digital Talk | Gympass
Giulio Natali
Group Chief HR & Organization Officer / Fater spa
Helga Niola
Group Talent Acquisition & Retention Partner / Global Blue Service Company Italia srl
Laureata in Scienze Politiche presso l'Università Cattolica di Milano e con un passato da cantante lirica, crede fortemente nel valore delle competenze trasversali e nella valorizzazione e sviluppo dei talenti. Con un'esperienza di 15 anni in ambito risorse umane in realtà diversificate, tutte accomunate da una forte sensibilità HR e da una spiccata dinamicità che vanno dalla consulenza a realtà aziendali di respiro internazionale, è approdata dopo un'esperienza più spiccatamente generalista all'attuale ruolo di Southern Europe Recruiting Manager presso Club Med, leader mondiale delle vacanze "all inclusive" dove si occupa di talent acquisition, sviluppo, recruting, employer branding e comunicazione ed altri temi legati alle risorse umane su un perimetro di 6 Paesi.
Video correlati
Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk
Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk
Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | ClubMed | Digital Talk | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | Club Med
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation | Digital Talk Indeed
Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Talent.com
DIVERSIFICATION STRATEGY: TROVARE CANDIDATI IN QUESTA "NEW NORMALITY"
Giorgio Norza
Chief Human Resources & Organization Officer / Europ Assistance Italia
Giorgio è nato a Torino dove vive tuttora e dove si è laureato in Economia e Commercio, presso l'Università degli Studi di Torino; il suo percorso formativo si completa con un Master in Strategic HR Management presso la Business School de Il Sole 24 ore e il Global Future Leadership di INSEAD. Il suo percorso lavorativo comincia in Accenture dove matura un'esperienza di quattro anni nella practice Organization & Human Performance, per poi entrare a far parte del Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, sempre nel settore Risorse Umane e Organizzazione. Entra in Toro Assicurazioni nel 2006, dove rimane fino al 2011 ricoprendo il ruolo di Responsabile dello sviluppo organizzativo Nel 2012 entra in Assicurazioni Generali e poi in Generali Italia, avvicendandosi in vari ruoli di responsabilità in differenti progetti e realtà HR del Gruppo fino al 2017, anno in cui assume la carica di HR Business Partner di Assicurazioni Generali Holding. Nel luglio 2019 fa il suo ingresso in Europ Assistance Italia in qualità di Chief Human Resources & Organization Officer.
Laura Nurra
Colleague Market Partner Director Italy / American Express Italia
Colleague Market Partner Director per American Express in Italia. Laureata in Giurisprudenza presso l'università Lumsa di Roma, si avvicina al mondo delle Risorse Umane 17 anni fa, iniziando la carriera professionale in Alitalia Maintenance Systems per poi entrare in Huawei Technologies. Dal 2013 è in American Express dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, da referente per l'Italia delle Relazioni Industriali e Normativa del lavoro a Direttore del team Risorse Umane italiano, incarico assunto nell'ottobre 2020, con l'obiettivo di offrire a tutti i colleghi in azienda un' "esperienza" lavorativa memorabile, ogni giorno.
Video correlati
Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 1)
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura
Federica Ongis
HR Digitalization Transformation Expert & L&D Lead / Bosch Rexroth Italia
Federica Ongis è HR Digitalization Transformation Expert & L&D Lead in Bosch Rexroth Italia. Oggi responsabile delle attività di formazione, sviluppo e Digitalizzazione per l'Italia e impegnata nelle attività di comunicazione, Business Excellence & Digital and Innovation Culture per la Regione Europe South che include Italia, Francia, Spagna e Grecia. Laureata in Scienze Filosofiche ad indirizzo Scienze Cognitive e Comportamentali presso l'Università Vita-Salute San Raffaele (Milano), appassionata di neuroscienze, Federica, frequenta oggi il corso Executive in People Analytics & Data Science presso l'Università di Cambridge (Psychometrics Center). Bergamasca di origine, Federica ha vissuto per un periodo della sua formazione a San Francisco (CA). Ex-Allenatrice di nuoto, nuotatrice, autrice e conduttrice del Podcast @SevenO'Clock. La più grande sfida e passione di Federica è avventurarsi nella mente umana alla scoperta di ciò che si nasconde dietro le decisioni umane e le Risorse Umane sono il contesto ideale per fare questo viaggio con le persone.
Luca Ortolani
Group HR & Organization Director / Rizzani de Eccher
Classical Studies, Political Science Degree with Master in Organization & HR Management in ESIC (Madrid), more than 20 years of experience divided between HR Management and Business Consulting providing innovative HR and workforce solutions in different international assignments. His main Companies experiences are: EY, Deloitte, Danieli, Brovedani, Manpower Group, nCore HR, Rizzani de Eccher.
Video correlati
DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con nCore
L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ATTRAVERSO LE LEVE DEL DIGITAL HR: QUALI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO?
Fausta Palmieri
Diversity, Equity & Inclusion Programme Manager / QVC Italia srl
Laureata in Lettere Classiche presso La Sapienza scopre le Risorse Umane grazie al Master Bocconi Organizzazione e Personale. Lavora nel mondo HR da 10 anni e negli ultimi cinque in QVC dove opera nell'ambito della formazione e in particolare delle soft skills e dello sviluppo manageriale. In parallelo, supporta la strategia Diversity, Equity & Inclusion attraverso progetti, iniziative formative e di sensibilizzazione.
Video correlati
LA DIVERSITÀ COME VALORE, L'INCLUSIONE COME OBIETTIVO. QUALI STRUMENTI PER CONSEGUIRLE?
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Diversity & Inclusion Reloaded
Filippo Palombini
Direttore Risorse Umane e Relazioni Sindacali / Tper Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna
Laureato in Scienze Politiche Economiche con una tesi in materia di diritto del lavoro inizia la carriera professionale presso l'ISFOL occupandosi di progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Collabora successivamente con l'area Relazioni Industriali di Confapi, Confederazione della Piccola e Media Impresa per poi passare, nel 1998, in TIM S.p.A. come "responsabile Sud Italia" delle Relazioni Sindacali. Nel 2000 assume l'icarico di "Direttore del Personale" del Gruppo Ali S.p.A. e nel 2001 passa nel Gruppo Posteitaliane S.p.A. partecipando attivamente al processo di trasformazione organizzativa del Gruppo, via via con ruoli crescenti. In particolare, ha avuto la responsabilità delle Relazioni Industriali della Business Unit BancoPosta e successivamente, quella dell'Organizzazione dei processi di collect and delivery del settore Recapito. Infine, nel 2009 assume l'incarico di "Responsabile Risorse Umane e Organizzazione" di PosteMobile S.p.A. partecipando allo start up ed al consolidamento dell'Operatore Virtuale Mobile del Gruppo PI. Nel 2014 diventa "Direttore Risorse Umane e Organizzazione" del Gruppo SDA Express Courier curando tutti i processi HR e dal 2017 è "Direttore Risorse Umane e Organizzazione" del Gruppo Tper S.p.A. società di Trasporto Pubblico Locale dell'Emilia Romagna con sede a Bologna. Inoltre, da gennaio 2022 è anche Presidente del Fondo Salute TPL, Fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per i dipendenti delle imprese del Trasporto Pubblico Locale.
Video correlati
La Policy sullo Smart Working: Un percorso di Sense-Making | Digital Talk | Variazioni
Come riorganizzarsi?
Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021
IL "RECRUITING VIRTUALE" È IL FUTURO? ESPERIENZE A CONFRONTO | TRAINING AND RECRUITING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed
Fabio Panella
Director of Sales & Operation SEUR / Talent.com
Dopo una serie di esperienze in giro per il mondo (Italia, Svizzera, Francia e Australia) ed una laurea ed un master in International Business Development, ho trovato la mia oasi in Talent.com (conosciuto in passato come neuvoo). Dal 2017 ho vissuto lo start up e la crescita di quella che oggi è la seconda piattaforma mondiale per la ricerca di lavoro. Da stagista ad account manager, a country manager fino a ricoprire il ruolo di direttore regionale, ho sempre avuto presente la nostra mission: connettere il mondo al lavoro.
Video correlati
DIGITAL RECRUITMENT: VERSO UN APPROCCIO PROGRAMMATICO
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Speech | In collaborazione con Talent.com
DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Talent.com
DIVERSIFICATION STRATEGY: TROVARE CANDIDATI IN QUESTA "NEW NORMALITY"
Simone Pantaleo
Employer Branding and Talent Acquisition Lead / OVS
Video correlati
Recruitment, tra abitudine e novità | Digital Talk | Monster
L'innovazione nella Talent Acquisition attraverso gli strumenti del social media marketing
Raffaele Parisella
Head of Sviluppo Organizzativo e Risorse Umane / Banca Popolare di Fondi
Stefano Patania
Tre anni di corso di Laurea in Medicina e tre anni in Facoltà di Farmacia - Laurea con Lode. Per 15 anni interpreta ISF, Specialist e Clinical Monitor nell'informazione scientifica, facilitando a vari livelli il miglioramento della cura dei pazienti. Abilitazione in Analisi Transazionale (101) nel Maggio 1996. Dal 1996 al 2002 sei anni di formazione e psicoterapia di Gruppo in AT e Gestalt, acquisendo esperienza su Intelligenza Emotiva e Resilienza. Dal 2002 al 2008 Area Manager nell'informazione scientifica in scenari di crescente complessità. Dal 2009 al 2021 Dirigente di rete ISF, dove applica la Profilazione e l'Empowerment dei Team tramite il Coaching. Mediante un innovativo Project Leading e Pensiero Sistemico produce un impegno etico volto al miglioramento del sistema di cure e sviluppando nuovi modelli di Informazione Scientifica Collaborativa (ISC). Negli ultimi 5 anni porta nel ruolo di Direttore di Rete ISF le tecniche del Coaching Professionale implementando il Co-design sulla rete e introducendo l'Ingegneria Gestionale in chiave strategica. Dal Febbraio 2021 gli viene affidato il ruolo di Business Coaching Director per le Filiali Italia del Gruppo Menarini allo scopo di facilitare il Change Management.
Video correlati
Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021
SUPPORTARE LA CRESCITA DELLE PERSONE ATTRAVERSO IL COACHING: TRACKING, KPI E ROI PER UN PROGETTO DI SUCCESSO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Coaching Reloaded | In collaborazione con CoachHub
FARE STRADA NEL WELFARE CON I NUOVI SERVIZI DI MOBILITÀ | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Gessica Perego
HR Director / Coface Assicurazioni
Laureata in Economia aziendale con indirizzo internazionale, inizia la sua esperienza professionale in Ferrero in Lussemburgo come HR Generalist nella Business Unit Extra Europa. Rientra poi Milano per unirsi al Gruppo General Electric dove in circa 15 anni di esperienza lavorativa ricopre ruoli in area Risorse Umane sia come Specialista, sia come Generalista e Business Partner nelle divisioni Finanziarie, Energia, Medicale e Digitale a livello Nazionale, Europeo e Globale. Dal 2018, come Regional HR Director nel gruppo Coface, guida un'importante trasformazione culturale in Sud Europa Middle East e Africa a supporto della Strategia Fit to Win e Build To Lead.
Video correlati
Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 1)
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed
Clemente Perrone
Chief Human Resources & Organization Officer / Sirti spa
Classe 1977, ingegnere gestionale, è Chief Human Resources & Organization Officer del Gruppo Sirti. In azienda dal 2014, in precedenza come responsabile della Direzione Organization & Transformation, con il compito di supportare il Vertice nel percorso di business transformation, assicurando la gestione dei progetti di change management. Arriva in Sirti dopo un'esperienza pluriennale in Telecom Italia, dove ha svolto l'incarico di Responsabile Organizzazione di diverse Business Unit, tra cui l'area Technology & IT. In precedenza, Perrone ha lavorato per Kpmg Advisory nel ruolo di Project Manager nei settori tlc, transportation, Oil & Gas e in Benetton Group come business analyst. Esperto di metodologie di process improvment, è certificato Master Black Belt Lean Six Sigma.
Video correlati
Intervista a Clemente Perrone
Forum Risorse Umane 2017
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 1)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass
La necessità di un'efficace value proposition per i dipendenti
ESSERE PRODUTTIVI IN TEMPI DIFFICILI: COME COLTIVARE IL RENDIMENTO E L'ENGAGEMENT ALL'EPOCA DEI TEAM DISLOCATI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Performance Management Reloaded
RECRUITING MARKETING DAY 2022 | Digital Talk | RECRUITING, TRA PASSATO E FUTURO | Monster
Recruiting & History of HR
Elisabetta Pezzotta
Human Resources Director / Sperlari srl
Laureata in Psicologia all'Università degli Studi di Padova e Specializzata in Psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, ha conseguito un Master in Risorse Umane e Organizzazione presso Istud Business School. Oggi è HR Director presso Sperlari S.r.l., parte di un importante Gruppo dolciario Tedesco, Katjes International. Dopo un iniziale periodo dedicato all'ambito clinico, ha maturato una prima esperienza nella consulenza in ambito Risorse Umane. Dal 2000 lavora nelle Risorse Umane di realtà multinazionali, dapprima nell'HR Corporate Italia di Danone, in seguito in come HR Manager in Sara Lee e poi come Direttore Risorse Umane di DBApparel; è entrata nel 2013 in Cloetta Italia (oggi Sperlari) con il ruolo di HR Director.
Video correlati
Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed
Daniele Piacentini
Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Direttore Risorse Umane della Fondazione Polincinio Universitario Agostino Gemelli Irccs dal 2015, in precedenza Direttore Risorse Umane dell'Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino di Milano. Esperienza di 20 anni nella gestione risorse umane in sanità in contesti complessi e caratterizzati da forte attenzione alla qualità, all'innovazione e alla ricerca. E' laureato in Filosofia, con un Master in Scienze del Lavoro dell'Università degli Studi di Milano ed un Global Executive MBA alla IE Business School di Madrid. Ha gestito importanti processi di change management con particolare focus sui sistemi del performance management, del compensation e dei modelli organizzativi. Inoltre, ha maturato una significativa esperienza nei processi di efficientamento dei costi del personale, attraverso la gestione diretta del budget hr con un approccio data driven e la rinegoziazione dei contratti collettivi di lavoro. E' responsabile scientifico del Master in Gestione Strategica del Personale in Sanità dell'Altems Università Cattolica e collabora con diversi Master e corsi di specializzazione sui temi della gestione del personale nei settori life sciences & healthcare.
Video correlati
Digital Talk | HR TRANSFORMATION: SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE E DUTY OF CARE. LE PERSONE TORNANO A ESSERE AL CENTRO
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Eva Pollis
HR Director / ITW Construction Products Italy srl
Mauro Prestopino
Global HR Director / WOOLRICH
Inizia la sua carriera professionale nei sistemi informativi gestionali, come consulente in aziende commerciali, di servizi e del largo consumo. Negli anni '90 entra con Mandarina Duck nel ramo della moda, settore che non ha più abbandonato. Appassionato di organizzazione e processi, si affaccia all'area Risorse Umane, conseguendo una Laurea in Scienze delle Organizzazioni. Le esperienze internazionali lo portano nel 2003 ad entrare nel gruppo A. Testoni, azienda storica nel settore della calzatura/pelletteria di lusso con sedi in Europa/USA/Asia. Qui ricopre dapprima il ruolo di HR e IT Manager e dal 2007 quello di Group HR Director. Dal 2018 è Global HR Director di Woolrich.
Video correlati
Labour Green Focus in collaborazione con Dentons #ECOFRIENDLY #PLASTICFREE #SMARTWORKING #HOMEWORKING #CSR
Forum Risorse Umane 2019
Fabrizio Rauso
Direttore People, Organization & Digital eXperience / Sogei - Società Generale d'Informatica spa
Laurea in Ingegneria Elettrotecnica. Lunga esperienza nel mondo ICT a livello nazionale ed internazionale, dove ha ricoperto diversi ruoli nell'ambito del Marketing, Vendite, Operations, Supply Chaine General Management in varie multinazionali. Inizia la sua carriera in Italcable, per proseguire in Telecom Italia ed in TMI. Approda in Lucent Technologies ricoprendo ruoli di direttore operations evendite. Nel 2011 lavora in Huawei come Business Unit Director, dal 2012 in Sogei.
Video correlati
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Alessandro Renna
Global Head of Reward, Performance & Talent Development / Kedrion
Arianna Restelli
HR Head Italy & Greece / Avon Cosmetics spa
I'm passionate about People, Culture and Organization, with more than 15 years of experience in giving my contribution to People in a Company. I'm daily partnering with GMs and Functional Leads to improve the effectiveness of the Company aligning Strategy, People and Processes. I matured experiences in multinational companies related to Direct selling, Retail and Telecommunications. Skilled in Leadership Coach, Organizational Development, Labor Relations Management, Cultural Changing, People Growth, Recruiting, Training, Talent and Performance Management and Engagement.
Serena Rossi
Head of HR / Stryker italia srl
Dopo una laurea in Scienze Politiche Serena inizia la sua carriera nel mondo delle Risorse Umane in British Telecom nel 2005. Dopo alcuni anni trascorsi in Italia si trasferisce a Bruxelles a seguito di un programma di sviluppo di Talenti ed inizia così una nuova carriera con vocazione internazionale (all'interno di BT). Ricopre diversi ruoli di HR Management a livello globale ed altri con taglio più territoriale tra cui la figura di Head of HR dell'Europa Orientale, del Medio Oriente & Africa. Serena, continua il suo percorso internazionale acquisendo ruoli di Global HR Lead, che ricopre attualmente come responsabile della Business Unit di servizio al cliente dell'Europa e dell'Asia. In parallelo sta completando gli studi e la pratica per diventare coach certificato ICF, al fine di massimizzare il valore aggiunto del proprio ruolo in termini di coaching ed advising verso il management aziendale. Nel tempo libero ama gli sport tra cui le immersioni subacquee, lo sci ed il pattinaggio, oltre alla grande passione per i viaggi che la portano spesso ad esplorare il mondo attraverso percorsi avventurosi.
Video correlati
ESSERE PRODUTTIVI IN TEMPI DIFFICILI: COME COLTIVARE IL RENDIMENTO E L'ENGAGEMENT ALL'EPOCA DEI TEAM DISLOCATI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Performance Management Reloaded
Dario Rugge
Regional HR Director - Middle East & Africa / Prysmian Group
Marco Russomando
Head of Human Resources & Organization / illimity
Nel 1996, durante la laurea in Giurisprudenza, inizia a lavorare per poi diventare avvocato nel 2000. Dopo 20 anni di esperienza in ambienti multiculturali: due Big Four, una boutique di consulenza e UniCredit, diventa nel 2018 l'HR Director di illimity, la banca di nuovo paradigma guidata da Corrado Passera. Dal 2021 è responsabile anche della funzione Organizzazione. Ha avuto l'opportunità di analizzare i modelli organizzativi e di leadership così come la cultura di aziende di molti settori dalle banche al largo consumo, dal pharma alle telecomunicazioni. È papà di Mattia (26), Vittoria (24) e Filippo (9) ed ha una passione sfrenata per libri, moto e tramonti. "La Digital Transformation riguarda il talento che si esprime attraverso la tecnologia ma è fortissimamente guidata dalle persone, dalla loro voglia e capacità di spingersi oltre e di farlo insieme riscoprendo il potere generativo e contagioso dell'empatia, del coraggio e della fiducia".
Video correlati
SUPPORTARE LA CRESCITA DELLE PERSONE ATTRAVERSO IL COACHING: TRACKING, KPI E ROI PER UN PROGETTO DI SUCCESSO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Coaching Reloaded | In collaborazione con CoachHub
RECRUITING MARKETING DAY 2022 | Digital Talk | TALENT SCARCITY E GREAT RESIGNATION: AFFRONTARE LE SFIDE DEL RECRUITING CON GLI STRUMENTI DIGITALI | Monster
Recruiting & Digital Transformation
Annalisa Sala
Global Chief People Officer / Arcese spa
Laureata presso l'Università di Milano con un Master in Human Resources, inizia il suo percorso professionale presso AC Nielsen in area Learning & Development. Successivamente entra in AstraZeneca dove cresce in diversi ruoli HR: da Talent Acquisition Manager, a HR Business Partner Business Unit Specialist Care, a HR Manager Talent Development. Dopo 8 anni arriva in Mattel dove inizia la sua carriera come HR Manager Italia, dopo qualche anno viene espatriata 4 anni in paesi europei: Spagna, Francia, Portogallo come Senior HR Manager. In seguito viene promossa prima HR Senior Manager Southern Europe (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia) e poi HR Director Pan Europe. Oggi Annalisa è Global Chief People Officer di Arcese, multinazionale italiana e operatore logistico globale con più di 2.800 persone e 70 sedi nel mondo, con il compito di guidare la People Strategy globale del Gruppo, nel suo team sono incluse anche la Global Communication e la Sustainability.
Video correlati
COME REALIZZARE UN HR "DATA-DRIVEN": SOLUZIONI DIGITALI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TALENTO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | People Analytics Reloaded | In collaborazione con Giunti Psychometrics
Stefano Salis
Chief Human Resources Officer / CAME spa
Gaspare Salmeri
Global Medical Marketing & Sales Training Director / A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite srl
Fabio Salvi
Team Lead People Partner Italy, Spain, Portugal, Serbia, Croatia and Romania / Flixbus Italia
Diventa nel 2017 responsabile del coordinamento delle Risorse Umane di FlixBus Italia, dopo una pluriennale esperienza nel settore delle risorse umane di multinazionali (Vorwerk, CBS Outdoor) e startup (ContactLab). Dal suo ingresso, si è occupato della fidelizzazione e ampliamento della cultura aziendale in una realtà in forte crescita nel mercato italiano ed europeo. Docente del master HUREMOL della LIUC e firmatario del manifesto for HR Agile Devolpment, crede che non esistano dipendenti, ma Persone, e che prendersi carico della loro crescita e soddisfazione non sia solo un imperativo etico, ma una condizione necessaria all'azienda per competere.
Video correlati
Digital Talk | MANAGEMENT E COMPETENZE NELL'ERA DELL'INCERTEZZA
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass
La necessità di un'efficace value proposition per i dipendenti
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO: RIPENSARE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA E IL "WORKPLACE" GRAZIE AL DIGITALE
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Work Reloaded
TALENT ATTRACTION E RETENTION: IL RUOLO STRATEGICO DELLA FORMAZIONE DIGITALE NEL PEOPLE MANAGEMENT
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Speech | In collaborazione con Speexx
Domenico Santoro
Human Resources Director / Air Liquide
Domenico Santoro, QHSE & Industrial Risk Management Director at Air Liquide Italia S.p.A, Contract Professor in "Industrial Management and Certification Systems" at the University of Milan Bicocca, Past Chairman of "Gas Safety Committee" at Federchimica - Assogastecnici. Electronic engineer, he joined Air Liquide in 2004. After consistent experiences as a manager in operations, he spent many years in quality and safety management. Author of books and various publications in this field, he has increasingly focused his work on the systemic innovation of paradigms, methods and tools to manage occupational safety on the basis of the enhancement of human factor and the use of new technologies.
Video correlati
Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021
Luca Sartelli
HR and Organization Executive Director / CIRFOOD
Sartelli Luca, di anni 38. Nel 2007 si laurea in scienze dei fenomeni sociali nella facoltà di sociologia dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2008 inizia il suo percorso nel mondo HR partendo dalla società Contship Italia (logistica portuale) con il ruolo di HR Specialist. Nel 2009 entra in Cedacri S.p.A (Banking, IT, Services) con il ruolo di HR Business Partner e poi di Responsabile della gestione HR e dell'organizzazione. Nel dicembre 2016 entra in CIRFOOD (food and Services) in qualità di Resp. HR delle società controllate estere e retail. Nel Febbraio 2021 diventa Human Resources & Organization Executive Director del Gruppo CIRFOOD.
Stefano Savini
Responsabile Direzione Personale e Organizzazione / Emil Banca Credito Cooperativo
Stefano Savini, quasi 57 anni, di Ravenna, è da circa sei anni Responsabile della Direzione Personale e Organizzazione di Emil Banca Credito Cooperativo di Bologna, seconda realtà di Credito Cooperativo in Italia con 700 dipendenti e 88 Filiali in Emilia Romagna. Proviene da oltre vent'anni di esperienze diversificate, prevalentemente in ambito bancario (Cassa di Risparmio di Bologna, BancaEtruria, Cassa di Risparmio di Cento), ma non solo (Cooperativa Sociale IL Cigno), sostenute da studi umanistici, laurea in giurisprudenza e nell'abilitazione all'esercizio professione di Avvocato, ed anche un MBA (Profingest ora Bologna Business School) in economia. Questo nuovo progetto professionale in una banca di credito cooperativo di medie dimensioni, iniziato oramai quasi sette anni orsono, lo ha fortemente attratto perchè è fondato sulla convinzione che il porre sotto un'unica regia il coordinamento della "macchina operativa", (procedure, informatica, logistica e soprattutto il capitale umano) di una realtà organizzativa possa determinare sinergie più efficienti e vincenti La sfida intrapresa ad oggi è risultata vincente e caratterizzata da tante sfide e da tanti imprevisti stimolanti e dal profondo contenuto educativo. L'incertezza e la variabilità del contesto non sono stati da freno alla progettazione ed allo sviluppo di strumenti inovativi come lo smart working un sistema di valutazione coerente con il contesto, la realizzazione di una job rotation e di tavole di rimpiazzo in modo sistematico, sistemi moderni ed innovativi di welfare aziendale e la sperimentazione evoluta di sistemi di lavoro agile, e da qualche mese la creatività per gestire emergenze impensabili, come quelle attuali. Nell'ambito della Sua vita professionale si è anche impegnato molto a garantirsi una reale conciliazione con la vita privata ,dove un posto fondamentale è occupato dalla famiglia, dai figli, e dal podismo che aiuta e sviluppa la resilienza.
Roberto Savini Zangrandi
Board Member / Compassion Italia Onlus e Compassion España
Roberto Savini Zangrandi , laureato in legge, Board of Directors' Member Compassion Italia Onlus e Compassion Spagna, Direttore Generale di Quadrifor dal 2012 al gennaio 2020, ha maturato una significativa esperienza come Direttore HR e Organizzazione in CSI Piemonte, Lottomatica S.p.A., Swiss Re Italia, Unione Italiana di Riassicurazione, gestendo importanti progetti sia di sviluppo aziendale che di riduzione di attività, in Italia ed all'Estero. In precedenza ha coperto il ruolo di Responsabile delle Relazioni Sindacali e Gestione del personale in Contraves Italiana S.p.A., nonché di HR Manager, in Italia ed all'Estero, in Alitalia S.p.A. E' stato Presidente di AIDP, ( Associazione Italiana per la Direzione del Personale), per il Lazio, Vice Presidente Nazionale e Presidente Nazionale dal 2008 al 2011. Curioso per natura, ama leggere, ascoltare musica, il teatro, il cinema, viaggiare, confrontarsi con gli altri. Sposato, ha 3 figli e due nipoti.
Video correlati
Roberto Savini Zangrandi | Compassion Italia Onlus - Compassion España | CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, SOCIALE E ORGANIZZATIVO | Digital Speech | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Keynote Speech | Opinion Leader
Keynote Speech | CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, SOCIALE E ORGANIZZATIVO | Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Roberto Savini Zangrandi, Board Member | Compassion Italia Onlus e Compassion España
Digital Speech | Investire nella Responsabilità Sociale d'Impresa per creare un Brand attrattivo per Collaboratori e Stakeholder | Financial Forum 2021
In collaborazione con Compassion Italia Onlus
Digital Speech | Creare e far crescere una cultura operativa della Sostenibilità. Il modello di Compassion | in collaborazione con Compassion Italia Onlus | Forum Sostenibilità 2021
Keynote Speech di Roberto Savini Zangrandi, Board Member Compassion Italia Onlus e Compassion España
CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, ORGANIZZATIVO E SOLIDARIETÀ: UNA STRATEGIA VINCENTE PER UN'IMPRESA CHE GUARDA LONTANO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Speech | In collaborazione con Compassion Italia Onlus
Innovation Speech | GARANTIRE L'EFFICACIA COMUNICATIVA IN CONTESTI GLOBALI DI POVERTA' ESTREMA. L'ESPERIENZA DI UNA GLOBAL CHARITY | Forum Comunicazione 2022
In collaborazione con Compassion Italia Onlus
Marco Scippa
Group Human Resources Director / Angel Company srl
Group HR Director Gruppo Angel. Dopo una Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari, ha conseguito un master in Personale ed Organizzazione presso la Luiss Business School oltre ad un Executive Development Program in Istud a Stresa. In questa ultima esperienza sta portando avanti, a livello internazionale un piano di Change Management associato a programmi di Welfare ed a strumenti di Sviluppo Organizzativo che stanno permettendo all'Azienda una rapida evoluzione. Da una cultura di tecnocentrismo del prodotto ad un Modello di Persona al centro del Business. Nella sua ultima sfida è stato Senior Vice President HR Imaging Division di Vitec Group Plc, dove ha guidato un processo di Change Management volto a promuovere il passaggio da azienda product oriented a customer oriented enfatizzando il merito come leva primaria di successo. Chief of Human Resources in Elica Group Spa per più di 5 anni è stato leader e promotore di un'importante strategia di cambiamento e crescita. È riuscito a traghettare l'Azienda verso un modello di clima e di ben-essere organizzativo eccellente, riconosciuto a livello nazionale e internazionale dalla doppia vittoria Great Place to Work Italia con la prima posizione negli anni 2011 e 2012 e il primo premio "Great Place to Work Europe 2011" come migliore azienda Europea, di grandi dimensioni, in cui lavorare. Nel suo percorso professionale si annoverano Aziende quali Alitalia, LG, Continental Can ed Indesit per la quale ha passato diversi anni in Russia gestendo una realtà di 5000 persone sparse in tutto il territorio della Federazione Russa. Sempre costante negli anni il suo impegno nella Formazione, come docente-relatore-professore collaborando con importanti Università e Business Schools Italiane, trasferendo know-how ed esperienza attraverso un modello HR lungimirante e Business Oriented.
Video correlati
Digital Talk | L'ERA DELLO SMART WORKING: INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER IL LAVORO DEL DOMANI
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
The Future of Business Growth | Digital Talk | ADP
L'anti-fragilità come risposta all'incertezza
Experience & Engagement: Dare valore alla relazione con i dipendenti | Digital Talk | Gympass
Strategie volte a mantenere una solida employee experience & engagement attrattiva
Talent Acquisition Forum | Plenaria di Apertura | VALORI AZIENDALI E CORPORATE STORYTELLING VERSO IL NUOVO MONDO DEL LAVORO | Indeed
Lavoro & Employer Branding
Michele Scotto di Uccio
Responsabile HR di Gruppo / Giglio Group spa
Laureato Magistrale con lode in Economia e Management nel 2012 presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, Michele Scotto di Uccio ricopre il ruolo, da oltre tre anni, di HR Manager presso il Gruppo Giglio, PMI italiana presente anche all'estero e quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, operante prevalentemente nel business E-commerce B2B e B2C nei segmenti fashion, moda, food e luxury. Dopo la laurea specialistica, un'esperienza di studi all'estero ed un breve stage svolto presso l'ufficio finance del Gruppo Grimaldi, compagnia di Navigazione napoletana, Michele inizia nel 2013 la propria carriera professionale a Roma in Merck Serono Spa, multinazionale facente parte del colosso tedesco Merck KGaA, il quale vanta oltre cinquantamila dipendenti in più di sessanta paesi ed operante principalmente nel mondo pharma e chemical, occupandosi delle attività più hard nel campo delle Risorse Umane, ossia Payroll, Amministrazione del Personale, Contrattualistica e Gestione dei rapporti con i dipendenti, nonché partecipando attivamente a diversi progetti internazionali di riorganizzazione del dipartimento a livello di country. Dopo circa 4 anni di lavoro e successivamente ad una breve ma proficua esperienza annuale in Fameccanica Data, società italiana che, insieme alla consociata Fater, costituisce una joint venture creata da Angelini e Procter & Gamble per la progettazione e produzione di diverse linee di prodotti da queste ultime commercializzati, arricchendo durante questa fase il proprio bagaglio professionale anche alla parte riguardante la gestione di aspetti di Global Mobility per i lavoratori impatriati ed espatriati tra le varie società e business units estere del Gruppo, nell'aprile del 2017 Michele entra a far parte del Gruppo Giglio in qualità di Responsabile HR di Gruppo. Qui è il punto di riferimento a 360 gradi per tutte le attività inerenti la gestione delle risorse umane, riuscendo così a differenziare ed ampliare le proprie competenze professionali non solo sulle tematiche amministrative e contabili del mondo HR, ma anche sugli aspetti soft del ruolo, essendo direttamente impegnato in attività di ricerca, selezione e sviluppo organizzativo del personale, nonché nella gestione dei rapporti con le organizzazioni sindacali, al fine di supportare al meglio il management e la rapida crescita del business aziendale, nonché attuare diversi progetti di sviluppo del modello organizzativo del Gruppo. Attualmente Michele fa parte di un Network di professionisti e Direttori HR, partecipando costantemente ed attivamente a Convegni ed Eventi in giro per l'Italia riguardanti aggiornamenti normativi e professionali sulle principali e più attuali tematiche riguardanti la gestione del Personale.
Video correlati
Digital Talk | HR TRANSFORMATION: SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE E DUTY OF CARE. LE PERSONE TORNANO A ESSERE AL CENTRO
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
FARE STRADA NEL WELFARE CON I NUOVI SERVIZI DI MOBILITÀ | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Simone Sgueo
Head of HR Management & Development / HDI Assicurazioni spa
Laureato in Scienze della Comunicazione ho conseguito una seconda laurea in Sociologia delle Risorse Umane nel 2008 e conseguito un MBA in "HR Management" presso il Sole24Ore Business School. Oltre 20 anni di esperienza nel contesto Human Resources di grandi aziende Nazionali e Multinazionali in diversi settori merceologici, ricopro oggi il ruolo di Head of HR Management&Development per HDI Assicurazioni, Compagnia di Assicurazioni facente parte di uno dei primari gruppi assicurativi al mondo, Talanx Group SpA.
Giorgia Sofos
Director, West Region (EMEA) HR Business Partner / Santen Italia
Laureata alla facoltà di Lettere dell'Università di Napoli Federico II, inizia la sua carriera nelle Risorse Umane nel 2005 in Mazda Italia, branch della multinazionale giapponese dell'Automotive. Dal 2010 lavora in Qiagen, azienda multinazionale tedesca leader nel campo della diagnostica molecolare e nella Life Science, dove è responsabile Risorse Umane per la sede italiana e per quella iberica, e prende parte al processo di riorganizzazione che l'azienda mette in atto nel corso dei successivi anni. Dal 2016 è in Santen Italy, azienda farmaceutica oftalmica giapponese, giovane nel panorama italiano. Qui gestisce, tra le altre cose, le attività di formazione e sviluppo del personale per un'azienda che punta sul talent development.
Luca Solari
Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale / Università degli Studi di Milano
Professore ordinario di Organizzazione aziendale presso l'Università degli Studi di Milano, dove ha creato e dirige l'unico corso di laurea magistrale in inglese in Management of Human resources and labour studies in Italia. Ha creato un team dedicato all'innovazione nell'HR nell'ambito dei People Advisory Services di EY (già Ernst&Young) con esperienze in HR Analytics, digital transformation e smart working redesign. La sua ricerca verte sull'evoluzione e sul cambiamento dei modelli di management e di human resource management con un approccio di Collaborative Management Research. Ha appena pubblicato per Routledge in edizione internazionale il libro Freedom Management che presenta un percorso di cambiamento declinato in termini di nuovi modelli organizzativi, competenze manageriali e disegno della funzione HR.
Video correlati
Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 1)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass
La necessità di un'efficace value proposition per i dipendenti
ESSERE PRODUTTIVI IN TEMPI DIFFICILI: COME COLTIVARE IL RENDIMENTO E L'ENGAGEMENT ALL'EPOCA DEI TEAM DISLOCATI
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk | Performance Management Reloaded
Adriano Solidoro
Docente in Organizzazione Aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale presso l'Università di Milano-Bicocca, membro del Centro di ricerca Bicocca Training and Development Centre, insegna Information Systems for Knowledge Management al Corso di Laurea Magistrale "Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane"; autore di articolo scientifici e pubblicazioni (per Apogeo è in uscita Design Thinking per il Digital Workplace), è associate-editor per la rivista Industrial and Commercial Training (Emerald Publishing); svolge attività di formatore e consulente nei seguenti ambiti: cambiamento organizzativo, trasformazione digitale, gestione dell'innovazione, design thinking, employee experience, decision making, knowledge management, collaborazione e cooperazione.
Video correlati
Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Economia & Innovazione Sostenibile
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | DIGITALIZZAZIONE, ALLEGRO MA NON TROPPO: 5 CLUSTER PER CAPIRE A CHE PUNTO SONO LE AZIENDE E IL MANAGEMENT
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
The Future of Business Growth | Digital Talk | ADP
L'anti-fragilità come risposta all'incertezza
Experience & Engagement: Dare valore alla relazione con i dipendenti | Digital Talk | Gympass
Strategie volte a mantenere una solida employee experience & engagement attrattiva
Digital Talk | Remote Skills | Forum Comunicazione 2020
Digital Talk | Anticipare un mondo che cambia: il risk management alle prese con i nuovi scenari | Financial Forum 2021
Digital Talk | Big Data, Analytics, IA: L'innovazione al servizio della finanza d'impresa | Financial Forum 2021
Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021
Presentazione YourVision.2021 | Crowdsourcing per il futuro: fare foresight con YourVision.2021 | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk | PER UNA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE CORRETTA ED EFFICACE: LA RESPONSABILITÀ NELL'EMERGENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk | Le sfide della sostenibilità: tecnologia e comunicazione al servizio della società e dell'ambiente | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021
Presentazione YourVision.2021 | Co-creare scenari per un futuro sostenibile con YourVision.2021 | Forum Sostenibilità 2021
Keynote Speech di Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano-Bicocca
Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021
Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
1° parte
Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
2° parte
INNOVATION RELOADED: LA RIVOLUZIONE "DIGITAL" DELL'HR AL SERVIZIO DEL FUTURO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk di Apertura
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO: RIPENSARE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA E IL "WORKPLACE" GRAZIE AL DIGITALE
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Work Reloaded
Digital Talk di apertura | La Supply Chain in transizione verso il futuro | Forum Supply Chain 2022
Come la tecnologia e il digitale (e la crisi) hanno cambiato e cambieranno le filiere di produzione e distribuzione
Phygital Talk | LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLA STRATEGIA D'IMPRESA: IL RUOLO CRUCIALE DELLA COMUNICAZIONE NEI NUOVI SCENARI | Forum Comunicazione 2022
Sustainability (R)Evolution | Digital Communication Day
Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione
In collaborazione con Microsoft
Gianlorenzo Sosso
Head of Sales / Jointly
Gianlorenzo è Responsabile commerciale di Jointly - Il welfare condiviso, dove è arrivato nel 2017, in piena fase di startup, in qualità di account manager. Coordina tutti gli aspetti legati allo sviluppo del business oltre a fornire consulenza diretta ai clienti su tutte le tematiche inerenti i programmi di welfare aziendale. Nelle esperienze precedenti ha lavorato in diverse realtà del largo consumo in ambito marketing e trade marketing. Ha conseguito la laurea specialistica in Marketing e Direzione delle Imprese presso l'Università degli Studi di Torino e collabora con l'Accademia di Comunicazione di Milano, in qualità di docente di trade marketing.
Video correlati
Digital Talk | COME REALIZZARE L'IMPRESA INCLUSIVA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DEL DIVERSITY MANAGEMENT
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO E LE SUE CRITICITÀ: IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL "REMOTE WORKING"
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Work-Life Balance Reloaded
Anna Specchia
HR Director / QVC Italia srl
Ha una laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1995 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e una passione per i boschi e i sentieri. Ha maturato una significativa esperienza nel settore delle telecomunicazioni. Prima di entrare in QVC Italia, ha infatti ricoperto ruoli di Director in HR presso il gruppo Visiant (ora Covisian). Le sue principali aree di specializzazione e di competenza riguardano le relazioni industriali, le start up, le riorganizzazioni aziendali, le politiche retributive, Legal HR, costo del lavoro, l'organizzazione e le operazioni straordinarie. Nel 2017 entra in QVC Italia e, grazie a una consolidata esperienza di leadership nell'ambito delle Risorse Umane, contribuisce allo sviluppo della HR strategy del mercato italiano, in collaborazione con il Market Leader e tutte le aree del Business.
Video correlati
Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012
Comunicazione Italiana
Intervento di Alberto Fumagalli, Forum Delle Risorse Umane 2012
Milano, Palazzo Mezzanotte - Piazza Affari
Intervento di Paolo Baggioni, Forum Delle Risorse Umane 2012
Milano, Palazzo Mezzanotte - Piazza Affari
Intervista ad Antonio Bonardo, Forum Public Affairs 2013
IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO.
Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013
Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.
Intervista al World Communication Forum 2015
Intervista ad Anna Specchia
Forum Risorse Umane 2018
Giuseppe Stivaletta
Talent Acquisition & HRIS Manager / Sicuritalia spa
Laureato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni con master in Gestione Risorse umane, attualmente Talent Acquisition Manager e responsabile della digitalizzazione dei sistemi HR del gruppo Sicuritalia, società italiana con 17.000 dipendenti, leader nel settore della Sicurezza. Per 10 anni ha svolto attività di Head Hunting specializzandosi nel mondo dell'innovazione tecnologica e digitale, lavorando per i principali player italiani. Dal 2017 docente presso lo IED del corso di personal branding per il master internazionale in lingua inglese "Design, Innovation Strategy e Product". Appassionato di processi, innovazione e tecnologia, adora testare qualunque prodotto e servizio utile al miglioramento del day by day del suo team e dei suoi Hiring Manager.
Tiziano Suprani
Corporate Human Resources Officer / Ferroli spa
Nato a Ravenna dove ho vissuto i miei primi 28 anni, molti dei quali giocando e allenando volleyball, ho studiato presso l'Università di Bologna dove mi sono laureato nel 1998 in Storia Antica e dove mi sono contestualmente trasferito per un Master in Gestione Risorse Umane. Nel 1999, terminato il Master, inizio il mio percorso professionale nella funzione Risorse Umane, passando da ruoli di crescente responsabilità attraversando settori e mercati diversi, ed insieme a questi facendo esperienze anche di vita in diverse località e regioni italiane. Sempre spinto da motivazione e determinazione, ho infatti iniziato nella metalmeccanica (Comer Industries) come HR Generalist, per poi assumere nel 2002 il ruolo di Italy HR Manager per un'azienda del gruppo francese Saint-Gobain, operante in ambito chimico-edile; nel 2008 il passaggio nel lusso, nel ruolo di HR Manager per Ferrari spa, mi permette poi di passare nel fashion con la responsabilità della Direzione HR di Gruppo, presso Staff International spa nel gruppo OTB. Successiva ed ulteriore differente esperienza è quella nel settore del beverage, iniziata nel 2014 come Group HR Director per il gruppo Acies, licenziataria per Coca-Cola Company in Sicilia e Albania, da cui approdo nel 2018 nel settore della termoidrosanitaria, con il ruolo di Corporate HR Officer per il Gruppo Ferroli spa, dove ancora attualmente sto operando.
Video correlati
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO: RIPENSARE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA E IL "WORKPLACE" GRAZIE AL DIGITALE
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Work Reloaded
WORKPLACE SOSTENIBILE, QUANDO IL DIGITAL È SOLO IL PRIMO PASSO | DIGITAL AND INNOVATION DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con SAP Concur
RECRUITING MARKETING DAY 2022 | Digital Talk | RECRUITING, TRA PASSATO E FUTURO | Monster
Recruiting & History of HR
Anna Maria Testa
Italy HR Director / ZTE Italia srl
Laureata in Lingue per la Comunicazione Internazionale all'Università Lumsa di Roma, Anna Maria Testa, 38 anni, ha sviluppato la sua carriera in ambito HR all'interno di società multinazionali digital e consulenziali. Anna Maria è entrata in ZTE, multinazionale cinese leader nel settore delle telecomunicazioni, nel 2017 come Senior HR Manager, avendo la responsabilità della Funzione di Corporate Culture, Employer Branding e Talent Management. Nel Luglio del 2021 è stata nominata Italy HR Director del gruppo. Mamma di Samuele ed Emilia, è appassionata di viaggi e di Beach Volley che pratica a livello agonistico.
Video correlati
Digital Talk | Employee Benefits 2021 | Gympass
La necessità di un'efficace value proposition per i dipendenti
Talent Acquisition Forum | Digital Talk | L'EVOLUZIONE DEL DIGITAL RECRUITING E LE NUOVE FRONTIERE DELLA TALENT ATTRACTION | Indeed
Digital Recruiting e Strumenti Virtuali
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO E LE SUE CRITICITÀ: IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL "REMOTE WORKING"
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Work-Life Balance Reloaded
SPERANZA E INSICUREZZA - I POLI OPPOSTI DEL 2022 | Digital Talk | Gympass
PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium
Fabio Todaro
Senior Regional Sales Director Italy / Cornerstone OnDemand
Video correlati
INCONTRARE IL FUTURO, PRONTI. GUIDARE UN'ESPERIENZA OLISTICA E ORIENTATA ALLE COMPETENZE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Speech | In collaborazione con Cornerstone OnDemand
Veronica Tonnicodi
Chief Human Resources Officer / Lifeanalytics
Laureata in Scienze Politiche (percorso giuridico internazionale), Master in Diritto del lavoro presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università Sapienza di Roma. Dopo un percorso all'interno del settore della consulenza del lavoro e di vari settori lavorativi, dal 2019 parte del Gruppo Lifeanalytics, azienda che opera nel settore delle analisi chimiche, fisiche e microbiologiche, ricoprendo il ruolo di Chief Human Resources Officer. Esperta nella gestione delle risorse umane grazie a un modello estremamente attuale, che tiene conto del mondo liquido e del lavoro flessibile e smart e della necessità di entrare in sintonia con tutti gli stakeholders aziendali.
Gianluca Tordi
Head of People Management / Metro (Metro Italia Cash and Carry spa)
Mi occupo di Risorse Umane da ormai più di vent'anni ed ho avuto l'opportunità di maturare esperienze in tutti gli ambiti, le aree ed in diversi paesi. Sono originario della provincia di Napoli, sposato con due figli. Dopo una laura in Ingegneria Chimica ed un Master in Business Administration, ad inizio carriera, ho colto l'opportunità di entrare in Fater per occuparmi di organizzazione aziendale e analisi di processi. Da quel momento non ho più abbandonato il mondo HR. Nel 2005 entro in Heinz Italia ricoprendo, nel corso di 10 anni, ruoli diversi sia negli stabilimenti del gruppo che presso la sede centrale di Milano. Ad inizio 2014, a seguito dell'acquisizione di Heinz Company da parte di 3G e Berkshire/Hathaway, assumo il ruolo di Head of HR per l'Italia. Nel 2015, decido di affrontare una nuova sfida e mi trasferisco all'estero, negli Emirati Arabi Uniti, per ricoprire il ruolo di HR Manager Bakery division all'interno di IFFCO, una importante MNC del settore Food operante in GCC. Sono rientrato in Italia nel 2017 per assumere il ruolo di Senior HR Director in Coty Italia e nel frattempo ho seguito un percorso, per me fondamentale, per la certificazione come business coach ICF. A partire dal gennaio 2021 sono HR Group Director per Zucchi, Gruppo storica per il Made in Italy, leader nel settore dell'Home textile con brand iconici quali Zucchi, Bassetti, Grandfoulard, Descamps e Jalla. Attualmente Head of People Management di Metro Italia.
Manuela Trentini Maggi
Head of HR & General Services / Havas Media Group Italy
Laureata in Filosofia a Milano, Manuela Trentini Maggi ha iniziato il proprio percorso professionale nel 1999 nell'executive search e nella consulenza HR. Nel 2001 entra nel gruppo Reply come HR Lead e successivamente nel 2005 è in CSP Spa per occuparsi dello start up della funzione Risorse Umane in veste di HR Manager. Dal 2013 riveste il ruolo di Head of HR per gli uffici italiani di Havas Media Group. A questo incarico, si è aggiunta nel 2018 la responsabilità dell'area General Services e, dal 2021, la responsabilità delle funzioni HR e GS per tutte le sigle del Gruppo Havas in Italia. Le competenze maturate spaziano dall'area del recruiting, al training, allo sviluppo, alla compensation, alla comunicazione interna e alla gestione delle risorse umane. Manuela vive a Milano, è sposata e madre di Maria Bianca e Annalisa.
Video correlati
La Policy sullo Smart Working: Un percorso di Sense-Making | Digital Talk | Variazioni
Come riorganizzarsi?
FIN DOVE PUO' ESTENDERSI L'EMPOWERMENT? UN NUOVO MODELLO DI LEADERSHIP, OLTRE LE GERARCHIE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Smart Organization Reloaded
Lucio Tubaro
Vice President Human Resources Italy and Group HR Assignments / BTicino spa
È Direttore Risorse Umane di BTicino SpA. Dopo alcuni anni passati in diverse società di consulenza a Milano, è entrato in BTicino nel 2001, dove ha assunto responsabilità crescenti fino a ricoprire la posizione di Responsabile Pianificazione Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo. Dal 2008 è stato espatriato in Francia presso l'HQ del Gruppo Legrand, di cui BTicino fa parte, per dirigere la politica risorse umane delle filiali estere come Direttore Risorse Umane Internazionale. Da marzo 2014 è rientrato in Italia nella posizione di vertice della funzione Risorse Umane di BTicino e, in parallelo, mantiene delle responsabilità a livello mondiale del Gruppo, in particolare per le relazioni industriali europee e l'auditing HR nelle principali filiale estere.
Gianpiero Tufilli
HR Director / Thales Italia
Gianpiero Tufilli è l'HR Director del Gruppo Thales Italia, gruppo d'elettronica leader mondiale degli apparecchi destinati all'industria dell'aeronautica, dello spazio, della difesa, della sicurezza e delle modalità di trasporto. Il Gruppo Thales è presente in 56 paesi e impiega oltre 80 000 dipendenti. Già avvocato, è specializzato in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali. Dal 2007 inizia la professione di HR Manager nel Gruppo Leonardo per poi proseguire nel Gruppo FCA (ora Stellantis), in Sicamb-Martin Baker (società leader nella costruzione di sedili eiettabili per aerei militari), in ZTE (multinazionale cinese nel settore delle TLC). Coautore del libro "Lavorare nell'azienda liquida utilizzando l'apofenia", ha pubblicato numerosi articoli in ambito Risorse Umane.
Video correlati
La svolta nell'organizzazione del lavoro | Digital Talk | LabLaw
Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro
Digital Talk | HR TRANSFORMATION: SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE E DUTY OF CARE. LE PERSONE TORNANO A ESSERE AL CENTRO
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
LA DIVERSITÀ COME VALORE, L'INCLUSIONE COME OBIETTIVO. QUALI STRUMENTI PER CONSEGUIRLE?
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Diversity & Inclusion Reloaded
FARE STRADA NEL WELFARE CON I NUOVI SERVIZI DI MOBILITÀ | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021
Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium
Paolo Vasques
HR Industrial & Retail Relations, Payroll & General Services Director / Benetton Group spa
Laureato in scienze politiche indirizzo internazionale, specializzazione in International Law presso il City Polytechnic di Londra e MBA in Business Administration, trilingue, ha iniziato la carriera professionale nella Direzione Risorse Umane e Organizzazione di Fiat Auto, ricoprendo incarichi di crescente responsabilità in Italia e all'estero, successivamente Direttore Risorse Umane in aziende nazionali e multinazionali fra le quali Cementizillo, Cham Paper Group e Alcoa, da settembre 2010 in Benetton Group, lo scorso febbraio ha partecipato in qualità di membro della Commissione ristretta datoriale, al rinnovo del CCNL Tessile Sistema Moda Italia (settore con oltre 420 mila dipendenti).
Stefano Veronesi
Group HR Director / ITAS Istituto Trentino Alto Adige Per Assicurazioni Società Mutua Di Assicurazioni
Stefano Veronesi, nato a Milano nel 1972, da circa sei anni è l'HR Director del Gruppo ITAS Assicurazioni e da venticinque si occupa di Risorse Umane con maggiore focus sulla gestione, sullo sviluppo, sulle tematiche di Change Management, nonché sulle relazioni industriali. Dopo un'esperienza di quindici anni coltivata nel mondo HR della consulenza aziendale (Accenture, Oracle, EY), finalizza tali esperienze presso il Gruppo Giochi Preziosi che lascia poco più tardi dopo essere stato chiamato a confrontarsi col mondo assicurativo. Approda quindi in RSA (Royal Sun Alliance) per rivestire il ruolo di HR Manager sino a concludere questa esperienza con l'operazione di M&A che ha visto ITAS Mutua, la più antica compagnia assicuratrice italiana, acquistare la branch italiana di RSA: a valle dell'operazione diventa l'HR Director del Gruppo ITAS. Da qualche anno è anche membro della Commissione Permanente delle Relazioni Industriali di ANIA.
Video correlati
SE IL CAMBIAMENTO È UNA COSTANTE: STORIE VIRTUOSE DI CHANGE MANAGEMENT PER ISPIRARE IL FUTURO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Change Management Reloaded
Luca Valerio Villa
Group HR, Organization & HSE Director / Laminazione Sottile
HR executive in seven Fortune 500 companies. Global focus, career growth through country and regional roles. All round hard and soft competencies owned. Strong in business partnership and human networking. Multilingual in English, Spanish, Italian. Mobile.
Silvia Vitali
HR Director Italy & Greece / Coface Assicurazioni
Laureata in Interpretariato e Comunicazione presso lo IULM, ha conseguito un Master in Risorse Umane e ha iniziato la sua carriera professionale nell'ambito Risorse umane in Mattel. Da 13 anni lavora in Coface e ha ricoperto diversi ruoli in ambito regionale. Dopo una mobilità internazionale negli Emirati Arabi, come HRBP per GCC, Egitto e Marocco, è tornata in Italia nel ruolo di Direttore Risorse Umane per l'Italia e la Grecia. Curiosa, amante della lettura e da sempre interessata allo sviluppo delle persone.
Organizzato da:
Main Partner
Official Partner
Content Partner
Media Partner
Partner
|
|
|