Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
Giovanni G.V. VenanziLuigi GrimaldiAntonio CalabreseAntonio De NapoliClaudio Velardi

19-21 novembre 2024
Milano | Streaming Live

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2010 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Giuseppe Amato
Giuseppe Amato Site: CI icon 
 
Giuseppe Amato è nato a Salerno il 26 Marzo 1974 da Domenico Amato e Maria Maddalena Scaramella, entrambi componenti di famiglie di industriali salernitani del settore molini e pastifici. Fin da giovanissimo ha vissuto esperienze aziendali in Italia e all'estero, con ampie permanenze in Stati Uniti e Canada dove ha avuto modo di coltivare- come suo padre Domenico - l'innata passione per le colture granarie. Ricopre il ruolo di presidente del gruppo Agroalimentare in seno alla Confindustria territoriale della cui Giunta fa parte. È amministratore delegato del Consorzio PASTANET, che raggruppa pastifici industriali ed artigianali e produttori di macchinari per pastifici e film in polipropilene in tutta la Campania. È coniugato con Marianna Gatto, ed è padre di Domenico e Ludovica.

 
Franco Avenia
Franco Avenia Site: CI icon 
Presidente / AIRS - Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia
Dott. Franco Avenia, Sociologo, Sofrologo, Sessuologo ed esperto in tecniche di rilassamento. Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS) e Centro Italiano di Sessuologia (CIS). Le tecniche di rilassamento, apprese presso la Società Italiana di Sofrologia Medica di Roma ed utilizzate dal dott. Avenia da oltre trenta anni, sono state per lui oggetto di studio, sperimentazione ed insegnamento in complessi ospedalieri, presso l'Università di Roma "Sapienza", ed attualmente presso la Squola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio. Tale tecniche, oltre ad essere indirizzate per la gestione dello stress, in tutte le sue forme, sono indicate per la riabilitazione nelle disfunzioni sessuali non organiche. L'aquisizione di titoli universitari di sessuologia ha permesso infatti di fondere le due esperienze con notevole e duraturo successo. Specializzazioni:Facoltà di Sociologia di Trento - indirizzo psicologico - laureato con lode Università d'Urbino con tesi sullo psichiatra L. Binswanger. Sofrologo presso la Soc.It.di Sofrologia Medica e Master Internazionale di Sofrologia. Corso per la Diagnosi e la Consulenza Sessuologica sotto la Direzione Scientifica del Servizio di Sessuologia Clinica del Dip. di Psicologia dell'Università di Bologna. Corsi di Sessuologia Clinica Università di Pavia. International Course on Andrological Sciences. Attualmente è presidente dell'Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia; consigliere della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, del Centro Italiano di Sessuologia e della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile. E', inoltre, direttore editoriale della Rivista di Sessuologia, ed insegna al corso di "Psicopatologia della sessualità" presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio. Ha pubblicato più di cento lavori scientifici , collaborando ad enciclopedie e trattati di sessuologia, e due libri: "Manuale sulla Sexual addiction" (2007) FrancoAngeli, curato con A. Pistuddi; e "Antropologia Sessuale" (2011) Scione Editore. Attualmente: Presidente dell'Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS). Vice Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS). Membro del Consiglio Direttivo e Segretario Generale della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile (S.I.C.GE.M.). Responsabile del Gruppo di Studio di "Andro-sessuologia" della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile. Membro del Consiglio Direttivo del Centro Italiano di Sessuologia (CIS). Coordinatore Didattico ed Esperto al Corso biennale di "Psicologia e Psicopatologia dei Comportamenti Sessuali" ed Esperto al Corso semestrale di "Psicopatologia della Sessualità", presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio. Direttore Editoriale della "Rivista di Sessuologia". Già Presidente della Società Italiana di Sofrologia Fenomenologica (SISF).

 
Luciano Barbato Site: CI icon 
Responsabile Sportello nazionale Salute e Sicurezz / Cisl - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

 
Salvatore Barone
Salvatore Barone Site: CI icon 
Responsabile del Dipartimento Settori Produttivi / Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro
Attualmente Responsabile del Dipartimento Settori produttivi della Cgil nazionale. Si occupa in particolare di politiche industriali e contrattuali. Segue i tavoli di crisi al Ministero dello Sviluppo Economico e i rapporti con le categorie e i territori sulle dinamiche di sviluppo. Ha ricoperto la carica di Segretario generale del sindacato tessile e abbigliamento, Filtea-Cgil, della Lombardia Segretario nazionale della stessa Filtea-Cgil dal 1992 al 2000 e in seguito Segretario nazionale del Sindacato Lavoratori della Comunicazione, Slc-Cgil, fino al 2004

 
Roberto Battaglia
Roberto Battaglia Site: CI icon 
Head of HR Corporate and Investment Banking / Intesa Sanpaolo spa
Roberto Battaglia, classe 1961, ha maturato una lunga esperienza nel campo delle risorse umane in diverse aziende bancarie: Responsabile Sviluppo Organizzativo e, in seguito, Direttore del Personale in Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Responsabile Sviluppo Manageriale dirigenti in Sanpaolo IMI, Responsabile Formazione Manageriale in Intesa Sanpaolo. Da luglio 2007 guida la Formazione del Gruppo Intesa Sanpaolo.

 
Alberto Bernard
Alberto Bernard Site: CI icon 
Partner (Senior Advisor presso Mercer - Head of Human Resources di Barletta Group) / YOURgroup - yourHR.it srl
Manager con 22 anni di diversificata esperienza in ruoli di crescente responsabilità, maturata in organizzazioni complesse nei settori Assicurativo, Farmaceutico, Automotive. E' in Assicurazioni Generali Capogruppo dal maggio 2012 dove è attualmente Head of HR & Organization EMEA e Responsabile delle Relazioni con l'European Works Council, precedentemente ha ricoperto gli incarichi di HR Business Partner EMEA e di Responsabile del Dipartimento International HR Management. Prima di Generali ha lavorato in Pfizer per 12 anni dove ha ampliato la propria esperienza di manager delle Risorse Umane in ruoli di Linea. E' stato Director Global Supply Business Development dal gennaio 2011 a maggio 2012 e Direttore dello Stabilimento di Pisticci (Matera) di Biosearch Manufacturing Srl, (Pfizer Group) ed Amministratore Unico della Società dal novembre 2008 a dicembre 2009. In ambito HR, ha ricoperto inoltre gli incarichi di HR Manager dello Stabilimento di Latina, di HR Director - Country Leader della Divisione Global Manufacturing Italy e di HR Regional Leader dell'area Sud Europa, Africa e Medio Oriente per la stessa Business Unit. Precedentemente ha lavorato per circa 8 anni in Fiat Automobile, ricoprendo vari incarichi nella Funzione Personale e Organizzazione in stabilimenti di produzione (Pratola Serra, Termoli) e presso le funzioni HR centrali a Torino. E' stato inoltre Responsabile del Personale della Business Unit Veicolo Centro Sud per Comau Service SpA-Gruppo Comau. E' laureato in Scienze Politiche presso l'Università La Sapienza di Roma. E' Counselor professionale e Coach, certificato con la metodologia di Six Second International, basata sulla valutazione e sviluppo dell'Intelligenza Emotiva.

 
Umberto Bertelè
Umberto Bertelè Site: CI icon 
Presidente School of Management del Politecnico di Milano e del Consorzio MIP - Professore Ordinario di Strategia e sistemi di pianificazione / MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business
Umberto Bertelè, veronese di origine e milanese di adozione, è ordinario di Strategia e sistemi di pianificazione e presidente del MIP School of Management al Politecnico di Milano. Ove si è laureato in Ingegneria nel 1967. Ove è stato tra i fondatori della Laurea in Ingegneria Gestionale, che ha presieduto nei periodi 1988-1991 e 2001-2006. Ove ha ricoperto la carica di prorettore delegato nel periodo 1990-1994. È stato pure docente presso l'Università Cattolica e l'Università Bocconi di Milano. È stato ed è membro dell'editorial board di diverse riviste internazionali e nazionali. È socio dell'AiIG-Associazione italiana di Ingegneria Gestionale (che ha contribuito a fondare e che ha presieduto nel biennio 1991-93), della Società degli Economisti e della Accademia Italiana di Economia Aziendale. È stato presidente di TAV-Treno Alta Velocità, la società del gruppo FS che ha realizzato le nuove linee veloci. È stato o è consigliere di amministrazione di società nel comparto industriale, nei trasporti, nell'ICT e nel comparto bancario-finanziario: fra cui (per i periodi più lunghi) Borsa Italiana, ATM-Azienda Trasporti Milanesi e Winterthur Assicurazioni (all'epoca Gruppo Crédit Suisse). È editorialista de Il Sole 24 Ore. Partecipa spesso come opinionista a trasmissioni televisive (Tg1 Economia, SkyTG24, etc.) e radiofoniche. È stato membro per quattro anni - dalla nascita al 2001 - del Collegio per il controllo interno del Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica. È stato membro di commissioni e gruppi di supporto tecnico-scientifico presso diversi altri Ministeri. Ha fatto parte, come esperto economico, di delegazioni ufficiali italiane in sede GATT, OCSE e G-7. È stato consulente del Servizio Studi della Banca d'Italia. È autore di numerose pubblicazioni all'estero e in Italia. I due libri più recenti sono: "L'impresa: sistemi di governo, valutazione e controllo", Etas, 2007 (con G. Azzone), arrivato ormai alla quarta edizione e "Governare l'ICT per innovare il business" Il Sole 24 Ore, 2008 (con M. Corso e A. Rangone). Il primo libro, pubblicato negli Stati Uniti: "Nonserial Dynamic Programming", Academic Press, 1972 (con F. Brioschi).

 
Carlo Biggi
Carlo Biggi Site: CI icon 
Partner / More Interactive srl
Dopo la laurea in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano, opera da 20 anni nella consulenza Sales & Marketing, all'interno di strutture nazionali e internazionali. Dal 2007 è Partner di More Interactive, agenzia di comunicazione digitale di Milano. Coordina progetti di intervento nelle aree: comunicazione web, marketing relazionale e social media; soluzioni Enterprise 2.0 per la condivisione di competenze e conoscenze in azienda; strumenti di business intelligence e customer relationship management; gestione, formazione e motivazione della forza di vendita. Ha collaborato con le maggiori aziende italiane e internazionali, fra le quali: 3 Italia, Abbott, Condé Nast, Damiani, Fastweb, Ferrero, Ikea, Johnson & Johnson, Pomellato, Publikompass, Vodafone, Zambon Farmaceutici, Zurich. Partecipa come relatore a convegni, seminari, progetti di ricerca sui temi della comunicazione sui social media e dell'Enterprise 2.0. E' autore di studi e pubblicazioni, fra cui "La Rete di Vendita Virtuale" all'interno della "Guida del Sole 24 Ore alla Vendita".

 
Roberto Blanda
Roberto Blanda Site: CI icon 
Head of Global Talent Acquisition / BAT (British American Tobacco)
Trentasette anni, laureato in Lingue presso l'Università di Washington, ha conseguito successivamente il Master of Science in Sociologia presso l'Università di Oxford nel 1997 ed un Executive Master in Business Administration presso l'Università Bocconi di Milano nel 2005. La passione per il canottaggio lo ha accompagnato nella sua carriera universitaria e in quella professionale (Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 - Atlanta nel 1996). E' stato l'unico italiano, in 180 anni di storia, a partecipare nel 1997 alla Boat Race, la più antica regata di canottaggio che vede coinvolti i due storici atenei rivali di Oxford e Cambridge. Nel 1997 ha iniziato la sua carriera professionale presso la Servier Italia (multinazionale francese che opera nel settore farmaceutico) nella Direzione Human Resources assumendo nel 2000 la Responsabilità della Direzione. Dal 2005 al 2006 ha ricoperto l'incarico di HR General Manager presso la Toyota Italia. Nell'aprile del 2007 entra a far parte del Gruppo Daimler in qualità di Direttore Corporate Human Resources di Mercedes-Benz Italia S.p.A.

 
Andrea Bobbiese Site: CI icon 
Direttore Generale / Este srl

 
Giovanni Borghini Site: CI icon 
 

 
Paola Caccia Dominioni
Paola Caccia Dominioni Site: CI icon 
Head of HR & Organization / One Works
Con la forte convinzione che sono le persone a far funzionare le aziende, da oltre 15 anni si occupa di capitale umano in realtà italiane e multinazionali. Dopo la laurea in Scienze Politiche nel 2003, con una tesi sulla Corporate Social Responsibility, e un master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane ha ricoperto ruoli di responsabilità crescente in aziende di consulenza e servizi. Madre di due bambini, è sensibile ai temi del work life balance, della sostenibilità aziendale e dell'innovazione che sono alla base del suo lavoro. Oggi è Head of Human Resource and Organization in One Works società globale di architettura e ingegneria che opera con un approccio integrato di consulenza e progettazione, nei settori delle infrastrutture di trasporto, del Masterplanning, del Real Estate Commerciale e Public and Private Buildings.

Video correlati

Talk Show | SMART WORKING E NUOVE TECNOLOGIE: IL CONTROLLO DEI DIPENDENTI È ANCORA POSSIBILE E NECESSARIO?

In collaborazione con Deloitte Legal


 
Antonio Calabrese
Antonio Calabrese Site: CI icon 
Professore Associato Confermato, Deputy Dean for Corporate Division / MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business
Antonio Calabrese, laureato in "Ingegneria delle Tecnologie industriali a indirizzo economico-organizzativo" (Politecnico di Milano, aprile 1990), è da novembre 1998 Professore associato di Impianti Industriali Meccanici al Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. È titolare dell'insegnamento di "Gestione degli impianti industriali" e ha ricoperto analogo ruolo per i corsi di "Ergotecnica e gestione della sicurezza", "Ergonomics and safety management" (in inglese) e "Servizi generali di impianto". A partire dal 1991 l'attività scientifica e di ricerca, orientata sia agli aspetti metodologici e di analisi sia a quelli applicativi, si è rivolta prevalentemente verso le aree del project management, della progettazione e gestione degli impianti industriali, dei sistemi di gestione della sicurezza, dell'ergotecnica industriale, dell'acustica, dei sistemi di gestione ambientale e del facility management, rispetto alle quali è autore di numerose pubblicazioni, gran parte delle quali in ambito internazionale. Buona parte delle ricerche condotte è stata integrata e sviluppata nell'ambito di contratti di ricerca e di consulenza stipulati dal Politecnico di Milano con vari enti pubblici e aziende private. Dal 2000 è direttore del master eMEC - executive Master in Engineering, Contracting e Management dei progetti, del master MSPME - Master in Strategic Project Management (European) (dal 2006) e del master MPM - Master in Project Management (dal 2011), È anche Direttore scientifico dell'eNPCM - executive master in Nuclear Plant Construction Management (dal 2010). Al MIP, la Business School del Politecnico di Milano, è Deputy Dean for Corporate Division, la divisione che si occupa dell'erogazione di programmi di formazione customizzati per le aziende. È inoltre Vice presidente dell'International Project Management Association - Italy, membro della Giunta di Federprogetti, membro del Comitato Tecnico-Scientifico di AIAS (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza) e Presidente del Comitato di Garanzia di ICPrev, Istituto di Certificazione per la prevenzione facente parte del Network AIAS (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), che si occupa della certificazione volontaria delle figure professionali nell'ambito della sicurezza sul lavoro. È membro del Consiglio di Amministrazione di Pascal (organismo notificato per la certificazione di attrezzature e sistemi in pressione). Fra le altre attività svolte vi sono quelle di reviewer di programmi di ricerca anche internazionali, di reviewer di convegni internazionali, di membro del comitato editoriale della rivista "Impiantistica Italiana" (ANIMP) e di membro del comitato scientifico della rivista "L'industria meccanica" (ANIMA). È autore o coautore di 11 libri di carattere tecnico e gestionale nel campo dell'ingegneria industriale e di oltre 60 pubblicazioni tecnico-scientifiche in campo internazionale e nazionale.

 
Michele Camisasca
Michele Camisasca Site: CI icon 
Direttore Generale / ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica
Laureato in giurisprudenza nel 1997 con tesi in diritto regionale, inizia la sua esperienza amministrativa presso la Giunta di Regione Lombardia. Esperto di risorse umane e di organizzazioni complesse, è dirigente di ruolo della PA dal 2007. Oggi Direttore Generale dell'Istat. In precedenza, è stato Direttore Generale dell'ARPA Lombardia e di Finlombarda spa. In Regione Lombardia è stato, tra l'altro, Direttore Centrale della Direzione "Organizzazione Personale e Sistema Informativo". Ha inoltre una significativa esperienza manageriale nelle relazioni istituzionali e nelle reti, maturata nei primi anni Duemila presso una grande compagnia privata di telecomunicazioni. Già componente della Commissione tecnica dell'Osservatorio sul lavoro agile nominata dal ministro per la PA, ad oggi partecipa all' Advisory Board dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. È stato anche presidente e componente di Organismi indipendenti di valutazione delle performance in diversi enti.

Video correlati

Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Sostenibilità & Sistema Paese


 
Claudio Casalbore Site: CI icon 
HS&E Mgr / Coca-Cola HBC Italia srl

 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Giuliano Cazzola
Giuliano Cazzola Site: CI icon 
 
Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove da quattro anni è docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E' commendatore al merito della Repubblica. E' deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

 
Lorena Cicchinelli
Lorena Cicchinelli Site: CI icon 
Area Manager / Obiettivo Lavoro spa
01/01/2009 - ad oggi- Area Manager di Obiettivo Lavoro S.p.A. 01/08/2002- 31/12/2008-Obiettivo Lavoro S.p.A. ho ricoperto il ruolo di Commerciale, Capo Filiale e Regional Manager, con le seguenti mansioni: Gestione diretta, selezione e coordinamento del personale.Coordinamento e responsabilità della Rete Commerciale, con pianificazione delle attività sul territorio.Responsabile dei Grandi Clienti. Analisi andamento,preparazione Progetti-Accordi Quadro.

 
Stefano Cuzzilla
Stefano Cuzzilla Site: CI icon 
Presidente / Federmanager
Stefano Cuzzilla è il Presidente nazionale di Federmanager dal maggio 2015. Nato a Roma nel 1965, laureato in Giurisprudenza, è dirigente industriale presso Enav. E' Amministratore delegato di I.W.S. - Industria Welfare Salute Spa, società per azioni per la prestazione di servizi nel campo della sanità integrativa e presidente di 4.Manager, associazione costituita da Federmanager e Confindustria per la realizzazione di una nuova cultura d'impresa e per lo sviluppo delle politiche attive del lavoro. Collabora con alcune università sui temi del welfare integrativo e del management. È docente presso la Pontificia Academia Mariana Internationalis, per il corso "Benessere Organizzativo e Sostenibilità". È componente del Comitato Promotore di Fondirigenti, Fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti. Fa parte del Comitato di indirizzo del Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta, polo formativo tecnico professionale a servizio dell'industria della moda italiana. Partecipa come relatore a convegni di studio su temi riguardanti la valorizzazione dell'immagine e del ruolo del management italiano, il futuro del welfare, lavoro e occupazione, politica industriale, fisco, previdenza. Attento alle questioni etiche, ha fondato e partecipa a numerose iniziative associative a scopo benefico e sociale. È fondatore e presidente di OsPTI, Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali. È Commendatore dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana".

 
Antonio De Napoli
Antonio De Napoli Site: CI icon 
 
Di fiere origini irpine, è nato e cresciuto a Roma 26 anni fa. Nel 2009 si laurea in Scienze Politiche-Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli. Ha conseguito nel 2006 un diploma di specializzazione presso la University of Notre Dame, Indiana, USA. Si occupa da quando ha 15 anni di associazionismo. Fra gli animatori del Movimento Studenti Cattolici, ne è stato presidente per tre anni. E' Presidente del Forum Nazionale Giovani. Lavora a Reti, società di lobbying e public affairs.

 
Federica De Sanctis
Federica De Sanctis Site: CI icon 
Giornalista CapoServizio tg24 - Anchor / Sky Italia srl
Nata a Foligno, vive a Roma. È conduttrice di skytg24mattina, ogni giorno dalle 7 alle 10, programma di approfondimento del canale all news della piattaforma SKY. Ha curato speciali di politica interna e internazionale, economia e cronaca, è stata inviata in Italia e all'estero. Ha lavorato per Rai International, Radio Rai, Italia Radio. Ha collaborato con quotidiani, settimanali e mensili. Ha scritto per Sperling&Kupfer "Gerusalemme, le sue tre anime, la sua gente, il suo mistero"

 
Giuseppe Di Loreto
Giuseppe Di Loreto Site: CI icon 
Responsabile U.O.C. Area Prevenzione Invalidità / INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Laureatosi in Medicina e Chirurgia alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza", si è specializzato, presso la stessa università, prima in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio e, successivamente, in Medicina del Lavoro. Attualmente è Dirigente Medico di secondo livello Inps presso la Direzione Generale, Responsabile Unità Operativa Complessa - Prevenzione Invalidità Igiene e Sicurezza Luoghi di Lavoro, nonché, Presidente del Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing.

 
Patrizio Di Nicola
Patrizio Di Nicola Site: CI icon 
Docente di Sistemi Organizzativi Complessi / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione
Patrizio Di Nicola, sociologo e consulente aziendale, è stato consulente di aziende ed Enti Pubblici, tra cui il Ministero degli Affari Regionali, Telecom Italia, TIM, Poste Italiane, l'Isfol, l'International Training Center of the ILO, la Commissione Europea. Ha coordinato in Italia il progetto dell'UE European Telework Development e ha diretto progetti e ricerche internazionali su mercato del lavoro, innovazione organizzativa, nuove tecnologie e CSR.

 
Andrea Sergio Fantoma Site: CI icon 
Capo Dipartimento / Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Ufficio per il Servizio Civile Nazionale
Dal giugno 2008: nominato dal ministro giorgia meloni capo dipartimento della gioventu' presso la presidenza del consiglio dei ministri; dal novembre 2004 al settembre 2007: incarico di dirigente coordinatore dell'ufficio per il monitoraggio del dipartimento nazionale per le politiche antidroga presso la presidenza del consiglio dei ministri; dal novembre 2004 al giugno 2006: capo del punto focale nazionale dell'oedt (osservatorio europeo delle tossicodipendenze) e rappresentante dell'italia presso il management board dell'oedt; dal 2003 al 2004: consulente scientifico dell'alto commissario per l'azione antidroga presso la presidenza del consiglio dei ministri; dal 2003 al 2004: consulente esperto della giunta regionale del lazio per "analisi e studio delle attività regionali contro le tossicodipendenze; produzione delle ipotesi di linee guida di intervento"; dal 2001 al 2004: consulente scientifico del comitato nazionale di coordinamento per l'azione antidroga della presidenza del consiglio dei ministri; dal 2001 al 2004: consulente scientifico del ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali per le campagne di prevenzione ed informative in materia di droga; - laurea in medicina e chirurgia c/o la università di roma "la sapienza"

 
Letteria Grazia Fassari
Letteria Grazia Fassari Site: CI icon 
Ricercatrice / Università degli Studi Roma Tre
Letteria (Lia) Fassari, Ricercatrice del DISS (Dipartimento di Scienze Sociali) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociali e Comunicazione dell'Università Sapienza di Roma. Insegna "Sociologia dei processi culturali" e "Educazione e società dell'apprendimento". Ambiti di analisi sono i mutamenti organizzativi e delle identità professionali nei sistemi ad alta intensità di conoscenza, le politiche dell'Higher Education, gli studi di genere.

 
Giovanni Faverin
Giovanni Faverin Site: CI icon 
Segretario Generale / Cisl Fp - Funzione Pubblica
Dal 2008 è segretario generale della CISL Funzione Pubblica, categoria che rappresenta i lavoratori dei comparti Ministeri, Agenzie fiscali, Autonomie locali, Epne, Sanità pubblica e privata, Terzo settore e raccoglie più di 330 mila iscritti. Nato a Fontaniva (Pd) nel 1960, infermiere professionale, è specializzato in "Management della Sanità" presso la SDA Bocconi di Milano. Iniziata la carriera sindacale nel 1987 è stato: segretario Fisos CISL, sindacato ospedalieri, dell'Alta Padovana (1987) e della provincia di Padova (1993); segretario regionale veneto della Fist CISL (1997), sindacato dei servizi pubblici territoriali; segretario regionale veneto della CISL Fps (2000), sindacato del pubblico impiego, e segretario generale confederale della CISL di Padova. Oltre all'impegno sindacale, collabora con diverse organizzazioni italiane ed estere occupandosi di governance dei sistemi pubblici e di processi di innovazione legati alla valorizzazione delle risorse umane. È coautore e curatore delle pubblicazioni "Da una riforma all'altra. Il lavoro pubblico dopo il d.lgs. 150/2009" (2009), "Lavoriamo per il bene pubblico, con più responsabilità sociale e nuova partecipazione professionale" (2009) e "Riforme del Lavoro" (2006).

 
Giacomo Fidei Site: CI icon 
Consigliere Ministeriale Direzione Risorse Umane / Ministero dell'Università e della Ricerca
Dirigente con funzioni di studio, consulenza e ricerca. Si occupa di approfondimenti in materia di tutela della privacy nella pubblica amministrazione problematiche connesse al Benessere Organizzativo. Esperto di Comunicazione creativa e mezzi di comunicazione di massa con particolare riguardo all'utilizzo del fumetto nella didattica della scuola italiana.

 
Patrizia Fogheri
Patrizia Fogheri Site: CI icon 
P&O Director Business Area Oceania South East Asia / Novo Nordisk Farmaceutici spa
Patrizia Fogheri, prima direttore del Personale e organizzazione della Business Area Italy & Greece, poi P&O Director Business Area Oceania South East Asia in Novo Nordisk, è laureata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Ha conseguito diverse specializzazioni in ambito Risorse Umane, tra le quali HR Management, Train the Trainers, Counseling e Relazione di Aiuto, parallelamente allo svolgimento di attività di libera professionista come Consulente di Direzione in diversi contesti pubblici e privati. È stata Coach in Development Centers internazionali e membro attivo in task forces internazionali su processi HR paneuropei e iniziative di change management nonché su integrazioni cross-funzionali.

 
Stefano Gargioli
Stefano Gargioli Site: CI icon 
 
With > 33 years of working experience for leading ICT International Companies, covering several roles on direct and indirect Sales, I own the knowledge and the right competencies to drive the direct and/or indirect business of a Sales Division for an International ICT Company or lead the internation business of an italian ICT Company. Artificial Intelligence, Cloud Computing and Digital Transformation are my current areas of interest and sales action. I attended a Master in Corporate & Business Coaching to widen my skills and improve my performances. I successfully passed final examination and I'm now applying for ICF certification as Associate Certified Coach. I'm a Smart Worker since 2008 Specialties: Leading international teams, complex sales negotiations, cross department experience, high performances with small resources, Thought leadership, Mentoring attitude, Start-up of new partnerships/sales divisions, Ability in managing relationships at any level (from Admin Staff to Top MGMT), Multi-cultural experience, Entrepreneurial approach, Over-achievement sales track record. Fluently speaking english, spanish and italian (mother tongue).

 
Andrea Genovese
Andrea Genovese Site: CI icon 
CEO / Social Academy
Andrea Genovese è CEO e co-founder di Social Academy, la prima piattaforma in cloud di social learning e di lead generation, che rivoluziona il modo di creare, promuovere e gestire corsi ed eventi di formazione, sia dal vivo che online. Digital Strategist da oltre 20 anni crea e coordina progetti innovativi di marketing e di comunicazione digitale per top brand. Co-founder di Roma Startup, Project Leader di Wind Business Factor e startup coach per diversi incubatori e iniziative a supporto dello sviluppo di imprese innovative. Docente di digital marketing e di digital business per corsi aziendali e master universitari: Bocconi, Luiss, IULM, UPA, etc. Co-autore dei libri: "Social Media Marketing, Manuale di Comunicazione Aziendale Web 2.0″, Hoepli e di "Italo Globali, Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo", Fausto Lupetti.

 
Jader Giraldi
Jader Giraldi Site: CI icon 
CEO / Zeranta Edutainment srl
Imprenditore della conoscenza e fondatore di Zeranta Edutainment srl. E' specializzato nella consulenza, progettazione e ideazione di format originali per il training e l'educational e di eventi culturali. Da oltre 15 anni ricerca, produce e sviluppa format che utilizzano teatro cinema, arte visiva digitale per la produzione di eventi, video e format di edutainment, è ideatore e direttore artistico di Conoscenza in Festa, il Festival del sapere giunto alla sua quarta edizione.

Video correlati

DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Zeranta Edutainment

PRATICHE DI FEEDBACK: DIGITAL TRANSFORMATION & HUMAN DEVELOPMENT


 
Angela Goggiamani
Angela Goggiamani Site: CI icon 
 
Laureatasi in Medicina e Chirurgia alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è specializzata in Medicina del Lavoro. Ha prestato servizio dal 1981 al 1983 quale medico del lavoro di ruolo presso la U.S.S.L n.63 della Regione Lombardia. Dal 1983 lavora all'INAIL, dove, in qualità di Dirigente Medico di II livello area medico-legale INAIL, è Responsabile del Settore Infortuni e Malattie Professionali della Sovrintendenza Medica Generale. è, inoltre, autrice di numerose pubblicazioni.

 
Claudia Golinelli
Claudia Golinelli Site: CI icon 
Proprietario e Legale Rappresentante / Ega (Congresses & Events) srl; Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
È vicepresidente e responsabile del new business e del coordinamento dei principali progetti in portafoglio in particolare con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione. È Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche presso l'Università Tor Vergata di Roma, titolare del medesimo insegnamento nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale (SCITUR), nonché docente di Management degli eventi e di Marketing Territoriale nel Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (PROGEST). Afferisce al Dipartimento di Impresa, etica e filosofia dell'Università di Tor Vergata dove è parte attiva delle diverse iniziative sul turismo, tra le quali il Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC) di cui e vicedirettore scientifico,. All'attività di docenza ed alla pubblicazione di vari libri di testo, affianca anche un'intensa attività scientifica, partecipando a programmi di ricerca commissionati da importanti Istituti, tra i quali: CERMES (Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali, Università Luigi Bocconi),CNR-IRAT Napoli (Istituto di Ricerche sulle attività terziarie),CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale). È inoltre Dottore Commercialista e Revisore Contabile. È membro attivo della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana). E' mamma di Gaetano e Luigi e del fedelissimo cane Goku.

 
Luigi Grimaldi
Luigi Grimaldi Site: CI icon 
Amministratore Delegato / Yooplus srl
Luigi Grimaldi si occupa di innovazione tecnologica legata alla comunicazione e all'editoria da oltre 20 anni. Già nel 1985 partecipa allo studio e alla progettazione delle prime trasmissione dati in broadcast brevettando i marchi e le tecnologie Radiotext, Radiosoftware e poi le tecnologie in banda non udibile su carrier televideo Rai chiamate Telesoftware. Partecipa al progetto di alfabetizzazione informatica all'interno della trasmissione condotta su RAI - Radio 3 da Paquale Santoli, "Un certo discorso". Negli anni successivi si occupa di reti e trasmissioni dati. Dal 1990 entra nel settore dei sistemi informatici di supporto alla produzione e alla diffusione di contenuti editoriali. Con la partecipazione della divisione Media di IBM fonda Apis Niger Software progettando, prima, sistemi editoriali per le redazioni e la stampa quotidiana e poi, con l'avvento di internet, il primo software di CMS italiano che in breve tempo conquista il 70% del mercato italiano dei quotidiani. Progetta e fonda la prima community editoriale dedicata al mondo dell'arte e delle mostre, www.exibart.it che conquista un ruolo primario nella scena italiana partendo dal on line e arrivando alla free press cartacea. Fra il 1998 ed 2002, con l'editore de "L'eco di Bergamo", prima, con quello dell'Unione Sarda, poi, progetta e dirige la presenza in internet di questi gruppi editoriali. Attualmente si dedica allo studio delle applicazioni social all'interno delle aziende di produzione e di servizio secondo i principi del web 2.0 e dell'Enterprise 2.0 . Nel dicembre del 2006 fonda Yoo+ di cui è attualmente Amministratore Delegato.

 
Raquel Guarnieri
Raquel Guarnieri Site: CI icon 
Amministratore Delegato / Escuela Europea di Coaching
Laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Torino con indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità. Ha conseguito il diploma in Corporate Coaching al Master di Corporate COACHU (certificato ACTP dall'International Coach Federation-ICF) ed è inoltre diplomata dall'Escuela Europea di Coachnig Espana (Programma di Executive Coach certificato ACTP dall'ICF), che diffonde il coaching ontologico-trasformazionale in Europa. E' stata Presidente per il 2018 dell'International Coach Federaition Italia (ICF-Italia). Dal 2012 è Presidente e Amministratore delegato di Escuela Europea de coaching Italia S.r.l. (EEC Italia). Nella direzione della EEC si occupa di: Potenziare il talento e la crescita dei leader attraverso: Processi di coaching individuale; Processi di shadow coaching; Processi di team coaching. Dal 2016 è direttore didattico del programma ACTP della EEC Italia di Bologna Buisness School (BBS) nell'area Open Program. Dal 2015 lavora nella formazione di Coach interni, attraverso il programma ACTP della EEC, in aziende come: ENEL, Poste Italiane, Ferrari, Cassa Depositi e Presiti, SACE.

Video correlati

Coaching Expo 2021 | Open Talk | FAR EMERGERE IL FUTURO | Il caso Gruppo Cassa Depositi e Prestiti

Creare le fondamenta per nutrire la vision tematica. La metodologia della EEC per lavorare la vision nelle organizzazioni


 
Marco Guerci
Marco Guerci Site: CI icon 
Researcher - Collaboratore alla Ricerca / MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business
Marco Guerci è Professore a Contratto di Organizzazione e Risorse Umane presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano la gestione strategica delle risorse umane in una prospettiva di sostenibilità e i processi di formazione e sviluppo delle competenze in azienda.

 
Carlo Infante
Carlo Infante Site: CI icon 
presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience
Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.

Video correlati

Intervista al World Communication Forum 2015

Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020


 
Paolo Le Pera
Paolo Le Pera Site: CI icon 
HR Director / Philip Morris Italia srl
Paolo ha iniziato la sua carriera nel campo delle risorse umane nel 1996 in Procter & Gamble. Negli anni ha cambiato diverse funzioni, aziende e settori, esperienze che gli hanno permesso di maturare una profonda e diversificata conoscenza delle risorse umane. Ha lavorato per La Repubblica-Espresso, Wyeth-Pfizer Pharmaceuticals, British American Tobacco e Towers-Watson Middle East. Nel 2010 entra in Philip Morris Italia, come HR Director, per poi diventare, nel 2013 Director HR dei due centri di Ricerca & Sviluppo di Philip Morris International in Svizzera e Singapore. Dal 2015 ricopre il ruolo di Director People & Culture per le due affiliate del gruppo Philip Morris in Italia, dove persegue l'ambiziosa visione dell'azienda di costruire un mondo senza fumo.

Video correlati

Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)

Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Phygital Talk | Uno sguardo oltre la crisi: l'HR Management e le competenze del futuro

Talent Development & Future of Work

SPERANZA E INSICUREZZA - I POLI OPPOSTI DEL 2022 | Digital Talk | Gympass


 
Laura Lega
Laura Lega Site: CI icon 
Prefetto di Treviso / Prefettura di Treviso
Vice Capo Dipartimento - Direttore Centrale per le Risorse Umane - Dipartimento per le politiche del personale dell' Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie - Ministero Interno. Romana, dopo la laurea in Giurisprudenza, con indirizzo societario, entra nell'85 a Milano in Nuovo Banco Ambrosiano. Nell'87 è a Roma in una società finanziaria curando gli affari legali. L'ingresso nella carriera prefettizia è nell'89 dove, dopo la Prefettura di Roma, passa all'Ufficio Studi per l'Amministrazione Generale e per gli Affari Legislativi. Segue tra il '99 ed il 2001 le riforme amministrative che hanno comportato la riorganizzazione dello Stato sul territorio e quella degli apparati centrali e periferici del Ministero dell'Interno. Nel 2000 rappresenta l'Interno alla "Prima Conferenza sulla qualità delle Pubbliche amministrazioni". Dal 2001 al 2006 è nominata Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dal 2007 torna all'Interno dove fino al 2009 dirige l'Ufficio Affari Generali e Giuridici dell'Ufficio di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia. Responsabile del coordinamento generale del Protocollo d'intesa in materia di politiche integrate di sicurezza urbana tra Ministero dell'Interno e Regione Friuli Venezia Giulia. Di recente è stata nominata Vicario del Commissario straordinario nella gestione del Comune di Latina. Prefetto di Treviso, dal 3 agosto 2015.

Video correlati

Intervista a Laura Lega, Forum Public Affairs 2013

IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO


 
Riccardo Leone
Riccardo Leone Site: CI icon 
Coordinatore Sviluppo Occupazione nel Settore Turi / Promuovi Italia spa
Laureato in Economia, dopo un master in Revisione Aziendale entra nel mondo della consulenza in contesti multinazionali. Nel 1998 è responsabile di un Progetto comunitario (Integra) per il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Nel 2001 entra nel gruppo Manpower diventando Responsabile della Formazione Finanziata. Nel 2004 è responsabile di un Progetto Leonardo finalizzato ad individuare le competenze professionali utili per inserirsi nel mondo del lavoro europeo. In seguito è Responsabile delle Risorse Umane di una azienda con oltre 200 dipendenti. E' dal 2006 in Promuovi Italia con il ruolo di Coordinatore dell'area sviluppo dell'occupazione nel Turismo.

 
Carmelo Marazia
Carmelo Marazia Site: CI icon 
 
È laureato in Sociologia all'Università di Trento. È consulente dal 1982, con esperienza soprattutto nelle organizzazioni della P.A. e dei servizi. Per un periodo di alcuni anni è stato dirigente a tempo determinato in alcuni comuni di media dimensione, occupandosi prevalentemente di H.R., Organizzazione e Gestione Strategica Partecipata. Tornato alla consulenza, è partner dello studio associato Politema e collabora come Senior Consultant con la società Butera e Partners. Responsabile del Gruppo Nazionale di Lavoro Pubblica amministrazione di AIDP.

 
Pierluigi Mastrogiuseppe Site: CI icon 
Dirigente responsabile Unità Compatibilità finanziaria / Aran - Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Laurea in Economia aziendale (specializzazione in Economia delle Pubbliche Amministrazioni) all'Università Commerciale "L. Bocconi" di Milano (1985-1990), Voto finale: 110/110 e lode. Abilitato all'esercizio della professione di dottore commercialista, iscritto al registro dei revisori contabili. Esperienze lavorative: ARAN - Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (da settembre 2009 ad oggi), Dirigente responsabile dell'Unità "Compatibilità finanziaria CCNL", nell'ambito della Direzione Studi, risorse e servizi. Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento Ragioneria generale dello Stato (da aprile 2008 ad agosto 2009), Dirigente responsabile dell'Ufficio I, nell'ambito del Servizio Dipartimentale per gli affari generali, il personale e la qualità dei processi e dell'organizzazione, struttura di circa 20 persone cui sono affidate le seguenti attività: supporto alla funzione di vertice del Servizio; funzioni di affari generali e segreteria; studi ed analisi dei processi, conseguenti azioni innovative ed implementazioni tecnologiche; relazioni sindacali; gestione incarichi autorizzati; reclutamento del personale; redazione del sito web dipartimentale; gestione banche dati. ARAN - Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (da giugno 2000 a febbraio 2005; da aprile 2005 ad aprile 2008), Dirigente responsabile di una unità organizzativa dell'Agenzia. Nell'ambito degli incarichi affidati, ha svolto attività negoziale per la stipulazione di numerosi contratti collettivi nazionali di lavoro, attività di assistenza ad amministrazioni pubbliche, attività di analisi e ricerca in materia di lavoro pubblico. Provincia di Grosseto (da luglio 1997 a settembre 1999), Dirigente responsabile del Settore Modernizzazione e riqualificazione, con responsabilità delle funzioni risorse umane, sviluppo organizzativo, programmazione e controllo di gestione, formazione, assistenza agli enti locali, relazioni con il pubblico, sistemi informativi.

 
Massimo Micucci
Massimo Micucci Site: CI icon 
Presidente Reti e Senior Consultant / Reti - QuickTop srl
Massimo Micucci è nato a Roma nel 1954 e vive tra l'Italia e la Spagna. Parla correntemente lo spagnolo, ma anche l'inglese e il francese. Ha navigato tra la politica internazionale, la cooperazione con i paesi in via di sviluppo, tra l'editoria innovativa e le relazioni istituzionali. Nel periodo di consulenza a Palazzo Chigi ha avuto una missione: "imparare dalla realtà che cambia". Fino ad oggi: informatica, telecomunicazioni si sono trasformate in competenze, professionalità e progetti grazie alle relazioni con manager di aziende in rapida evoluzione (in particolare ICT e servizi avanzati). Assieme al team specializzato ICT di reti ha creato un network di intelligenza condivisa. È presidente di Reti S.p.A , amministratore unico di Reti España. Si dedica full time alla internazionalizzazione di Reti: i nuovi stati membri dell'Unione Europea, Bruxelles, Pechino, Mumbai.

 
Libero Milone
Libero Milone Site: CI icon 
Presidente / Jobnet srl
Libero Milone nasce a L'Aja (Paesi Bassi). La sua formazione scolastica e professionale avviene tra i Paesi Bassi e il Regno Unito, in particolare a Londra. Nel 1975 consegue la qualifica di Chartered Accountant of England and Wales (equivalente a Dottore Commercialista). Iscritto all'Istituto Nazionale dei Revisori Contabili in Italia nel 1995 ed alla NedCommunity (Amministratori Indipendenti) dal Novembre 2008. Comincia a lavorare a Londra ma, da lì a poco, intraprende un percorso di 32 anni in Deloitte trasferendosi in Italia. In Deloitte diventa "partner" nella divisione Audit nel 1984 e poi ricopre anche il ruolo di Responsabile Risorse Umane prima in Italia, poi in Europa (1990-1996) e successivamente a New York come Managing Director Risorse Umane Worldwide dal 1998 al 2003. Dal 1998 al 2003 è Membro del Worldwide Executive, dal 1996 al 2007 svolge anche l'attività di Managing Director Aviation and Transport Industry Worldwide. Nel 2003 diventa Presidente e CEO Italia, ruolo che ricopre fino al 2007. Nello stesso periodo fa parte anche del Worldwide Board e Governance Committee. Da Aprile 2008 è Senior Advisor e Presidente Onorario di Protiviti, gruppo multinazionale che si occupa di Consulenza Direzionale in Corporate Governance e Risk Management. Dal maggio dello stesso anno è componente del Audit Committee del World Food Program - UN. Da Aprile 2010 è Presidente di Jobnet Spa.

 
Elin Miroddi
Elin Miroddi Site: CI icon 
Owner / Inalto Management & Consulting srl
Sociologa. Psicologa clinica e delle organizzazioni. Affianco i leader e i board aziendali nei processi di cambiamento per trovare soluzioni condivise a problemi complessi, facilitando processi di innovazione manageriale e organizzativa. Come coach e counsellor lavoro sull'individuo e sui team per rafforzarne l'empowerment, l'employee engagement e l'efficacia operativa. Ho fondato INALTO nel 1984 per contribuire affinché l'agire quotidiano di ciascuno, sul lavoro e nel privato, sia dotato di un significato e un valore che soddisfi il business e potenzi l'individuo nella sua interezza e unicità. Dal 2005 Consigliere Nazionale dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP). Socio co-fondatore dello spin off Really New Minds, Università di Teramo.

 
Lorenzo Montersoli
Lorenzo Montersoli Site: CI icon 
Giornalista del Tg5 / TG5 - (Gruppo Mediaset)
Nato a Firenze il 10 ottobre 1968, vive a Roma. Laureato in Sociologia. A Mediaset dal 1996. Si occupa di economia e politica economica. In particolare di energia, trasporti e turismo. Nell'ultimo anno ha seguito la crisi finanziaria internazionale e la privatizzazione di Alitalia. Ha iniziato il mestiere di giornalista in una radio fiorentina, "Tuttoradio" e in una tv modenese"Telemodena". Ha collaborato con "Radio Capital" e con il "Corriere della Sera". A Mediaset si è occupato a lungo di cronaca e attualità vincendo, tra gli altri, il premio "Sodalitas, giornalismo per il sociale". È stato docente all'Università di Perugia per un ciclo di lezioni sulle professioni della comunicazione. Lorenzo è tifoso della Fiorentina e balla il tango.

 
Paolo Mormile
Paolo Mormile Site: CI icon 
 
Laureatosi in Giurisprudenza con Lode all'università di Firenze, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università di Modena. E' Magistrato di Appello (IV valutazione di professionalità), con funzioni di Giudice del lavoro, presso il Tribunale Ordinario di Roma. Insegna all'Università di Roma Tor Vergata,presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali ed alla Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze di Roma.

 
Veronica Morra
Veronica Morra Site: CI icon 
Responsabile Gestione Qualità / Centro Regionale Antidoping "Alessandro BERTINARIA"
Responsabile delle attività di progettazione, attuazione e monitoraggio di Sistemi Qualità. Responsabile della misurazione di processi con indicatori di performance. Coordinatore della pianificazione e realizzazione di test analitici per Assicurazione Qualità del dato ed elaborazione statistica dei risultati. Coordinatore di attività formative. Collaboratore nella gestione di strumenti e reagenti analitici, con particolare riferimento agli aspetti metrologici e di riferibilità. Auditor interno qualificato UNICHIM. Specializzazioni: Università degli Studi di Parma Master di II Livello "Il Sistema Qualità nel laboratorio chimico-analitico" (110 e lode/110) Titolo della tesi: "Dalla non conformità al miglioramento: un percorso reale di risoluzione delle criticità attraverso i requisiti gestionali e tecnici della norma ISO 17025". Università degli Studi di Torino Abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista (395/400).

 
Basilio Mussolin
Basilio Mussolin Site: CI icon 
 
Entrato nella Confcommercio nel 1970, si è occupato di contrattazione sindacale,di previdenza e assistenza sociale, assicurazione infortuni, formazione professionale, sicurezza sul lavoro, dell'organizzazione interna e del sistema confederale. In Confcommercio ha rivestito il ruolo di Vice Segretario Generale Vicario. Attualmente,è Assistente per le Politiche del lavoro e le Relazioni Sindacali del Presidente Confederale e Coordinatore della Commissione Consiliare lavoro e bilateralità.

 
Gabriele Olini
Gabriele Olini Site: CI icon 
Macroeconomist / Cisl - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
Nato il 10/6/1955 ad Isola del Liri. Laureato in Economia alla LUISS nel 1979 con una tesi su pensiero economico, sviluppo, ambiente e risorse non rinnovabili. Economista orientato alle previsioni ed all'analisi macroeconomica. Competenze: mercato del lavoro, relazioni industriali, contrattazione, organizzazione impresa e risorse umane. Dal 1982 ricercatore presso Ufficio Studi CISL. Consigliere CNEL dal 2003 al 2010. Attualmente consulente Esperto per il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro per l'iniziativa CNEL - ISTAT sugli indicatori di benessere della società italiana. Gruppo di coordinamento. Economista presso l'Ufficio Studi della CISL: Analisi della congiuntura e delle previsioni economiche, del mercato del lavoro, retribuzioni e contrattazione, finanza pubblica. Analisi dei provvedimenti di finanza pubblica. Redazione di documenti di linee di orientamento e programmatiche. Rappresentanza in sedi negoziali e in organismi istituzionali.

 
Angelo Pandolfo
Angelo Pandolfo Site: CI icon 
Avvocato e giornalista / Fis - Full Integrated Solutions spa
Tra i maggiori esperti italiani di Diritto del Lavoro e relazioni industriali, Avvocato e giornalista, è stato membro del Comitato di indirizzo e vigilanza dell'Inpdap e off counsel dello studio legale internazionale Simmons & Simmons. E' Ordinario di Diritto del lavoro e della previdenza sociale presso la Facoltà di Economia dell'Università "La Sapienza" di Roma, Presidente della Commissione I del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti e Vicedirettore dell'Area Legale di WorkRelax.

 
Stefano Paneforte
Stefano Paneforte Site: CI icon 
Amministratore Unico / Studio Paneforte srl
Docente di "Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane" - Facoltà di Economia dell'Università Tor Vergata di Roma nonchè di "Economia e Gestione delle Imprese" - Facoltà di Economia e Scienze Gestionali - Università LUSPIO di Roma. Psicologo del lavoro, membro del Comitato Scientifico del Colap e Componente della Commissione Scientifica professionisti HR - AIDP. Autore di numerosi articoli e libri sullo Sviluppo Organizzativo e sulla Gestione delle Risorse Umane.

 
Nicola Domenico Petracca
Nicola Domenico Petracca Site: CI icon 
Avvocato Giuslavorista / PDP Labor
Nicola Petracca è il Managing Partner della nuova sede romana di LABLAW - Studio Legale Failla Rotondi & Partners. Dopo un'esperienza trascorsa all'interno di importanti contesti aziendali, ha intrapreso l'attività forense approfondendo le tematiche giuslavoristiche e prestando assistenza ad aziende nazionali e multinazionali in tema di licenziamenti individuali e collettivi, ristrutturazioni, acquisizioni e trasferimenti di azienda.Nel 2009 Nicola diventa Managing Partner della sede di Roma

 
Michele Piccari Site: CI icon 
 

 
Fabio Pontrandolfi Site: CI icon 
Responsabile Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro / Confindustria

 
Emmanuel Remy
Emmanuel Remy Site: CI icon Site: linkedin.com/in/emmanuelremy 
VP, International Operations / Teach on Mars
Since April 2017 when he joined Teach on Mars (Europe's premier mobile learning technology) as an Investor and Advisor Emmanuel has also been leading the efforts to expand the footprint across Europe, with specific attention to the UK&I and Italy. Prior to that Emmanuel has held Business development and Strategic account management leadership positions at ADP (Human capital management, recruitment, payroll & benefits process outsourcing) and CrossKnowledge (a Wiley company that develops cloud learning & talent management solutions). This included co-leading a portfolio totaling over 250 blue-chip clients and about $1B revenues with a team of Client partners distributed globally, and starting Italian operations from scratch. Overall Emmanuel has a 18-year work experience that was gained in the UK, USA, France and Italy, and also venturing to many locations across the globe.

 
Nicola Rossi
Nicola Rossi Site: CI icon 
Chief Business Officer & Advisor / Joinrs
Diverse esperienze sia imprenditoriali sia manageriali, tra cui un periodo di 20 anni in Monster, come Country Manager, dalla fase di start up alla leadership di mercato, fino all'ingresso nel Gruppo Randstad. Mi definisco un metodico irrequieto, alla perenne ricerca di nuovi paletti da spostare, per questo ho scelto di affiancare il Team e il CEO Gabriele Giugliano nel portare Joinrs da startup a un next level in maniera che diventi la piattaforma di riferimento dove le nuove generazioni iniziano la propria carriera incontrando centinaia di aziende nazionali e internazionali: una nuova brand identity e company vision, la valorizzazione della innovativa tecnologia proprietaria di intelligenza artificiale (con cui riscriviamo gli annunci di lavoro), una go to market strategy, l'internazionalizzazione del mercato. Il mio motto è Pedal to the metal!

Video correlati

Talent & Innovation Day | Phygital Speech | L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE INNOVA LA RECRUITING EXPERIENCE

In collaborazione con Joinrs


 
Francesco Rotondi
Francesco Rotondi Site: CI icon 
 
Avvocato giuslavorista, Socio Fondatore e Name Partner di Lablaw Studio Legale Rotondi & Partners. Consigliere Esperto CNEL. Professore a contratto con Cattedra di Diritto del Lavoro alla LIUC - Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Giornalista pubblicista ed Editorialista. Professionista globale, è riconosciuto dal mercato tra i leader del settore del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, a tutela degli interessi dei maggiori gruppi di imprese nazionali ed internazionali, con consolidata esperienza nell'ambito delle riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, delle operazioni straordinarie, finanziarie e del contenzioso sindacale, nella gestione della contrattualistica e dell'organizzazione delle reti di agenti, nel settore del commercio e del credito. Opinionista di prestigiose testate giornalistiche, è autore di pubblicazioni ed articoli in materia giuslavoristica, sul lavoro e sulle questioni sindacali, di saggi e pubblicazioni scientifiche anche in materia interdisciplinare, nonché Direttore della Collana di Licosia Edizioni "Il lavoro è cambiato. Cambiamo le regole". Unico giuslavorista inserito nella classifica di Legalcommunity dei 40 avvocati under 50 più influenti d'Italia, compare nelle seguenti classifiche: 100 eccellenze del legal stilata da Forbes Italia nel 2021; migliori Avvocati e Migliori Studi Legali Corporate da Milano Finanza - Class Editori del 2020; TOP 30 AVVOCATI su GQ Italia nel 2019. Negli ultimi anni è stato nominato: Avvocato dell'Anno Ristrutturazioni & Riorganizzazioni - Legalcommunity Labour Awards 2023; Avvocato dell'Anno Relazioni Industriali e Sindacali - Legalcommunity Labour Awards 2022; Managing Partner dell'Anno - Premio AIDP 2021; Avvocato dell'Anno Diritto dello Sport - Legalcommunity Labour Awards 2021 e 2020; Avvocato dell'Anno Relazioni Industriali - Top Legal Awards 2020; Avvocato dell'Anno - Legalcommunity Labour Awards 2019 e 2018, Professionista dell'anno Media - Top Legal Industry Awards 2019; Professionista dell'anno Lavoro Diritto Sindacale e Previdenziale - Top Legal Awards 2018.

Video correlati

Intervista a Francesco Rotondi

Intervista al Prof. Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | HUMAN + ORGANIZATION | Forum Risorse Umane 2018

Rotondi: "In Italia non c'è ancora una sostenibilità giuridica"

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni

Executive Call | PANDEMIA E IMPATTO SUL LAVORO. COS'È CAMBIATO, COSA NON CAMBIERÀ

Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 1)

Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020

WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura

COME CAMBIA IL LAVORO

Forum HR 2021 - 17.11 - Executive Call | In collaborazione con Lablaw

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Sustainability | con ConfMobility e LabLaw

Phygital Talk di apertura | DIGITAL (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALL'INNOVAZIONE E DALLO "HUMAN2HUMAN"

Talk Show | FUTURE OF WORK: DALLO SMART WORKING AL LAVORO IBRIDO, COME IMMAGINARE IL LAVORO DEL DOMANI

In collaborazione con KPMG Lablaw

Anteprima Forum HR Live | Immaginare il Lavoro del futuro

Exclusive Talk Show

La svolta nell'organizzazione del lavoro | Digital Talk | LabLaw

Decreto Liquidità: misure di sostegno alle imprese | Digital Talk parte1: KeyNote Speech | LabLaw

Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro


 
Andrea Rubei
Andrea Rubei Site: CI icon 
General Manager Mobile Devices Sales / Microsoft
Andrea Rubei è dal settembre 2011 il Direttore della divisione Operator Channel, a cui va il compito di incrementare il business nel portfolio B2C e B2B sul fronte mobile con la responsabilità di gestire lo sviluppo degli accordi con gli Operator Channel partner. Classe 1971, Andrea fin dagli studi si occupa di come Internet cambi la maniera in cui aziende e individui interagiscono tra di loro. Laureato in Business Administration all'Università LUISS di Roma con una tesi sulle prime forme di eCommerce, Andrea Rubei inizia la sua carriera lavorativa nel 1994 in Helwett Packard nel centro Europeo di Supporto come team leader del gruppo di supporto per il mercato delle stampanti in Italia. Nel 1995 passa in Cisco System International BV con sede ad Amsterdam, dove rimane per 5 anni ricoprendo incarichi di crescente importanza: nel 1998 viene nominato Internet Commerce Manager EMEA ed in questo ruolo abilita la trasformazione di un business B2B di 4 Miliardi di USD da modalità tradizionali verso la completa automazione online. Nel 2000 passa in BroadVision dove in 10 anni, occupa diverse cariche fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Vice President and General Manager per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, regione che vede crescere di importanza all'interno dell'azienda fino a rappresentare il 40% del revenue totale. Come membro dell' Executive Board, a partire dal 2009 gli viene affidato anche l'incarico di gestire la transizione del mercato Nord Americano e di riportare l'azienda alla quotazione sul Nasdaq traferendosi quindi agli Head Quarter di Redwood City nella Silicon Valley fino ai primi mesi del 2010. Nel Gennaio 2011, Andrea Rubei entra in Microsoft con il ruolo di Direttore del Communications Sector all'interno della divisione Enterprise and Partner Group con responsabilità sui clienti Telco e Media.

 
Barbara Santoro
Barbara Santoro Site: CI icon 
President Shenker Culture Club, Innovation and Strategic Markeing Manager / Shenker srl
Imprenditrice, ideatrice di programmi di formazione manageriale, coach di International Communication and Strategic Development. Barbara è nata in Italia, ma è cresciuta e ha studiato a Vancouver, Canada. Vive a Roma dal 1987. Dal 1996 è Responsabile Sviluppo Strategico di Shenker Method Group, azienda specializzata in Formazione Linguistica Manageriale. Nel 2013 ha creato lo Shenker Culture Club. Co-autrice di Italian Factor, moltiplicare il valore di un Paese (casa editrice EGEA) e relatrice su temi di International Communication, Country of Origin Heritage e Personal Branding. Membro del Consiglio Direttivo di ASFOR e di Anima. Responsabile relazioni internazionali e progetti speciali della Fondazione Sorella Natura e Membro del Comitato Tecnico Scuola e Università di Unindustria Roma.

 
Luca Sartoni
Luca Sartoni Site: CI icon Site: luca.sartoni 
Teamleader, social media & internet marketing / 123people Internetservices GmbH srl
Blogger da diversi anni, Luca Sartoni è Teamleader, Social Media & Internet Marketing presso 123people. In passato è stato il responsabile dell'Official Training Program per l'Italia del social network XING e blogger per RCS Periodici - New Media, oltre che Italian Chief Editor per Intruders.tv.

 
Elisa Schiavon
Elisa Schiavon Site: CI icon 
Marketing Manager / Monster Italia spa
Nata a Padova nel 1976, dopo una laurea in giurisprudenza ha conseguito un Master in Marketing and Business Communication. Dal 2002 al 2004 ha seguito diversi progetti nell'ambito della cooperazione e sviluppo in qualità di responsabile comunicazione presso Cordaid, ONG olandese, e responsabile networking presso CONCORD, Confederazione Europea delle ONG per lo Sviluppo e l'Urgenza. Nel 2005 è stata responsabile, presso l'Associazione ONG Italiane, di un progetto di studio della Commissione Europea (DG Development, AIDCO) sul cofinanziamento europeo per le ONG. Numerose le esperienze all'estero, in qualità di responsabile progetto, in Sud America, Africa e Est Europa. Dopo aver ricoperto in Monster Italia, dal 2005 al 2009, la carica di Product Managerè dal 2010 Marketing Manager.

 
Matteo Smolizza
Matteo Smolizza Site: CI icon 
Amministratore Delegato / Work Relax
Matteo Smolizza. 1976. Ha studiato presso La Sapienza di Roma, il Metropolitan Museum of Arts di New York e la Princeton University. Ha una laurea in grammatica latina e un dottorato di ricerca europeo in studi sul Rinascimento. Direttore di riviste d'arte di diffusione internazionale, inizia la sua carriera nel commercio a sei anni, vendendo magliette nei mercati ambulanti del Piemonte. A 25 anni fonda Rechburg & Betzkoj Associati Spa, il principale player nelle sponsorizzazioni ai musei. E' Amministratore Delegato di un gruppo imprenditoriale, cui fa capo I-Relax srl l'unica società italiana specializzata nel campo dello stress. E' fotoreporter accreditato Nato per l'Afghanistan e promotore di progetti per l'educazione primaria in Asia e per la tutela della fauna nelle regioni artiche.

 
Marco Stancati
Marco Stancati Site: CI icon 
Docente di Comunicazione Interna - Curatore di Eventi e Comunicatore di Impresa / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione
E' consulente di direzione per le aree "Comunicazione" (Organizzativa, Interna, di Crisi e processi di Media Planning) e "Formazione Risorse Umane"; è docente alla SAPIENZA di Roma (Dipar. Coris) di "Comunicazione Interna" e di "Pianificazione dei Media"; è giornalista e direttore responsabile della Rivista Scientifica dell'Inail; ha messo a punto un diverso modello di "Public Speaking", basato sulla padronanza dei contenuti; è stato per dieci anni Responsabile della Comunicazione dell'Inail.

 
Andrew Thompson
Andrew Thompson Site: CI icon 
Chief Academic Officer / The American University Of Rome
Andrew Thompson è il Provost (Rettore) presso The American University of Rome (AUR), dove ricopre anche un incarico di Professore di Letteratura inglese. Prima di assumere questa posizione è stato Associate Provost for Assessment, Teaching and Learning a AUR ed ha lavorato in stretta collaborazione con il Provost per il raggiungimento dell'accreditamento regionale americano di AUR presso la Middle States Commission on Higher Education. Il Prof. Thompson è entrato a far parte dello staff di AUR nel 2007 dall'Università del Galles, Newport, nel Regno Unito, dove ha occupato la posizione di Associate Dean, Learning and Teaching ed una posizione di Professore di Letteratura inglese presso la School of Education. In precedenza ha insegnato Letteratura, Lingua e Traduzione inglese in Italia per dieci anni presso la Facoltà di lingue e letterature straniere moderne dell'Università di Genova. Ha acquisito considerevole esperienza in outcomes assessment (verifica qualità dei corsi di studio) e ricerca istituzionale all'interno del sistema universitario britannico, dove ha guidato e coordinato il lavoro di controllo e miglioramento di qualità nelle Schools of Education and Humanities and Science a Newport per molti anni, e svolto un ruolo importante nella pianificazione strategica, nello stanziamento di risorse e nel rinnovamento istituzionale, a livello scolastico e universitario. Il Prof. Thompson ha pubblicato lavori sulla Letteratura inglese, inclusa una monografia, George Eliot and Italy: literary, cultural and political influences from Dante to the Risorgimento, e l'edizione di un taccuino olografico precedentemente inedito della scrittrice George Eliot (George Eliot's -Romola- Holograph Notebook), custodito presso la Bodleian Library, Oxford, e vari articoli sulla Letteratura inglese del XIX secolo.

 
Sabrina Tirrito Site: CI icon 
 

 
Tiziano Treu
Tiziano Treu Site: CI icon 
Vicepresidente della Commissione Lavoro del Senato / Senato della Repubblica ; Commissario Straordinario / INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
TIZIANO TREU, nato a Vicenza (Italia) nel 1939. Laureato in Giurisprudenza nell'Università di Milano (novembre 1961). Professore di ruolo di diritto del lavoro dal 1971 al 1988 nell'Università di Pavia (Giurisprudenza) e incaricato della stessa disciplina nell'Università Cattolica. Dal 1988 professore ordinario alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano. Dal 1993 Direttore del CEDRI (Centro Europeo di diritto del lavoro e delle relazioni industriali). Dall'aprile 1993 Direttore dell'Agenzia Relazioni Sindacali delle Pubbliche Amministrazioni (ARES) e poi fino al gennaio del 1995 presidente dell'ARAN. Dal maggio 1995 all'ottobre 1998 Presidente della International Industrial relations Association (I.I.R.A. - Ginevra). Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nei governi Dini e Prodi. Ministro dei Trasporti e della Navigazione nel governo D'Alema. Dal 1996 eletto alla Camera dei Deputati. Dal 2001 eletto al Senato della Repubblica. Dal giugno 2006 è Presidente della XI Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato. Nella consultazione elettorale 2008, rieletto al Senato nelle liste del Partito Democratico. E' vice Presidente della Commissione Lavoro del Senato Autore di numerosi saggi e volumi di diritto del lavoro, diritto sindacale e relazioni industriali, italiani e comparati.

 
Franco Valente
Franco Valente Site: CI icon 
Direttore / FondoProfessioni
Laureato in Psicologia, entra nel mondo della formazione nel 1979. Dal 2003 partecipa alla progettazione ed avvio operativo di Fondoprofessioni, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei dipendenti degli studi professionali e delle aziende collegate, di cui assume, dal 2004, il ruolo di Direttore, che ancora esercita, promuovendo otto Avvisi pubblici, in una attività che ha coinvolto più di 50.000 lavoratori ed erogato circa 30.000 milioni di Euro. Dal 2005 svolge il ruolo di Direttore della Fondazione Confprofessioni, braccio operativo della Confederazione datoriale Confprofessioni, strumento di sviluppo dell'azione sindacale di rappresentanza e del sistema di servizi offerti alla categoria.

 
Paolo Varesi
Paolo Varesi Site: CI icon 
Vice Segretario Generale / UGL - Unione Generale del Lavoro

 
Claudio Velardi
Claudio Velardi Site: CI icon 
Partner / Reti - QuickTop srl
Nato a Napoli il 25 ottobre del 1954, sposato con due figli, giornalista professionista. Ha svolto dagli anni '70 una lunga attività politica, prima da dirigente nazionale della FGCI, in seguito come responsabile culturale del PCI a Napoli e poi segretario regionale della Basilicata. Alla fine degli anni '80 è diventato giornalista professionista. Si è occupato di marketing editoriale, dirigendo le strategie di sviluppo dell'Unità, ed è stato capoufficio stampa del Gruppo del PDS alla Camera dei Deputati. Negli anni '90 ha collaborato a lungo con Massimo D'Alema da capufficio stampa, successivamente creando ed organizzando il suo staff, infine da consigliere politico durante l'esperienza di governo a Palazzo Chigi. Nel 1994 è stato assessore alla Cultura al Comune di Napoli. Conclusa l'esperienza politica, dal 2000 si occupa a pieno tempo di comunicazione. Ha fondato Reti, la prima società italiana di lobbying e public affairs, e successivamente ha introdotto in Italia la consulenza politica professionale, con Running, società di marketing politico ed elettorale. Nel 2001 ha ideato e creato "il Riformista", di cui è stato editore e presidente del Cda. Dal 2006 è vice-presidente di PayperMoon, società di produzione cinematografica e tv. Dal febbraio 2008 a giugno 2009 ha ricoperto il ruolo di assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania. Nel 2009 ha creato, con Fabrizio Rondolino il blog di approfondimento politico www.thefrontpage.it. Nel 2014 ha creato il sito www.ilRotamatore.it (aggregatore di 7 siti) che racconta punto di vista di chi vuole cambiare l'Italia: dalla politica alla burocrazia. Ha scritto alcuni libri: "La città porosa" (1992), conversazioni su Napoli; "Communis patria" (1993), conversazioni su Roma; "L'anno che doveva cambiare l'Italia" (2007).

 
Giovanni G.V. Venanzi
Giovanni G.V. Venanzi Site: CI icon 
Executive Coach ICF PCC / EEC Italia - Scuola Europea di Coaching
- Formazione manageriale, responsabile commerciale della EEC Scuola Europea Coaching - Servizi, strutture di post-vendita specializzate servizi su tutto il territorio nazionale, creazione ex-novo strutture di Contact Center - Industriale, Direttore Stabilimento di aziende ICT (Vobis) di aziende operanti nel settore distributivo e della produzione automatizzata di strutture metalliche e plastiche (automotive) - Marketing: Olivetti PC worldwide Product Marketing Director

 
Roberto Zecchino
Roberto Zecchino Site: CI icon 
Deputy General Manager & Corporate Vice President Human Resource South Europe / Bosch Italia spa
Nato a Teramo nel 1968, nazionalità italiana e svizzera, sposato con due figlie, laurea con lode in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Teramo e successiva specializzazione (DES Diploma di Studi Superiori) presso l'Università di Ginevra in Economia dello Sviluppo. Ha maturato significative esperienze nell'area risorse umane presso importanti multinazionali tra cui Autodesk in Italia e in Svizzera. Da settembre 2003 in Bosch dove attualmente ricopre il ruolo di Deputy General Manager Bosch Italia e Vice Presidente Human Resources Bosch Europa Sud con la responsabilità e il coordinamento della funzione risorse umane di oltre 20 società e circa 6000 collaboratori in vari paesi. Tra i numerosi impegni si dedica con grande entusiasmo e passione all'innovativo progetto di sostenibilità sociale "Allenarsi per il Futuro", volto ad orientare giovani studenti di tutta Italia al mondo del lavoro. Passioni per lo sport, musica e risorse umane. Il suo motto è "Andiamo a Vincere", dove ripetendo una delle frasi iconiche di Nelson Mandela "un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso"e chiude tutte le sue conversazioni con un Sorriso.

Video correlati

Digital Talk | HR TRANSFORMATION: SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE E DUTY OF CARE. LE PERSONE TORNANO A ESSERE AL CENTRO

Digital & Innovation Day

Welfare & Sustainability Day | Talk Show di apertura | HR & HAPPINESS: ALLA RICERCA DELLO STAR BENE SUL POSTO DI LAVORO

Retain Talents


 

Organizzato da:

In collaborazione con

AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale
 

Official Partner

Philip Morris Italia srl FasiOpen - Fondo Aperto di Assistenza Sanitaria Integrativa Monster Italia spa Valtur spa
 

Partner Istituzionali

Regione Lazio Fondazione Musica Per Roma
 

Associated Business School

MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business
 

Media Partner

Comunika Tv (Unicity spa)
 

Event Partner

Ega (Congresses & Events) srl
 

Creative Partner

Spqr Network
 

Recruiting Partner

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Messina Università per stranieri di Siena Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria IUSS Istituto Universitario Studi Superiori Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli Università degli Studi di Palermo The American University Of Rome Obiettivo Lavoro spa Università degli studi di Verona Università della Calabria
 

Collaboration Partner

BroadVision Italia srl
 

Technology Partner

Ergo Italia spa
 

Edutainment Partner

Zeranta Edutainment srl
 

Partner

Il Sole 24 ORE - Business Unit Formazione (Gruppo 24 ORE) spa Hi-Performance srl Reti - QuickTop srl Studio Santarsiero srl English Qualification Service srl Day Ristoservice spa Rentxpress srl Copernico srl TVN Media Group srl Help Company spa Sailing Challenge srl CrossKnowledge Promuovi Italia spa Psya Italia srl Este srl EEC Italia - Scuola Europea di Coaching Urban Experience Bricoman Italia srl Orion sc Shenker srl Talentia Software Italia spa Jobnet srl More Interactive srl FiordiRisorse Studio Legale Vitali Challenge Network spa Economy LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners Italian Way srl Yooplus srl
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base